domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

Prevista una dotazione di 34 milioni di euro a sostegno della ripartenza a seguito della pandemia, affermando non soltanto il diritto all'occupazione, ma anche all'integrazione e all'inclusione sociale

by Redazione
7 Luglio 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato il Programma del fondo regionale disabili per il 2021 che definisce le linee di intervento e le priorità per generare, in Emilia-Romagna, lavoro di qualità e contrastare le diseguaglianze, ma anche promuovere innovazione sociale, sviluppare ulteriori sinergie col Terzo settore e valorizzare progettualità e capacità di iniziativa.

Alla luce della situazione di difficoltà causata dalla pandemia, sono state destinate risorse per 34 milioni di euro a sostegno dell’inserimento al lavoro e della qualificazione professionale delle persone con disabilità, valorizzando e sostenendo l’impegno delle associazioni, ma anche incentivi alle imprese per assumere lavoratori disabili.

Il Patto per il Lavoro e per il Clima è il punto di riferimento del Programma, approvato in attuazione di quanto previsto nel Protocollo d’intesa tra Regione, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (Fish) e Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (Fand). In continuità con quello del 2020, esso punta ad adeguare e rafforzare le misure già sperimentate e consolidate, introducendo nuove linee di intervento quali misure straordinarie per sostenere le persone nell’attuale contesto, per dare continuità ai percorsi e garantire tutoraggio e aiuti economici. Una parte straordinaria del Programma cercherà di supportare le persone con disabilità nella ripartenza, alla luce degli effetti della pandemia, nell’accesso alla formazione e al mercato del lavoro.

Il programma, in sintesi, prevede azioni e servizi personalizzati per il successo formativo e a sostegno delle transizioni dai sistemi educativi verso il lavoro, nonché misure a sostegno del diritto allo studio universitario dei giovani con disabilità. Inoltre, sono previsti servizi e misure orientative, formative e di politica attiva del lavoro per l’inserimento, il reinserimento e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone disabili. Si sosterranno anche le nuove imprese e interventi sui luoghi di lavoro con ricadute dirette sulle persone con disabilità.
Sono previste azioni per la qualificazione delle competenze degli operatori del sistema pubblico e privato e, per quanto riguarda l’attività straordinaria legata all’emergenza sanitaria, misure per la continuità dei percorsi individuali e per garantire, a fronte dell’impossibilità di una regolare partecipazione ai tirocini, attività di tutoraggio e sostegno economico.
Verranno, inoltre, stanziati contributi alle associazioni e alle famiglie delle persone con disabilità per accompagnare i giovani nelle transizioni tra la scuola e il lavoro, nonché contributi per le spese di investimento degli enti di formazione, al fine di favorire l’inclusione nei percorsi formativi.

“Contrastare le disuguaglianze per favorire uno sviluppo equo e sostenibile dei nostri territori è un nostro obiettivo strategico, che abbiamo chiaramente indicato nel Patto per il Lavoro e per il Clima. Vogliamo affiancare le persone con disabilità e fragilità in percorsi formativi e di transizione che consentano di sviluppare le proprie attitudini e abilità e siamo impegnati a rimuovere ogni ostacolo che impedisca l’accesso, la permanenza e la qualificazione dell’occupazione a queste fasce della popolazione. L’inclusione, l’integrazione e il sostegno delle persone con disabilità dà la misura di una comunità forte, solidale e inclusiva e in quanto tale è un fatto irrinunciabile di democrazia” – hanno concluso l’assessore allo Sviluppo economico, lavoro e formazione professionale della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, e la Vicepresidente con delega al Contrasto alle diseguaglianze, Elly Schlein.

Tags: cittadinicondisabilitaEmiliaRomagnainclusioneRipartenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INVESTIMENTI IN FORMAZIONE, LE OPPORTUNITA’ DEL FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

INVESTIMENTI IN FORMAZIONE, LE OPPORTUNITA’ DEL FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

2 Dicembre 2022
GOOGLE RENDERÀ GEMINI 2.5 PRO GRATIS PER TUTTI

GOOGLE RENDERÀ GEMINI 2.5 PRO GRATIS PER TUTTI

31 Marzo 2025
OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO

OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO

22 Maggio 2025
SOLO IL 43% DEGLI ITALIANI INVESTE USANDO CANALI DIGITALI

SOLO IL 43% DEGLI ITALIANI INVESTE USANDO CANALI DIGITALI

2 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra