sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, QUANTO SERVE COPRIRE LE WEBCAM NON IN USO

Trascorriamo intere giornate connessi costantemente di fronte allo schermo di un computer e all’obiettivo di una webcam, ma quanto siamo certi che queste entrino in azione solo quando lo richiediamo?

by Redazione
13 Giugno 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, QUANTO SERVE COPRIRE LE WEBCAM NON IN USO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le webcam di portatili e tablet possono essere hackerate senza che gli utenti se ne accorgano. A questo scopo viene impiegato uno strumento di amministrazione remota, che in base ad alcune stime è responsabile di oltre il 70% dei trojan, software di piccole dimensioni che si nascondono nei PC per tenere traccia delle attività e, a volte, assumerne il controllo. Gli strumenti di amministrazione remota sono relativamente facili da creare e distribuire e permettono ai criminali online di acquisire video senza che tu te ne accorga.

Nonostante decine e decine di nuove testimonianze, le statistiche ufficiali sono difficili da reperire. E come per gli attacchi ransomware, molte vittime non denunciano mai il reato.

In una presa di posizione sul tema James Comey, ex direttore dell’FBI, consiglia di coprire il sensore con del nastro adesivo. Come si suol dire, meglio una precauzione in più che una in meno. Dopotutto, da diverso tempo anche i produttori di PC hanno iniziato a includere otturatori meccanici che svolgono lo stesso compito, seppur in modo più elegante e discreto.

I più attenti non faticheranno a ricordare che anche Mark Zuckerberg, creatore dell’impero Facebook (ora Meta) è stato immortalato in passato con del nastro adesivo appiccicato sulla webcam del proprio laptop.

Per i dispositivi mobile o si acquista una cover apposita da applicare sul telefono (o sul tablet) oppure ci si deve armare della pazienza necessaria per passare in rassegna tutte le autorizzazioni assegnate alle app installate. Così facendo è possibile verificare che solo quelle più affidabili possano utilizzare la fotocamera, esclusivamente quando necessario.

Questo problema evidenzia l’importanza di adottare un atteggiamento attento alla sicurezza quando ci si trova online. Questo atteggiamento si traduce in una serie di attività, tra cui l’aggiornamento delle applicazioni, l’uso di password complesse, l’implementazione delle procedure consigliate per la sicurezza della posta elettronica, l’adozione di un’attenzione generale online e l’installazione di una soluzione di Internet Security appropriata, come quella offerta da AVG.  E anche se coprire la webcam è una soluzione intelligente, oltre che reversibile se usi un post-it o un apposito dispositivo, questa misura rapida deve essere solo la prima di una serie di precauzioni.

Tags: PrivacyWebcam
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE

COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE

31 Gennaio 2023
Dehors e tavolini per i ristoranti milanesi che riaprono in sicurezza

Dehors e tavolini per i ristoranti milanesi che riaprono in sicurezza

17 Dicembre 2020
Fake news e privacy, online il nuovo portale dedicato al diritto dell’informazione

Fake news e privacy, online il nuovo portale dedicato al diritto dell’informazione

16 Ottobre 2019
COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

31 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra