giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LA REGOLAMENTAZIONE DEL GREENWASHING

Alla luce dell’aumento dei casi di pubblicità ingannevole e di greenwashing, appare necessaria una normativa ad hoc

by Redazione
11 Gennaio 2022
in Imprese, Sostenibilità
0 0
0
LA REGOLAMENTAZIONE DEL GREENWASHING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Recentemente ha fatto il giro dei principali quotidiani la notizia dell’ordinanza cautelare emessa dal Tribunale di Gorizia nei confronti dell’azienda friulana Miko per aver utilizzato claim ambientali ingannevoli per pubblicizzare i propri prodotti e, quindi, essersi resa colpevole di greenwashing, la pratica per cui un’impresa pubblicizza l’attenzione alla sostenibilità – sia essa ambientale o sociale – ma nella realtà attua un comportamento diverso.

Il greenwashing è una pratica relativamente recente e va di pari passo con la crescente attenzione pubblica ai temi della sostenibilità e al maggiore peso dato a tale variabile dai consumatori. Seppur sempre più all’ordine del giorno la comunicazione della sostenibilità non ha una regolamentazione a sé stante ma si può ricondurre alle norme sulla concorrenza sleale e a quelle relative alla tutela del consumatore. Nello specifico, le norme a cui si può fare riferimento in caso di comunicazione della sostenibilità sono:

  • Direttiva europea 29/2005. La Direttiva disciplina le pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e, grazie ad un processo di armonizzazione tra gli Stati membri, mira ad aumentare il livello di tutela dei consumatori. Non viene esplicitamente nominato il greenwashing o la comunicazione della sostenibilità ma i successivi orientamenti per l’attuazione evidenziano che i consumatori possono scegliere di prendere in considerazione anche i vantaggi ambientali nel processo decisionale d’acquisto per cui la comunicazione deve essere chiara. Nello specifico, le disposizioni della direttiva possono essere riassunte in due principi fondamentali:
  1. I professionisti e le imprese devono comunicare nelle loro asserzioni informazioni chiare, accurate e non ambigue (articoli 6 e 7 della Direttiva);
  2. I professionisti e le imprese devono elaborare le asserzioni basandosi su dati
    scientifici ed essere in grado di presentare tali dati in modo comprensibile (articolo 12 della Direttiva).
  • Decreto legislativo 206/2005. Conosciuto anche come Codice del Consumo, tale decreto ingloba la precedente disciplina italiana ed europea e le successive modifiche ed ha al proprio centro la tutela dei consumatori sotto diversi punti di vista. In particolare, promuove l’adeguata informazione, la corretta pubblicità e la trasparenza ed equità dei rapporti contrattuali promuovendo anche forme collettive di tutela.
  • Decreti legislativi 145 e 146 del 2007. Entrambi i decreti riprendono ed ampliano il Codice del Consumo. In particolare, l’articolo 8 del d.lgs. 145/07, afferma la possibilità per l’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) di agire d’ ufficio, la possibilità per l’azienda di impegnarsi a risolvere l’infrazione cessando la diffusione della pubblicità ingannevole o modificandola ed anche la possibilità per l’ACGM di comminare sanzioni pecuniarie più elevate. Nel decreto 146/07, invece, vengono operate alcune modifiche al Codice del Consumo. Nello specifico, le modifiche riguardano gli articoli dal 18 al 27 del d.lgs. 206/2005 per armonizzarlo alla succitata direttiva europea.

Infine, per completare il quadro della regolamentazione del fenomeno del greenwashing appare opportuno citare il Codice di Autodisciplina pubblicitaria pubblicato dallo IAP nel 2014 in cui si afferma, all’articolo 12, che “la comunicazione commerciale che dichiari o evochi benefici di carattere ambientale o ecologico deve basarsi su dati veritieri, pertinenti e scientificamente verificabili.”

Alla luce dell’aumento dei casi di pubblicità ingannevole e di greenwashing appare necessaria una normativa ad hoc per regolare tale fenomeno in quanto il quadro normativo ricostruito poc’anzi non è specifico sul tema e non fa riferimento a standard comunicativi e produttivi a cui le imprese possono riferirsi. A tal proposito, bisogna segnalare che al vaglio della commissione europea vi è una proposta legislativa relativa alla giustificazione dei claim ambientali: la Environmental performance of products and businesses – substantiating claims. La proposta si pone come obiettivo il passaggio ad un approccio più armonizzato per la valutazione delle informazioni ambientali in modo da ottenere delle informazioni affidabili per i consumatori oltre che la riduzione e la semplificazione degli oneri amministrativi. Tale metodologia si baserebbe su metodi di calcolo dell’impronta ambientale dei prodotti e delle organizzazioni approvati dall’Europa che misurano le prestazioni lungo tutta la catena del valore, dall’ estrazione delle materie prime alla fine del ciclo di vita. La proposta dovrebbe essere adottata nel primo trimestre del prossimo anno dall’Unione e rappresenterebbe il punto d’inizio per creare una comunicazione basata su standard univoci e chiari per i consumatori.

Di Brunella Dell’Oste (estratto dalla Tesi di laurea “La regolamentazione del Greenwashing: confronto Europa – U.S.A e best practices attuabili” discussa il 13 Dicembre 2021 presso il corso di laurea magistrale in Comunicazione per le Imprese, i Media e le Organizzazioni complesse dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore con il professor Ruben Razzante e premiata con la lode.)

Tags: Agcomgreenwashingsostenibilitàtutela dei consumatori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“Gli utenti proteggano la propria privacy e le piattaforme siano più responsabili”

“Gli utenti proteggano la propria privacy e le piattaforme siano più responsabili”

17 Febbraio 2021
I GENITORI DI YARA GAMBIRASIO DENUNCIANO NETFLIX: VIOLATA LA PRIVACY CON MESSAGGI AUDIO NELLA DOCUSERIE SUL CASO

I GENITORI DI YARA GAMBIRASIO DENUNCIANO NETFLIX: VIOLATA LA PRIVACY CON MESSAGGI AUDIO NELLA DOCUSERIE SUL CASO

4 Ottobre 2024
INNOVAZIONE NEL SETTORE NOTARILE, SERVIZI DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INNOVAZIONE NEL SETTORE NOTARILE, SERVIZI DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

5 Dicembre 2023
LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI

LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI

6 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025
  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra