martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

IL REATO DI SOSTITUZIONE DI PERSONA

Il reato di sostituzione di persona, punito dal Codice penale, scatta non solo quando ci si spaccia per altri, ma anche quando si crea un’identità fittizia oppure ci si attribuisce qualità diverse da quelle realmente possedute

by Redazione
28 Dicembre 2022
in Cittadini, Privacy
0 0
0
IL REATO DI SOSTITUZIONE DI PERSONA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo il Codice penale, costituisce il reato di sostituzione di persona la condotta di chi, al fine di ottenere un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendosi illegittimamente a un’altra persona o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, un falso stato ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici.

Commette sostituzione di persona non solo chi si spaccia per un altro soggetto, ma anche chi si attribuisce un’identità del tutto nuova, diversa dalla propria o da quella di chiunque altro. Questo significa che, per aversi il reato in questione non occorre necessariamente una “sostituzione di persona” in senso stretto, essendo sufficiente attribuirsi un falso nome o false qualità.

Per il Codice penale, il delitto può consumarsi in diversi modi:

  • sostituendo la propria all’altrui persona. In questo caso, il responsabile inganna gli altri sulla sua reale identità, spacciandosi per altri
  • attribuendosi una falsa identità, non corrispondente a nessun’altra
  • attribuendosi uno status o una qualità falsa, come ad esempio quella di medico, avvocato, notaio, poliziotto, ecc.

Insomma, c’è sostituzione di persona non solo quando ci si spaccia per un’altra persona realmente esistente (un amico, un politico, un noto attore, ecc.), ma anche quando ci si attribuisce una falsa identità.

Basta davvero poco per commettere questo tipo di reato.  Si tratta di una condotta di cui, anche senza rendersene pienamente conto, ci si può macchiare. Oggi poi, con l’enorme diffusione dei social, integrare questo delitto è diventato ancora più semplice: è sufficiente crearsi un avatar con un’identità diversa dalla propria e il gioco è fatto.

La sostituzione di persona implica uno scopo: chi si attribuisce un’identità diversa dalla propria lo fa per un motivo preciso, non per goliardia o per scherzo.

Dal punto di vista soggettivo, c’è sostituzione di persona solamente se l’autore ha agito con dolo, cioè con la precisa e consapevole intenzione di mentire sulla propria identità. Affinché si integri il reato occorre il dolo specifico: non è sufficiente la consapevolezza, da parte dell’autore, di sostituirsi a un’altra persona ingannando gli altri, ma occorre che ci sia anche la volontà di raggiungere un fine ulteriore rispetto al semplice raggiro, e cioè il vantaggio per sé (o per altri) oppure il danno della persona raggirata.

Mentre dal punto di vista oggettivo, integra il reato di sostituzione di persona l’essersi attribuito una qualità da cui discendono specifici effetti giuridici.

Tags: codice penalereatosostituzione di persona
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La didattica digitale è un diritto di tutti

La didattica digitale è un diritto di tutti

21 Luglio 2020
TWITTER, SOSPESI GLI ACCOUNT CHE PUBBLICAVANO INFORMAZIONI SULL’INVASIONE RUSSA

TWITTER, SOSPESI GLI ACCOUNT CHE PUBBLICAVANO INFORMAZIONI SULL’INVASIONE RUSSA

25 Febbraio 2022
TWITTER, IN CINA SPAM E PORNOGRAFIA OSCURANO I TWEET DI PROTESTA

TWITTER, IN CINA SPAM E PORNOGRAFIA OSCURANO I TWEET DI PROTESTA

2 Dicembre 2022
NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

19 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra