mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PROBLEMI CAUSATI DALLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

Le AI sono ormai diffuse in molti ambiti partendo dal settore informatico fino ad arrivare all’ambito sanitario ma alcune volte si riscontrano dei problemi causati da alcune loro disfunzioni

by Redazione
29 Maggio 2023
in Ai, Salute
0 0
0
PROBLEMI CAUSATI DALLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’impiego dell’intelligenza artificiale (AI) nell’ambito sanitario si configura come un’opzione che, seppur promettente, comporta una serie di rischi e sfide. Le tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale, di supporto alle decisioni cliniche, di riconoscimento di immagini, di robotica e di analisi di big data presentano una vasta gamma di potenziali benefici, tra cui la rivoluzione delle pratiche cliniche, l’incremento delle capacità diagnostiche e lo sviluppo di nuove terapie, nonché la possibilità di portare le cure mediche direttamente a casa dei pazienti che ne hanno maggiormente bisogno.

Tuttavia, l’utilizzo delle AI rende necessario affrontare alcune questioni di rilievo. Innanzitutto, vi è il rischio che le AI riproducano i bias e gli stereotipi della nostra specie, aumentando le disuguaglianze sociali ed economiche e il rischio di errori medici. In secondo luogo, l’analisi dei grandi set di dati personali da parte delle AI può trasformarsi in una forma di manipolazione nei confronti dei consumatori e contribuire alla polarizzazione delle opinioni. Inoltre, l’impiego di armi autonome e la perdita di posti di lavoro rappresentano ulteriori rischi.

Gli autori di un recente studio pubblicato sul BMJ Global Health sollevano la necessità di affrontare queste questioni in modo adeguato, attraverso la definizione di norme e linee guida che minimizzino l’impatto negativo delle AI e massimizzino i benefici per le società coinvolte. Si tratta di un tema di estrema complessità, che richiede un’attenta valutazione degli aspetti etici, legali e sociali dell’utilizzo delle AI nell’ambito sanitario.

L’uso improprio dell’intelligenza artificiale può causare problemi potenzialmente devastanti. In primo luogo, la capacità delle AI di analizzare rapidamente grandi quantità di dati personali può trasformarsi in una forma di manipolazione dei consumatori e contribuire alla polarizzazione delle opinioni, alle interferenze politiche e alla produzione di deepfake. In secondo luogo, l’utilizzo militare delle AI e lo sviluppo di armi autonome rappresentano una “disumanizzazione” dei conflitti e una potenziale rivoluzione bellica. In terzo luogo, la diffusione delle AI nel mondo del lavoro può causare la perdita di centinaia di milioni di posti di lavoro nei prossimi decenni.

La mancanza di regole e di una governance mondiale rischia di rendere troppo rapido lo sviluppo delle AI per poter prendere le dovute contromisure in tempo. Gli autori di un recente studio chiedono una maggiore attenzione e un’impostazione di norme e linee guida che minimizzino l’impatto negativo delle AI e massimizzino i benefici per le società.

(F.S.)

Tags: AIsalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE SFIDE DEL FUTURO DIGITALE

LE SFIDE DEL FUTURO DIGITALE

26 Settembre 2022
Emilia-Romagna, stanziati 500 milioni di euro per sostenere la ripartenza

Emilia-Romagna, stanziati 500 milioni di euro per sostenere la ripartenza

16 Agosto 2021
Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

15 Giugno 2021
SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI

SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI

22 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra