lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

Ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 11/2010 il prestatore dei servizi di pagamento è tenuto a rimborsare l’importo sottratto alla vittima. Tuttavia, vi sono casi nei quali egli può svincolarsi da tale obbligo

by Redazione
9 Agosto 2021
in Privacy
0 0
0
Come ottenere un rimborso in caso di truffa online
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Recuperare i propri soldi a seguito di una truffa online non risulta particolarmente difficoltoso: è fondamentale, tuttavia, sporgere immediatamente denuncia e, con l’attestazione di ricezione rilasciata dai carabinieri, comunicare l’accaduto sia alla compagnia che ha emesso la fattura sia all’istituto di credito ove si ha il proprio conto. Così facendo, qualsiasi prelievo verrà bloccato e, qualora questo sia già stato effettuato, si potrà sperare nel rimborso da parte dell’ente. Infatti, tanto le banche quanto le poste sono tenute a restituire il denaro che è stato illegittimamente prelevato dal conto dei propri clienti.

L’art. 11 del D.lgs. 11/2010 stabilisce che il prestatore dei servizi di pagamento è tenuto a rimborsare l’importo sottratto alla vittima mediante un’operazione di pagamento da questa non autorizzata. La vittima che intende far valere le proprie ragioni deve in primo luogo comunicare all’istituto di pagamento di non aver autorizzato l’operazione contestata. Se la banca non riconoscesse la propria responsabilità e negasse il rimborso, il soggetto truffato dovrebbe adire le vie legali. Prima di esercitare in giudizio un’azione relativa a una controversia in materia di contratti bancari, l’interessato deve esperire il procedimento di mediazione obbligatoria, che costituisce una condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Una possibile alternativa alla proposizione di una domanda giudiziale è il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), strumento di risoluzione alternativa delle controversie, che può essere adito previa dimostrazione, da parte del correntista, di aver tentato di risolvere la controversia con l’istituto di pagamento tramite reclamo scritto non andato a buon fine. Se la decisione dell’ABF non è ritenuta soddisfacente dalle parti, queste possono adire l’autorità giudiziaria senza esperire la mediazione obbligatoria, in quanto il ricorso all’ABF fa venir meno tale obbligo.

Il prestatore dei servizi di pagamento è gravato da una responsabilità di tipo semi-oggettivo, pertanto vi possono essere casi, seppur limitati, in cui il prestatore è liberato dall’obbligo di rimborsare gli importi sottratti alla vittima con operazioni non autorizzate sul proprio conto. Per poter fare ciò, esso deve fornire prova liberatoria di un fatto imprevedibile e inevitabile che sfugge alla sua sfera di controllo. Il prestatore, in tal caso, è esente da ogni responsabilità e non deve, pertanto, rimborsare o risarcire alcunché, ai sensi del combinato disposto degli artt. 7 e 12 del D. Lgs. 11/2010, qualora dimostri la frode dell’utilizzatore o il suo inadempimento, per dolo o colpa grave, degli obblighi di cui all’art. 7 del già menzionato decreto. L’art. 7, infatti, stabilisce l’obbligo di utilizzare i servizi di pagamento secondo i termini d’uso pattuiti con il prestatore e l’obbligo di comunicare senza indugio l’eventuale perdita di disponibilità dello strumento di pagamento, non appena l’utilizzatore ne sia venuto a conoscenza. Il comma 2 dell’art. 7, inoltre, attribuisce all’utilizzatore l’obbligo di custodire diligentemente le proprie credenziali di accesso ai servizi e se, dunque,è possibile ravvisare elementi di colpa nella condotta del correntista che, pur accortosi di una transazione non autorizzata, ne dia comunicazione all’istituto di pagamento con notevole ritardo, il prestatore è esente da ogni responsabilità.

Tags: obbligoprestatoreRimborsitruffe digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ASSISTENTE IN UFFICIO DIVENTA UN OLOGRAMMA

L’ASSISTENTE IN UFFICIO DIVENTA UN OLOGRAMMA

4 Luglio 2022
Il 26 luglio il prof. Ruben Razzante a “Cervia ama il libro”

Il 26 luglio il prof. Ruben Razzante a “Cervia ama il libro”

23 Luglio 2021
L’AGCOM APPROVA IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA

L’AGCOM APPROVA IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA

9 Marzo 2023
“VERSO UNA GIUSTIZIA DIGITALE A PROVA DI PRIVACY”

“VERSO UNA GIUSTIZIA DIGITALE A PROVA DI PRIVACY”

11 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra