venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

Cofinanziati 119 progetti con 600mila euro per favorire il graduale ritorno alla normalità

by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cittadini
0 0
0
EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

Young friends in the park

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Approvata dalla Giunta Regionale Emilia Romagna la graduatoria del bando regionale per la promozione di iniziative rivolte alla fascia 11- 19 anni. Tra gli interventi sostenuti anche quelli che promuovono un uso più consapevole delle nuove tecnologie e di prevenzione del bullismo.

Bologna – Attività educative all’aperto, percorsi di cittadinanza economica, scuola di tifo, cultura della legalità, educazione alimentare. Ma anche un uso più consapevole delle nuove tecnologie e iniziative contro le discriminazioni di genere e la prevenzione del bullismo, a partire dall’ambito informatico.

Sono alcune delle iniziative al centro dei progetti che la Regione finanzia con un bando finalizzato a sostenere interventi per i giovani, in particolare adolescenti e preadolescenti tra gli 11 e i 19 anni residenti in Emilia Romagna: una fascia di oltre 370mila persone.

600mila euro le risorse destinate a cofinanziare i 119 interventi risultati vincitori: 15 sono di valenza regionale, quindi prevedono la realizzazione su almeno tre distretti e ad essi vanno 175mila euro; 104, di valenza distrettuale, beneficeranno di 424mila euro.

In questi giorni la Giunta ha infatti approvato la graduatoria del bando uscito lo scorso luglio in attuazione della legge regionale 14 del 2008 “Norme in materia di politiche giovanili” e finalizzato proprio a promuovere, attraverso iniziative educative e di sostegno, il benessere e la coesione sociale di preadolescenti e adolescenti, in particolare con difficoltà di socializzazione o a rischio di dispersione scolastica.

“I giovani, ed in particolare il target preadolescenti e adolescenti – sottolinea la vicepresidente con delega alle Politiche giovanili, Elly Schlein– sono tra i più colpiti dagli effetti della pandemia e azioni come quelle dei progetti finanziati li aiuteranno a riconquistare spazi e attività che in questi due anni sono stati messi da parte. Lavorare insieme, coinvolgerli anche in un uso più consapevole delle tecnologie sono elementi fondamentali per aiutarli a superare questo periodo così traumatico. Questo bando permette di sostenere- chiude la vicepresidente- realtà che lavorano per e con i giovani, come le associazioni sportive e di volontariato, le cooperative sociali, i centri aggregativi e gli oratori, che rivestono un ruolo fondamentale nel welfare della nostra regione”.

I progetti finanziati

Tra i progetti finanziati, quelli che propongono opportunità educative per il tempo libero e diverse forme di aggregazione attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle ragazze; alcuni sono finalizzati a promuovere un uso più consapevole delle nuove tecnologie, a contrastare le discriminazioni di genere e a prevenire il bullismo, anche in ambito informatico; altri ancora hanno al centro gli obiettivi relativi all’Agenda 2030. Non mancano, poi, interventi volti a sostenere preadolescenti e adolescenti nell’affrontare e superare le difficoltà legate all’emergenza Covid. Al disagio di adolescenti e preadolescenti in aumento a causa della pandemia la Regione ha dedicato anche un fondo finalizzato di circa 3,2 milioni all’interno del Fondo sociale regionale per progetti che stanno portando avanti i distretti.

Le azioni potranno essere realizzate da gennaio a dicembre 2022 e coinvolgeranno diverse realtà che incidono sulla vita di ragazze e ragazzi, tra cui la scuola, i centri aggregativi o gli oratori, le associazioni sportive e di volontariato e le cooperative sociali.

Le risorse per provincia

La suddivisione territoriale dei finanziamenti vede contributi per quasi 27mila 500 euro in provincia di Piacenza, 39mila 500 euro nel Parmense, quasi 59mila euro per la provincia di Reggio Emilia, 72mila euro nel Modenese. E ancora quasi 97mila euro in provincia di Bologna, 29mila 750 euro nel Ferrarese, 28mila 400 euro nel Ravennate, 40mila 300 euro per la provincia di Forlì-Cesena e 31mila per il Riminese. I contributi per i progetti di valenza regionale ammontano a quasi 176mila euro.

Tags: Emilia RomagnagiovaniRipartenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

“Le farmacie sono ormai centri polifunzionali di servizi”

22 Maggio 2020
CHATGPT: NUOVA CLASS ACTION PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

CHATGPT: NUOVA CLASS ACTION PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

12 Gennaio 2024
L’Emilia-Romagna stanzia due milioni e 350 mila per gli operatori della cultura e dello spettacolo

L’Emilia-Romagna stanzia due milioni e 350 mila per gli operatori della cultura e dello spettacolo

18 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra