giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

In occasione della giornata dei diritti dei bambini e dei ragazzi, bisogna parlare anche dell’elevata esposizione dei minori al mondo digitale. A tal proposito, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza chiede una maggiore responsabilizzazione degli adulti

by Redazione
26 Novembre 2025
in Internet, Minori, Tutela dei minori
0 0
0
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le nuove generazioni hanno accesso fin dai primi anni di vita ai dispositivi digitali, che consentono di navigare nell’online senza, però, avere una piena consapevolezza dell’ambiente digitale. Non conoscere i rischi del mondo di internet costituisce una delle principali problematiche evidenziate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che in un messaggio sul disegno di legge n.1136 al Presidente della 8ª Commissione del Senato invita ad una maggiore responsabilizzazione del mondo degli adulti.  Gli adulti chiamati in causa non solo solamente i genitori, ma anche i gestori delle piattaforme, i quali aumentano l’iperconnessione e la dipendenza dei più giovani ai dispositivi digitali.

Ad affiancare l’articolo 4 della legge sull’AI in materia di tutela dei dati personali dei minori, c’è la proposta dell’Autorità garante che suggerisce un unico limite anagrafico (15 o 16 anni) sia per l’accesso ai social sia per il legittimo consenso digitale, aspetto che il disegno di legge n.1136 separa.

Tuttavia, non basta semplicemente stabilire dei limiti d’età o adottare misure proibizionistiche, bisogna promuovere maggiori attività in presenza per incrementare anche gli aspetti relazionali “face to face” e ridurre la dipendenza dalle piattaforme online.  “Strade in gioco” è uno dei progetti dell’Autorità garante che si occupa proprio di questo aspetto: lo scopo è sollecitare i comuni nel pianificare e organizzare spazi urbani, che favoriscano gli incontri tra i ragazzi.

Aspetti fondamentali da non trascurare sono l’ascolto e il dialogo generazionale. Essere disponibili ad ascoltare le generazioni native digitali significa dialogare e incrementare la consapevolezza degli adulti grazie alle conoscenze dei giovani su questo mondo, che per le generazioni più vecchie è ancora in gran parte sconosciuto.

Dunque, sia sul piano legislativo sia su quello tecnico si stanno impiegando le energie per rafforzare la tutela dei minori nel mondo online e per disciplinare il loro rapporto con i dispositivi digitali, soprattutto guardando alla crescente importanza dell’AI nella nostra quotidianità. 

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

 

Tags: adultiambiente digitaleMinori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI ACT, SI FA STRADA LA FIGURA DELL’AI LEGAL ENGINEER

AI ACT, SI FA STRADA LA FIGURA DELL’AI LEGAL ENGINEER

22 Gennaio 2025
Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e  per la metamorfosi della storica Federazione

Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e per la metamorfosi della storica Federazione

19 Maggio 2020
SPAGNA, SEDICENNE SANZIONATO PER CYBERBULLISMO E REVENGE PORN A SCUOLA

SPAGNA, SEDICENNE SANZIONATO PER CYBERBULLISMO E REVENGE PORN A SCUOLA

23 Dicembre 2022
ACQUA, PER LE UTILITY IDRICHE ITALIANE INVESTIMENTI IN DIGITALE E SICUREZZA

ACQUA, PER LE UTILITY IDRICHE ITALIANE INVESTIMENTI IN DIGITALE E SICUREZZA

19 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra