domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PROTEZIONE DEI DATI NEL MARKETING

Un recente provvedimento prescrittivo e sanzionatorio dell’Autorità Garante della protezione dei dati personali in materia di marketing ripropone interessanti temi di data protection legati al rispetto del principio della Privacy by design e by default

by Redazione
14 Marzo 2023
in Privacy
0 0
0
PROTEZIONE DEI DATI NEL MARKETING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità, dopo aver simulato una procedura di iscrizione al sito web del titolare del trattamento, conferendo alcuni dati anagrafici, ha constatato che veniva acquisito un unico consenso per finalità di marketing e di profilazione inidoneo a costituire una corretta base giuridica. Come noto, il consenso affinché possa rappresentare una idonea base giuridica, deve essere informato, specifico, libero, esplicito e inequivocabile.

Per quanto riguarda l’utilizzo di liste c.d. “consensate” ottenute da un soggetto terzo, a sua volta cessionario di tali anagrafiche sulla base di un consenso viziato rilasciato all’iniziale titolare del trattamento, osserva il Garante che è necessario in capo al titolare del trattamento procedere a richiedere e acquisire un nuovo consenso alla propria attività promozionale.

Questa “mancanza” è in contrasto con i principi di accountability e di privacy by design poiché la società non risulta essersi occupata, come invece necessario, di verificare l’effettiva conformità alla normativa dei consensi acquisiti dal fornitore.

Il Garante osserva che è necessario in capo al titolare del trattamento procedere a richiedere e acquisire un nuovo consenso alla propria attività promozionale.

L’Autorità Garante inoltre impone a tutti gli attori del trattamento dei dati personali comportamenti coerenti con la finalità di comprovare in ogni momento la loro liceità. Ogni titolare deve quindi poter garantire il rispetto dei dati forniti. Deve poi saper dimostrare di aver adeguatamente registrato e contestualizzato i dinieghi espressi dagli interessati alla ricezione di ulteriori comunicazioni promozionali; circostanza, questa, che non ricorre nel caso di specie.

Qualora i dati forniti non dovessero essere tutelati in maniera appropriata o non si fosse in grado di fornire spiegazioni sul perché della richiesta di determinati dati, ci potrebbero essere sanzioni fino a cinque milioni di euro.

 

(G.S)

Tags: Autorità Garante della protezione dei dati personalimarketingPrivacyPrivacy by defaultPrivacy by design
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La crescita contenuta della Rete

La crescita contenuta della Rete

3 Dicembre 2019
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA

6 Maggio 2025
“COMUNICARE LA DISABILITÀ. PRIMA LA PERSONA”

“COMUNICARE LA DISABILITÀ. PRIMA LA PERSONA”

16 Febbraio 2024
Regione Lombardia: bando di 10 milioni di euro per favorire la socialità di bambini e adolescenti

Regione Lombardia: bando di 10 milioni di euro per favorire la socialità di bambini e adolescenti

26 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra