mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE SOSTITUIRE DIPENDENTI AMAZON?

Come tanti colossi tecnologici americani, anche Amazon ha intenzione di rispondere alla crisi economica con tagli al personale. Già alla fine di novembre 2022 si contano centinaia di dipendenti licenziati

by Redazione
22 Dicembre 2022
in Ai, Imprese
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE SOSTITUIRE DIPENDENTI AMAZON?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Amazon continua a confermarsi come azienda all’avanguardia nell’innovazione in diversi settori, come la logistica, la robotica e il marketing digitale. In particolare, negli ultimi dieci anni ha compiuto notevoli investimenti nella robotica (si pensi a Sparrow, il sistema robotico intelligente capace di ottimizzare il processo di evasione degli ordini, o i bracci robotici che smistano i pacchi in varie aree del magazzino).

Tuttavia, l’azienda americana è nota anche per gli investimenti nei dipendenti. L’impiego della robotica e della tecnologia nelle attività logistiche ha creato oltre 700 nuove categorie di posti di lavoro. Nel corso del 2021 l’azienda ha incominciato a lavorare sullo sviluppo di un sistema automatizzato di analisi dei curriculum. Notando per esempio la somiglianza tra curriculum di dipendenti attuali e dipendenti potenziali, questa intelligenza artificiale dovrebbe essere in grado di predire i candidati ideali per un ruolo e organizzare colloqui senza il coinvolgimento di un recruiter. Ci sono ancora dubbi sul funzionamento efficiente di tale sistema perché gli algoritmi possono riprodurre discriminazioni. Infatti, già nel 2015, Amazon aveva tentato un esperimento simile nella selezione del personale attraverso un’intelligenza artificiale, ma il risultato è stato fallimentare perché la tecnologia procedeva sulla base di bias che penalizzavano le candidate donne. Per il momento il modello nuovo non sembrerebbe presentare questo problema.

Preoccupante, però, risulta essere la notizia che arriva da New York Times: Amazon si sta preparando a licenziare circa 10.000 dipendenti. Questa cifra enorme corrisponde in realtà all’1% del totale dei suoi salariati, che a fine settembre erano intorno a 1,54 milioni in tutto il mondo (senza contare gli stagionali assunti nei periodi di maggiore attività, come le festività natalizie).

Il quotidiano americano riporta che le posizioni interessate dalle riduzioni saranno nel dipartimento Amazon Devices (dispositivi elettronici con assistente vocale Alexa o lettori Kindle), nella divisione vendita al dettaglio e nelle risorse umane. Non è ancora chiaro, invece, quali Paesi interesserà.

Mentre all’inizio del 2020 il colosso statunitense ha dovuto raddoppiare il suo personale globale per far fronte all’esplosione della domanda con la pandemia in corso. Nel terzo trimestre del 2022 i ricavi sembrano crescere in maniera più moderata. Inoltre, a causa dell’inflazione e dell’aumento dei tassi di interesse gli inserzionisti stanno riducendo le proprie spese. Tra ottobre e novembre 2022 abbiamo assistito a un’ondata di licenziamenti nel settore tecnologico da parte di molte grandi aziende (come Twitter e Meta), colpite anch’esse dalla crisi economica. Per il momento Amazon non ha confermato che il motivo del licenziamento dei suoi dipendenti nel settore delle risorse umane sia stato l’adozione di questo nuovo modello di IA, tanto meno se avverranno altri tagli per il medesimo presupposto.

Da alcune settimane la società ha annunciato un blocco delle assunzioni nei propri uffici. Se il piano di taglio di 10.000 posti di lavoro sarà confermato, si tratterà del più grande piano di riduzione nella storia dell’azienda. Questa notizia desta sicuramente caos perché molti addetti non sanno se avranno ancora il loro lavoro nel 2023. Ci si chiede, allora, se le macchine arriveranno a sostituire del tutto gli umani nella produzione dell’azienda fondata nel 1994 da Jeff Bezos.

La manager di Amazon Robotics, Tye Brady, si difende così: “Non si tratta di macchine che sostituiscono gli umani. Si tratta di macchine e umani che lavorano insieme”. I ricercatori dell’Università di Berkeley in uno studio del 2019 hanno avvertito che questi sistemi aumenteranno il carico e il ritmo di lavoro con struggenti metodi di monitoraggio dei dipendenti. Non è raro che il gigante dell’e-commerce viene accusato di “schiavitù moderna” per i ritmi di lavoro inadeguati e deleteri.

 

Tags: AIAmazoncrisieconomicataglio dipendenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

20 Ottobre 2021
HACKING DEI ROBOT, AUMENTANO I TIMORI DA PARTE DEI DIPENDENTI

HACKING DEI ROBOT, AUMENTANO I TIMORI DA PARTE DEI DIPENDENTI

21 Dicembre 2022
I PREGIUDIZI DELL’IA DERIVANO DALLA SUA ECCESSIVA EQUITÀ?

I PREGIUDIZI DELL’IA DERIVANO DALLA SUA ECCESSIVA EQUITÀ?

20 Maggio 2025
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SULLA RETE PER UTENTI CON DISABILITÀ

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SULLA RETE PER UTENTI CON DISABILITÀ

23 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra