sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Quando il cibo si compra su Internet

Sono nove milioni gli italiani che, nel 2019, hanno acquistato alimentari e bevande online

by Redazione
13 Novembre 2019
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
Quando il cibo si compra su Internet
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono nove milioni gli italiani che, nel 2019, hanno acquistato alimentari e bevande online. Il dato è in crescita del 43% rispetto all’anno precedente per una spesa complessiva di 1,6 miliardi di euro. È quanto emerge dall’ultima ricerca realizzata da Netcomm, in collaborazione con Tuttofood, per la terza edizione del Netcomm Focus Food. A spingere il settore è certamente la diffusione sempre più capillare dei servizi di consegna di pasti a domicilio, che rappresentano il 72% del giro d’affari del settore e che coprono il 93% dei centri italiani con oltre 50mila abitanti. È sempre nell’alimentare che si registrano le frequenze di acquisto più alte rispetto all’intero comparto dell’e-commerce, con una media che si aggira intorno ai sette acquisti nell’arco degli ultimi 12 mesi. Gli e-shopper che hanno cliccato per farsi consegnare cibi o bevande si basano soprattutto sui feedback acquisiti tramite le recensioni (nel 30,3% dei casi), dai siti web dei brand (25,5%) e dai marketplace (24,8%). Il mercato dell’e-commerce alimentare mondiale vale 58 miliardi di euro per un miliardo e mezzo di consumatori, quello europeo 14,9 miliardi per oltre 167 milioni di persone, mentre quello italiano vale 1,6 miliardi di euro e conta su 9 milioni di acquirenti. Il nostro Paese è al di sotto della media europea: nel Regno Unito sono 19 milioni gli utenti di questi servizi, in Germania 18 milioni, in Francia 13,5 milioni e in Spagna 10 milioni. In Italia i margini di crescita per il settore restano alti: il Food&Grocery online rappresenta solo il 5% del totale dell’e-commerce diretto al consumatore finale, che vale complessivamente 31,6 miliardi di euro. Cambiano le modalità di accesso ai prodotti alimentari. Oltre alla spesa online, i consumatori scelgono il click&collect in store o il drive-in o altri metodi di consegna, e soluzioni come l’abbonamento o la disponibilità di liste della spesa preimpostate.

Tags: E-commerceNetcommNetcomm Focus FoodSpesa onlineTuttoFood
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Social network e deontologia: i dipendenti pubblici

Social network e deontologia: i dipendenti pubblici

18 Giugno 2021
GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
EDUCARE BAMBINI E RAGAZZI A UN USO CONSAPEVOLE DEL DENARO

EDUCARE BAMBINI E RAGAZZI A UN USO CONSAPEVOLE DEL DENARO

2 Settembre 2024
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

Serve un’autodisciplina per i giornalisti anche sui social network?

14 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra