venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Nasce il nuovo progetto “Occhio alla truffa” promosso dall’Associazione CODICI con il Comune di Treviglio

I più esposti sono gli anziani, che vanno protetti in ogni modo

by Redazione
19 Marzo 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Nasce il nuovo progetto “Occhio alla truffa” promosso dall’Associazione CODICI con il Comune di Treviglio
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È partito un nuovo progetto, nato dalla collaborazione tra l’Associazione CODICI Lombardia ed il Comune di Treviglio, volto a promuovere l’attenzione e la sensibilità verso le truffe a danni degli anziani.

Il Vicesindaco ed Assessore ai Servizi alla Persona di quel Comune, Pinuccia Zoccoli Prandina, ha affermato che Regione Lombardia è da sempre particolarmente attenta alle problematiche delle persone più anziane e si impegna costantemente al programma di sensibilizzazione contro le truffe.

Il nuovo progetto “Occhio alla truffa” mira a mettere in guardia persone più deboli ed anziane dalle truffe più ricorrenti: in particolare si rivolge a quei soggetti che non hanno più una famiglia solida e prevede, dunque, non appena le restrizioni legate alla pandemia lo permetteranno, l’organizzazione di incontri informativi ed allo stesso tempo formativi presso associazioni per anziani.

Sarà inoltre attivo il numero verde 800 822 533 del call center, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per poter rivolgere in qualsiasi momento dubbi e domande, o per ricevere consigli ed informazioni riguardo il progetto.

Davide Zanon, segretario regionale dell’associazione CODICI Lombardia, ha affermato: “Con l’aumento dell’uso dei servizi online si è visto aumentare esponenzialmente il rischio di cadere vittime di truffe. Questo progetto nasce in primo luogo per offrire assistenza proprio a questi soggetti; abbiamo deciso di focalizzarci sugli anziani in quanto, sia a causa di veri e propri limiti nelle conoscenze tecnologiche, sia per la poco attenzione mediatica che viene data all’argomento, sono le persone meno informate e che più spesso vengono prese di mira dai truffatori”.

Tags: anzianiAssociazione CODICI LombardiaattenzionemediaticacomuneTreviglioTruffeAnziani
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE SOSTITUIRE DIPENDENTI AMAZON?

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE SOSTITUIRE DIPENDENTI AMAZON?

22 Dicembre 2022
LOMBARDIA, NUOVA APP PER AVVICINARE I GIOVANI AL MONDO DEL LAVORO

LOMBARDIA, NUOVA APP PER AVVICINARE I GIOVANI AL MONDO DEL LAVORO

16 Settembre 2024
L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi

7 Aprile 2021
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra