venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

RESTAURARE I LIBRI ANTICHI GRAZIE A NANOCRISTALLI DI CELLULOSA

Un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha utilizzato questa tecnologia per fermare l’invecchiamento di libri antichi

by Redazione
26 Novembre 2021
in Good News, Tecnologie
0 0
0
RESTAURARE I LIBRI ANTICHI GRAZIE A NANOCRISTALLI DI CELLULOSA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I libri antichi sono considerati vere e proprie opere d’arte, ma sono soggette allo scorrere del tempo, che ne compromette l’integrità. Adesso fermare il naturale invecchiamento della carta è possibile ed è sostenibile per l’ambiente: un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha sviluppato un nuovo materiale, derivante da fonti sostenibili, costituito da nanocristalli di cellulosa, in grado di offrire ai fogli di carta invecchiata una protezione meccanica che può essere rimossa in qualsiasi momento, in base alle necessità. I risultati dello studio sono stati pubblicati dalla rivista Applied Materials and Interfaces.

La nuova tecnica ideata dai ricercatori dell’università toscana, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata, del Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma La Sapienza e l’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, è in grado di fornire un rivestimento che può essere rimosso, rendendo il restauro reversibile e scongiurando eventuali danneggiamenti dovuti proprio ai materiali applicati.

Valter Castelvetro, uno degli autori dello studio, ha affermato: “È una scoperta che trasforma il concetto di restauro in un trattamento innovativo, dinamico, sostenibile e reversibile e che permette di guardare al futuro in termini di rispetto per l’ambiente. La nanocellulosa, essendo costituita dello stesso materiale di cui è composta la carta, rispetta l’identità delle opere da restaurare. Grazie alle conoscenze avanzate disponibili sulle strutture molecolari dei materiali naturali e dei materiali che costituiscono le opere d’arte, sarà sempre più possibile programmare gli interventi per salvaguardare al massimo il nostro patrimonio culturale”.

Il rafforzamento delle carte fragili viene eseguito con materiali diversi dalla carta, mischiati a una colla. Il problema è che, con l’invecchiamento, alcuni di questi materiali subiscono modifiche chimiche e fisiche che potrebbero causare alla carta perdita di compattezza e ingiallimento, fino addirittura ad accelerare i processi di degradazione dell’opera stessa.

I nanocristalli sono cristalli minuscoli (un diametro compreso tra i 5 e i 50 nanometro) costituiti dalla stessa
sostanza di cui è fatta la carta: la cellulosa, appunto. Proprio perché fatti dallo stesso materiale, possiedono
un’elevata affinità per la tela e la carta, e non richiedono alcun adesivo per la loro applicazione. Trasparenti
e stabili nel tempo, i nanocristalli hanno dimostrato di aumentare sia le caratteristiche meccaniche sia
la resistenza al deperimento dei fogli di carta. Il tutto nasce da fonti rinnovabili.

Infatti Alessandra Operamolla, prima autrice dello studio ha spiegato: “A partire dalle biomasse abbiamo ricavato i nanocristalli di cellulosa, che si possono applicare sotto forma di sospensione acquosa sulla carta antica per consolidarla e contrastare gli inevitabili effetti degli agenti chimico-fisici e biologici che ne causano la degradazione, come l’esposizione ad inquinanti e all’ossigeno atmosferico”,

Inizialmente le caratteristiche di compatibilità e l’efficacia del trattamento sono state valutate su un modello di carta di pura cellulosa attraverso diverse tecniche sperimentali. Dalla microscopia elettronica a scansione alle prove di trazione, alla diffrazione a raggi X, tutte le verifiche in laboratorio hanno sottolineato l’efficacia del rivestimento nel proteggere la carta. Quindi, la tecnica è stata testata anche su un campione di vera carta invecchiata del Diciottesimo secolo, estratto dal Breviarium Romanum ad usum fratrum minorum, un libro antico precedentemente studiato dal team di ricerca: i risultati sono stati simili a quanto osservato sul modello di carta, aprendo a interessanti prospettive per il futuro del restauro.

Tags: cellulosalibri antichinanocristallirestauro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim

Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim

26 Gennaio 2021
L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE

L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE

27 Marzo 2024
Il Rotary mette a disposizione le proprie risorse per l’assistenza Covid-19 in Lombardia

Il Rotary mette a disposizione le proprie risorse per l’assistenza Covid-19 in Lombardia

8 Aprile 2020
Crowdfunding civico: sette nuovi progetti al vaglio del web per migliorare i quartieri ed il senso di comunità

Crowdfunding civico: sette nuovi progetti al vaglio del web per migliorare i quartieri ed il senso di comunità

1 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra