mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

“ROBOT SOCIALI E EDUCAZIONE. INTERAZIONI, APPLICAZIONI E NUOVE FRONTIERE”

Abbiamo letto e apprezzato il volume di Antonella Marchetti e Davide Massaro dal titolo “Robot sociali e educazione. Interazioni, applicazioni e nuove frontiere”, Raffaello Cortina Editore, 2023

by Redazione
10 Gennaio 2024
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
“ROBOT SOCIALI E EDUCAZIONE. INTERAZIONI, APPLICAZIONI E NUOVE FRONTIERE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’avvento della tecnologia ha da tempo permeato ogni aspetto della nostra vita quotidiana, ma forse uno dei settori più affascinanti è quello dell’istruzione, dove i robot sociali stanno emergendo come pionieri nella trasformazione dell’apprendimento. Nel libro “Robot sociali e educazione. Interazioni, applicazioni e nuove frontiere” di Antonella Marchetti e Davide Massaro, viene offerta una prospettiva illuminante su come questi straordinari agenti tecnologici stiano ridefinendo il panorama educativo.

Una delle caratteristiche più affascinanti e trasformative dei robot sociali è la loro capacità di rendere l’educazione coinvolgente, stimolante e, soprattutto, accessibile. Il testo si apre con l’affermazione audace che questi robot stanno trasformando il modo in cui la conoscenza viene prodotta e trasmessa in vari contesti educativi. La narrazione accurata degli autori presenta prove concrete di come i robot sociali non siano semplici strumenti, ma veri e propri catalizzatori di interesse per l’apprendimento.

“I robot sociali – evidenziano i due coautori – emergono come promettenti catalizzatori di cambiamenti trasformativi negli ambiti educativi. La loro integrazione in tali ambiti offre un immenso potenziale per rinnovare i metodi di insegnamento tradizionali, creando ambienti digitali, salienti e motivanti, al cui interno sia possibile personalizzare le esperienze di apprendimento e coltivare competenze cognitive e socioemotive cruciali in chi apprende”.

Particolarmente rilevanti sono le riflessioni del libro sull’aspetto emotivo dell’apprendimento. La discussione dettagliata sulla fiducia, sulle emozioni e sulle abilità cognitive evidenzia come i robot sociali non siano solo veicoli di informazioni, ma anche facilitatori di un ambiente educativo empatico e personalizzato. La capacità di rispondere alle emozioni degli individui rappresenta un passo avanti significativo verso un apprendimento più umano.

Infine, il libro esplora le applicazioni dei robot sociali nell’arte e nel metaverso, sottolineando la loro versatilità nel plasmare esperienze educative più ampie e ricche. Attraverso le interazioni con i robot sociali, il lettore scopre come sia possibile esercitare abilità cruciali come l’ascolto attivo, l’empatia e le capacità di risoluzione dei problemi, non solo teoricamente, ma in un contesto pratico e coinvolgente.

Questo libro è un testo essenziale per chiunque sia interessato al futuro dell’istruzione e alla fusione sempre più stretta tra tecnologia e apprendimento. I due autori, infatti, forniscono un’analisi approfondita e accessibile di un argomento complesso, aprendo le porte a un mondo educativo dove l’interazione uomo-robot promette di essere una forza trainante per un apprendimento più profondo, partecipativo ed empatico.

Tags: “Robot sociali e educazione. Interazioniapplicazioni e nuove frontiere”Le recensioni del PortaleRaffaello Cortina Editore
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LAUREARSI GRAZIE ALL’IA: UNA STUDENTESSA HA FATTO DISCUTERE LA PROPRIA TESI AL SUO AVATAR VIRTUALE

LAUREARSI GRAZIE ALL’IA: UNA STUDENTESSA HA FATTO DISCUTERE LA PROPRIA TESI AL SUO AVATAR VIRTUALE

5 Maggio 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ISTRUZIONE, GLI INSEGNANTI SONO PRONTI?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ISTRUZIONE, GLI INSEGNANTI SONO PRONTI?

11 Ottobre 2023
INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

IL FENOMENO DEI DE-INFLUENCER SU TIKTOK

1 Marzo 2023
AI: ECCO LE POSIZIONI PIU’ RICERCATE NEL MONDO DEL LAVORO

AI: ECCO LE POSIZIONI PIU’ RICERCATE NEL MONDO DEL LAVORO

6 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra