mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

Prof. Ruben Razzante: «Sui social va protetta la privacy dei contagiati»

by Redazione
12 Marzo 2020
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
Prof. Ruben Razzante: «Sui social va protetta la privacy dei contagiati»
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In queste convulse settimane di emergenza sanitaria, sui social si trova di tutto, dalle fake news alle sterili polemiche. L’informazione professionale di qualità dei giornali e dei mezzi radiotelevisivi sta certamente riguadagnando punti su quella caotica e spesso non verificata che viaggia in Rete.

Peraltro, quando è in gioco la salute pubblica, occorrerebbe un’accortezza maggiore da parte di chi posta d’istinto contenuti che rischiano di produrre conseguenze anche emotive sull’intera collettività.

Su alcune piattaforme web di condivisione sono stati pubblicati nomi e cognomi di soggetti che avrebbero contratto il Covid-19. Secondo alcuni ciò è lecito, poiché in periodi di emergenza la necessità di impedire ulteriori contagi prevale sulla privacy.

Non è così. E’ vero che la privacy non è un diritto assoluto e va bilanciato con altri diritti ugualmente meritevoli di tutela giuridica, in questo caso il sacrosanto diritto alla salute. Dunque, la protezione della riservatezza dei nostri dati sensibili di natura sanitaria a volte viene sacrificata per perseguire obiettivi di interesse pubblico generale. Ma questo riguarda le istituzioni sanitarie o la protezione civile, deputate a tutelare quel diritto, non certo i social. Non è lecita e si configura come un reato la divulgazione, su un profilo social, di dati sensibili di natura sanitaria riguardanti terze persone. A meno che non sia il diretto interessato a fare coming out sul proprio profilo e a comunicare di essere risultato positivo al Coronavirus. Questo va chiarito per impedire l’anarchia in internet e la gogna mediatica per i contagiati.

 

Tags: CoronavirusInformazione di qualitàPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

19 Novembre 2024
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Settembre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

7 Luglio 2021
CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Novembre 2023
PIU’ DELLA META’ DEI DATA BREACH SONO CAUSATI DA ERRORI UMANI

PIU’ DELLA META’ DEI DATA BREACH SONO CAUSATI DA ERRORI UMANI

26 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra