giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

FILTER BUBBLE E ECHO CHAMBERS: una realtà iperconnessa in un involucro di conferme

Di Alice Sacchi

by Redazione
14 Settembre 2021
in Tecnologie
0 0
0
FILTER BUBBLE E ECHO CHAMBERS: una realtà iperconnessa in un involucro di conferme
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La nascita del World Wide Web, o rete di comunicazione globale, getta le basi per la visione di un ipertesto multimediale a disposizione dell’umanità, consultabile da chiunque ed al quale ognuno può fornire il proprio apporto.

Al sopraggiungere del nuovo millennio la rete ha assunto una connotazione ed un’interfaccia sempre più intuibile dal punto di vista contenutistico e strutturale, tale da volgerla ad un uso popolare. Lo sviluppo delle nuove tecnologie si può interpretare come una costante espansione della sfera pubblica moderna in quella definita società in rete o network society.  La propensione all’essere online networked diventa una condizione diffusa e non più una condizione di eccezionalità.

La Rete segna il passaggio da una comunicazione autoritaria ad una nuova organizzazione in cui la comunicazione si svolge lungo linee orizzontali e non verticali. Il suo straordinario potenziale di democraticità si evince dalla differenza con i mezzi di comunicazione precedenti, dove l’elaborazione delle informazioni proveniva da un unico apparato centrale, a differenza di Internet che attualmente permette la connessione periferica con una molteplicità di computer e reti ubicati in ogni parte del globo. Quello che era partito come un fruire di informazioni in un sistema classificato One-to-One, si è evoluto al punto tale da raggiungere un approccio Many to Many.

Il cyberspazio ha permesso la nascita di comunità virtuali attraverso l’uso di piattaforme sociali, dando così origine a quella definita Platform Society: un web partecipativo dove l’utente non è più solo osservatore esterno ma assume una posizione attiva. Diventa estremamente semplice passare dalla fruizione di contenuti alla loro creazione. Le piattaforme non si limitano però a svolgere la funzione di semplice canale di distribuzione di contenuti informativi o di intrattenimento; essi assumono sempre più un ruolo editoriale. Pur non svolgendo primariamente la funzione di produttori di contenuti, essi mediano i contenuti degli utenti e li organizzano e promuovono attraverso l’utilizzo di algoritmi controllati.

Ci troviamo in un’era definita dell’abbondanza comunicativa, o overload informativo; un ecosistema digitale tale da necessitare un’attività di selezione dell’offerta. Parliamo di esposizione selettiva, ossia la preferenza individuale per contenuti in linea con le proprie attitudini.

L’essere umano, in costante ricerca di approvazione e di conferme, sempre più si discosta da ciò che appare contrario alle proprie idee. Il confirmation bias, o pregiudizio di conferma, consiste esattamente in questo; una ricerca di informazioni in linea con le proprie convinzioni. Egli preferisce credere a notizie false, seppur credibili, in quanto sono perfettamente compatibili con il proprio pensiero, rimanendo così intrappolato in quella bolla che lui stesso ha configurato, confrontandosi solo con coloro che da essa non si discostano.

È proprio questo fenomeno che apre la strada all’affermazione delle cosiddette filter bubbles e delle echo chambers. L’utente finisce per ritrovarsi in queste caverne virtuali, nelle quali è portato a visualizzare in prevalenza contenuti conformi alle sue opinioni, influenze e linee di pensiero.

Gli algoritmi adottati da motori di ricerca e social media, oltre a vagliare l’informazione da proporre, producono la chiusura dell’utente all’interno di una bolla, costruita sulla base dei suoi gusti e delle sue preferenze.

Nel 2011 Eli Pariser ha coniato il termine The filter Bubble, dando vita ad una veicolazione controllata sul web. Per filter bubble si intende il fenomeno per il quale un social network, sfruttando gli algoritmi, definisce quali sono le notizie maggiormente interessanti per un certo utente, facendo si che i post da lui visualizzati siano sempre più in linea con le sue opinioni ed interessi. “Si creano delle bolle, che oltre a limitare il confronto con diversi punti di vista, tendono a filtrare la realtà dei fatti e creano un effetto eco, di amplificazione delle notizie false all’interno di sistemi chiusi”. La conseguenza di ciò è che l’utente tende ad entrare in contatto solamente con ciò che è in sintonia con i suoi gusti, ritenendo tutto il resto incorretto. Da questo derivano le cosiddette echo chambers o camere di risonanza, che annullano il dibattito e non fanno altro che rafforzare il convincimento del singolo.

Nella realtà virtuale un conformismo sociale di fondo fa sì che l’utente si adegui pienamente alla narrativa della comunità con la quale entra in contatto. Le caratteristiche del web finiscono così per amplificare i pericoli rappresentati dalla disinformazione, tanto da rinchiudere la democrazia in quella definita bubble democracy.

Bibliografia:

Paccagnella L., Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Il Mulino, 2020.

Barile P., Libertà di manifestazione del pensiero, Giuffrè, 1975.

Van Dijck J., Poell T., De Waal M., The Platform Society, Oxford University Press, 2018.

  1. Pariser, The Filter Bubble. What The Internet Is Hiding From You, Londra, 2011.

Marchetti G., Le Fake news e il ruolo degli algoritmi, in Riv. diritto dei media, 2020.

Ziccardi G., Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica, Milano, 2019.

Quattrociocchi W., Vicini A., Misinformation, guida alla società dell’informazione e della credulità, 2017, Franco Angeli, Milano.

Cfr. G. Pitruzzella, La libertà d’informazione nell’era di Internet.

 

Tags: algoritmorealtàvirtualeSocial networkWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ORDINE DEI GIORNALISTI, RIFORMA VICINA

ORDINE DEI GIORNALISTI, RIFORMA VICINA

16 Giugno 2023
Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim

Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim

26 Gennaio 2021
ITAL COMMUNICATIONS E CENSIS, RAPPORTO SU DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA

ITAL COMMUNICATIONS E CENSIS, RAPPORTO SU DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA

24 Luglio 2023
MICROSOFT INVESTE 4,3 MILIARDI IN ITALIA PER POTENZIARE AI E INFRASTRUTTURA DIGITALE

MICROSOFT INVESTE 4,3 MILIARDI IN ITALIA PER POTENZIARE AI E INFRASTRUTTURA DIGITALE

4 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra