venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Libertà d'informazione
0 0
0
Pluralismo dei media e libertà d’informazione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Strettamente collegata alla prospettazione triadica della libertà di informazione come diritto di informare, diritto ad informarsi e diritto ad essere informati è la messa a fuoco del concetto di pluralismo informativo così come è venuto declinandosi nelle diverse pronunce della Corte Costituzionale degli ultimi trent’anni. Va detto fin d’ora che la concezione di pluralismo che emerge dalla giurisprudenza della Consulta, lungi dall’essere meramente “quantitativa”, è soprattutto “qualitativa”: ai fini del pluralismo, non bisogna tanto valutare il numero di voci (possono essere tante, ma dar vita a un coro omogeneo), ma la diversità delle voci. La diffusione delle nuove tecnologie non necessariamente si traduce in effettivo pluralismo se al pluralismo dei programmi non corrisponde un pluralismo di idee e opinioni.

Il tema del pluralismo, soprattutto in relazione alla proprietà e alla gestione dei media, ha assunto rilevanza crescente nel nostro Paese, anche in considerazione delle particolari contingenze storico-politiche, arrivando a lambire perfino il tema epocale dell’essenza stessa del principio democratico.

La riprova di ciò è data dal fatto che il compianto ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, decise di fare ricorso allo strumento del messaggio formale, disciplinato dall’art. 87, comma 2 della Costituzione, per attribuire un rilievo solenne ai concetti di pluralismo e imparzialità dei media, considerati fondamentali per la realizzazione di una democrazia compiuta.

I contenuti delle sentenze della Consulta in materia di pluralismo radiotelevisivo, con gli opportuni riferimenti alle direttive europee e alla Carta di Nizza, rappresentarono il punto di partenza della profonda riflessione compiuta dall’ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, con il messaggio del 23 luglio 2002. Ciampi, premettendo che «il pluralismo e l’imparzialità dell’informazione non potranno essere conseguenza automatica del progresso tecnologico» e che «saranno, quindi, necessarie nuove politiche pubbliche per guidare questo imponente processo di trasformazione», auspicava «l’emanazione di una legge di sistema, intesa a regolare l’intera materia delle comunicazioni, delle radiotelediffusioni, dell’editoria di giornali e periodici e dei rapporti tra questi mezzi». In definitiva, Ciampi sollecita l’attuazione delle direttive comunitarie in materia di pluralismo attraverso un’accurata, ponderata e partecipata azione legislativa e auspica la definizione di un quadro normativo per l’attivazione della competenza concorrente delle Regioni nel settore delle comunicazioni.

Ponendo lungo il medesimo asse virtuoso i concetti di pluralismo e di libertà d’informazione, possiamo evidenziare alcune delle più allarmanti criticità che di fatto ostacolano in Italia (e probabilmente anche in molti altri Stati) l’affermazione dei suddetti principi e suggeriscono al legislatore correttivi all’attuale assetto normativo.

Anzitutto bisognerebbe interrogarsi sulla possibilità di favorire maggiormente la libertà degli editori. In Italia non esistono editori puri, cioè soggetti imprenditoriali che operino esclusivamente nel campo editoriale e che non abbiano interessi in altri campi socio-economici e politici. I principali editori italiani sono impegnati in politica o nei settori economico-produttivi più importanti (da quello dell’edilizia a quello energetico) e le partecipazioni azionarie dei più importanti media italiani sono saldamente nelle mani delle banche o di altri soggetti facenti capo a precise e identificabili lobby economico-finanziarie. Tali grumi di interessi extra-editoriali finiscono per condizionare fortemente le linee editoriali dei principali media. A cascata, questa situazione di «colonialismo editoriale» da parte di poteri non sempre trasparenti determina sovente una menomazione di altre libertà, in primis quella dei direttori delle testate giornalistiche, scelti dal potere politico o dalla proprietà sulla base di valutazioni non sempre conformi a criteri di professionalità, nonostante essi, in quanto giornalisti, siano chiamati a rispettare anzitutto la loro deontologia professionale. Problematici anche i profili di libertà dei giornalisti, stretti in una rete di condizionamenti dettati dalle commistioni tra interessi a volte opachi e dalla confusione tra pubblicità e informazione, con gli inserzionisti sempre più influenti sulle scelte editoriali. Infine il pubblico, disorientato da una vera e propria overdose informativa che tende a saturare gli spazi dell’attenzione e del discernimento, e quindi sempre meno libero di valutare i contenuti delle notizie e dei commenti.

Sarebbe forse opportuno, al di là di auspicabili interventi normativi di contrasto delle situazioni appena descritte, ipotizzare l’introduzione, nelle redazioni, di figure di garanzia come quelle presenti in alcuni quotidiani americani. Ci riferiamo al public editor, chiamato in alcuni casi ombudsman, in altri readers editor, soggetto indipendente dal giornale che lo ospita e lo stipendia e che riceve il mandato di vigilare che la testata segua principi deontologici di trasparenza e neutralità, quali la correttezza di ciò che viene riportato, l’assenza di conflitti di interessi, le eventuali violazioni e omissioni rispetto a tali principi. Il tutto a garanzia del diritto del cittadino ad essere informato correttamente, senza manipolazioni e senza interessi subdoli e a lui ignoti.

Tutte queste considerazioni sul deficit di pluralismo e di trasparenza nel panorama editoriale italiano sembrano riproporsi, quando non amplificarsi, nella Rete. Internet, da molti considerato un ambiente di potenziale ampliamento degli spazi di pluralismo, rischia di riprodurre nuove posizioni dominanti, come quelle di alcuni motori di ricerca nel settore della raccolta pubblicitaria. Inoltre, la carenza di regole giuridiche e deontologiche applicabili on-line sta finendo col penalizzare l’industria editoriale tradizionale, che pure ha sostenuto negli ultimi anni ingenti investimenti per realizzare processi di integrazione multimediale e che corre seriamente il pericolo, in mancanza di accordi di sistema, di dover smontare i suoi consolidati modelli di business, al fine di non rimanere “stritolata” in una filiera di remunerazione dell’opera creativa a carattere editoriale sempre più sbilanciata in favore dei cosiddetti Over the top (Ott).

Tags: Carlo Azeglio CiampiCarta di NizzaCorte CostituzionaleLibertà d'informazionePluralismo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA RICERCA FARMACEUTICA: OPPORTUNITÀ, SFIDE E REGOLAMENTAZIONE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA RICERCA FARMACEUTICA: OPPORTUNITÀ, SFIDE E REGOLAMENTAZIONE

30 Ottobre 2024
TRIVIAVERSE, IL NUOVO QUIZ LANCIATO DA NETFLIX

TRIVIAVERSE, IL NUOVO QUIZ LANCIATO DA NETFLIX

18 Novembre 2022
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025
NETFLIX E L’ERA DELLA “TV DI SOTTOFONDO”, COME LE ABITUDINI DIGITALI STANNO SACRIFICANDO LA QUALITA’ DEI CONTENUTI

NETFLIX E L’ERA DELLA “TV DI SOTTOFONDO”, COME LE ABITUDINI DIGITALI STANNO SACRIFICANDO LA QUALITA’ DEI CONTENUTI

4 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra