mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

Il 2023 sarà, molto probabilmente, all’insegna dell’AI che sta facendo velocissimi progressi inserendosi sempre più nella vita quotidiana degli italiani, dal lavoro al tempo libero. Per questo motivo da inizio anno vari istituti si sono occupati di indagare, sotto diverse prospettive, l’idea che si ha in Italia della nuova tecnologia

by Redazione
27 Marzo 2023
in Ai, Cittadini
0 0
0
COSA PENSANO GLI ITALIANI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI è già ben presente nelle nostre vite e, grazie all’esplosione del fenomeno ChatGPT per gli output testuali o Lensa AI per la creazione di immagini, si può considerare il tema del momento. In Italia il mercato è in crescita. Per questo dall’inizio dell’anno ci si è occupati di realizzare sondaggi per comprendere quali per gli italiani siano i vantaggi e quali gli svantaggi e quanto siano conosciute le regole sull’utilizzo.

In base alla ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano il 93% degli italiani ha già sentito parlare di “Intelligenza Artificiale”, il 55% afferma che l’AI è molto presente nella quotidianità il 37% nella vita lavorativa. A dimostrazione dell’ampia diffusione di questa tecnologia, il 61% delle grandi imprese italiane ha già avviato almeno un progetto di AI, e tra queste, il 42% ne ha più di uno operativo. Tra le PMI, invece, il 15% ha almeno un progetto di IA avviato (nel 2021 era il 6%), quasi sempre uno solo, ma una su tre ha in programma di avviarne di nuovi nei prossimi due anni.

Secondo Google Trends la popolarità nel corso del tempo di ricerche online relative all’intelligenza artificiale da novembre 2022 è schizzata alle stelle. Dall’analisi di DataMediaHub per ANSA gli italiani appaiono quasi divisi: il 51% degli italiani è favorevole alle nuove tecnologie mentre il 44% è parzialmente contrario e il 5% totalmente contrario. Tra coloro che sono parzialmente contrari si arriva al 54% per chi ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, e si sale al 55% per chi è in difficoltà economiche.

DataMediaHub ha analizzato anche l’ambito specifico delle conversazioni online (social + news online + blog e forum) con riferimento al periodo dall’11 febbraio al 12 marzo 2023. Nell’arco temporale preso in esame le citazioni online relative ad “intelligenza artificiale” – con like + reaction + commenti e condivisioni- hanno coinvolto 280mila soggetti corrispondenti a 2,1 miliardi di impression, ossia visualizzazioni effettive di contenuti relativi al tema in questione.

Il sentiment è in netta maggioranza mentre la quota, marginale, di negatività si concentra sulla possibilità che soggetti malintenzionati usino sistemi che vadano a causare ulteriori perdite di lavoro e ad altri rischi potenziali per privacy e sicurezza.

Un focus sui post pubblicati relativi contenuti con hashtag all’AI è stato fatto da S. Pelosi e P. Vitale, in collaborazione con la martech company CreationDose, nell’ambito di una indagine che ha coinvolto Facebook, Instagram e TikTok tra il gennaio 2022 e lo stesso mese del 2023. Facebook è il social vetrina di una molteplicità di generazioni mentre Instagram e TikTok sono analizzati congiuntamente come social della GenZ.

Un primo focus è stato l’emotion detection sull’intelligenza artificiale. Dall’analisi dei post di Facebook emerge un sentiment positivo legato alla fiducia; marginali disgusto e rabbia, la più significativa tra le emozioni negative è invece la paura. In merito a Instagram e TikTok le emozioni suscitate dall’IA sono in maggioranza positive, con una grande rilevanza della fiducia.

Un quadro simile emerge dalla sentiment analysis, ovvero dall’atteggiamento con cui si discute dei temi legati all’intelligenza artificiale. Su Facebook il tema più dibattuto riguarda la possibilità che l’intelligenza artificiale possa assorbire posti di lavoro e creare disoccupazione con emozioni neutre e positive mentre l’unico elemento di negatività è la preoccupazione che l’AI possa avere effetti pericolosi sulla società. Sugli altri due social, invece, il tema più dibattuto riguarda l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca scientifica, sulla formazione e sulla didattica nelle scuole e nelle università con esposizione dei relativi vantaggi ma anche preoccupazioni sui rischi che un approccio poco umano potrebbe generare.

In ogni caso, la gran parte degli utenti deve ancora sperimentarne le reali potenzialità. In particolare, i chatbot, già utilizzati dall’81%, sono ormai diffusi quasi come gli assistenti vocali (83%).

(C.D.G.)

Tags: Artificial intelligenceitalianiSondaggi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NOSTALGIA DI FUTURO: DAL METAVERSO ALLA METACITY. RENDERE L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

NOSTALGIA DI FUTURO: DAL METAVERSO ALLA METACITY. RENDERE L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

1 Dicembre 2022
L’ITALIA SI POSIZIONA AL SECONDO POSTO IN EUROPA PER IL NUMERO DI MULTE RIGUARDANTI LA PRIVACY

L’ITALIA SI POSIZIONA AL SECONDO POSTO IN EUROPA PER IL NUMERO DI MULTE RIGUARDANTI LA PRIVACY

20 Luglio 2023
PRIVACY, CONTROLLI DELLA TEMPERATURA DURANTE LA PANDEMIA PRIVI DI BASI GIURIDICHE

PRIVACY, CONTROLLI DELLA TEMPERATURA DURANTE LA PANDEMIA PRIVI DI BASI GIURIDICHE

15 Aprile 2022
ALLA SCOPERTA DI ERNIE, IL CHATBOT CINESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: UNO STUDIO DI MICROSOFT

26 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra