domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Dicono di noi

RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

Il prof. Ruben Razzante, fondatore di questo portale, è stato intervistato da Mezzopieno News. Riportiamo integralmente il pezzo, originariamente pubblicato al link: https://mezzopieno-news.tumblr.com/post/635700451763978240/ruben-razzante

by Redazione
4 Dicembre 2020
in Dicono di noi, Good News
0 0
0
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Docente di diritto della comunicazione e diritto dell’informazione presso l’Università Cattolica di Milano e presso il master di giornalismo dell’Università LUMSA di Roma. Nominato dal II Governo Conte, esperto dell’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid-19. 

Ha scritto diversi manuali sul diritto dell’informazione e fondato il portale dirittodellinformazione.it che raccoglie contributi sulla qualità dell’informazione e sulla tutela dei diritti in Rete.

 

Qual è il ruolo dell’informazione sul benessere della società?

Il ruolo dell’informazione è decisivo, ancor di più da quando c’è la Rete. Con la figura del prosumer (il destinatario di beni e di servizi che non si limita al ruolo passivo di consumatore ma partecipa attivamente alle diverse fasi del processo produttivo, ndr), ciascuno di noi non è più destinatario passivo di informazioni confezionate da altri ma è produttore e consumatore di informazioni. Oggi ciascuno di noi è protagonista del mondo dell’informazione. Pertanto ognuno può, in qualche misura, contribuire a migliorare l’ecosistema digitale, non diffondere fake news e notizie che possano disorientare, disinformare l’opinione pubblica. L’informazione è un bene pubblico, un bene che deve essere a disposizione di tutti ed è un bene fondamentale per poter esercitare tutti gli altri diritti che la Costituzione e le leggi ci garantiscono. Percepire questo valore strategico dell’informazione è dunque fondamentale: non un’attività fine a se stessa ma un volano per la realizzazione individuale e sociale delle persone.

 

Che cos’è una buona notizia?

Le buone notizie sono di molti tipi ed è difficile dare una definizione inclusiva che le contenga tutte.

Credo che innanzitutto ci sia bisogno di dare più diffusione alle buone notizie, che a mio avviso sono di gran lunga più numerose di quelle negative ma vengono valorizzate in modo sbagliato o non vengono affatto valorizzate. Anche quel che può sembrare banale o scontato (come una mamma che si occupa premurosamente dei suoi figli, oppure qualcuno che fa beneficenza in silenzio e senza sbandierarlo ai quattro venti), tutto ciò che documenta un’umanità profonda che caratterizza la gran parte delle persone, dovrebbe trovare maggiore sbocco nel mondo dell’informazione.

Il rilievo del negativo nei media è sicuramente maggiore (sappiamo tutti che fa più notizia la cattiva notizia di quella buona) ma credo che raccontare tutto il buono che c’è, negli individui e nelle comunità organizzate sui territori, sia il primo passo per cambiare la cultura dell’informazione pubblica e affermare la necessità di valorizzare maggiormente le buone notizie. Allora serve impegnarsi per riequilibrare l’agenda dei temi e fare in modo che queste buone notizie abbiano piena dignità nel mondo dell’informazione affinché qualsiasi buona notizia, capace di trasmettere un supplemento di fiducia nell’opinione pubblica, sia ben accetta. Le buone notizie non devono essere forzate ma a mio avviso basterebbe iniziare a raccontare la realtà in tutte le sue sfaccettature per far emergere che quelle prevalenti sono quelle buone, anche se purtroppo sembrerebbe il contrario.

 

Può il giornalismo rappresentare uno strumento per aumentare la fiducia e per ridurre la conflittualità?

Dovrebbe essere così, ma credo che purtroppo al momento non lo sia. Faccio proprio un riferimento alla situazione che stiamo vivendo. In un’intervista pubblicata sul quotidiano “Il dubbio” ho analizzato il ruolo dei giornalisti in questi mesi di pandemia: ciò che ho riscontrato è una cesura tra quello che è successo nella prima fase dell’emergenza e quello che sta succedendo oggi, ad inizio autunno. A marzo e aprile i giornalisti ci hanno consentito di toccare con mano la gravità innegabile di quella situazione, lavorando in prima linea, rischiando in prima persona dai luoghi della sofferenza e del contagio e lavorando con grandi difficoltà logistiche. Oggi (27 ottobre, ndr) la situazione è cambiata e i giornalisti stanno cavalcando troppo l’onda sensazionalistica, favorendo il terrorismo mediatico e disincentivando la fiducia nel futuro e nel superamento della malattia. Negli ultimi mesi l’informazione è venuta meno al compito di contribuire ad alimentare un circuito virtuoso di fiducia e di responsabilità per puntare tutto sul sensazionalismo, sulla spettacolarizzazione, sulla drammatizzazione, aspetti che favoriscono l’eccesso opposto, cioè il negazionismo e tutto ciò che esso cela. Credo che sarebbe giusto che l’informazione divenisse uno strumento di fiducia, di crescita, di equilibrio sociale e di miglioramento anche del rapporto tra cittadino e istituzioni. In generale possiamo dire che il giornalismo realizza la funzione di aumentare la fiducia e ridurre la conflittualità se applica correttamente i principi deontologici quali il rispetto della verità dei fatti, il rispetto della dignità della persona, la tutela della privacy, la difesa dell’onore e della reputazione delle persone. Tutti principi sanciti nel “Testo unico dei doveri del giornalista” che il giornalismo stesso si è dato per rendere credibile la sua missione e che credo che tutti i giornalisti dovrebbero rispettare.

 

Qual è il suo contributo per una buona informazione?

Penso di contribuire attraverso la formazione (sia per mezzo dei corsi che tengo agli studenti in università, che ai giornalisti su incarico degli ordini regionali), ottenendo tantissimi riscontri di persone che realizzano una buona informazione rispettosa di tutti quei principi che ho appena citato. Cerco di trasmettere, attraverso la formazione e le mie pubblicazioni, un approccio di neutralità ai contenuti informativi. Questo mi ha portato a fondare il portale dirittodellinformazione.it le cui finalità sono l’approccio ai temi della cronaca con spirito assolutamente neutrale e imparziale e la diffusione di contenuti del diritto dell’informazione. Quest’ultimo tema è generalmente trattato solo dagli addetti ai lavori ma può essere reso accessibile a tutti se trasmesso con un linguaggio semplice e un taglio divulgativo. Faccio un esempio: la tutela dei nostri diritti in rete non passa solo attraverso i magistrati, gli avvocati e gli operatori del diritto ma ciascuno di noi può tutelare la sua identità virtuale attraverso l’autoresponsabilizzazione e l’autodisciplina. Sul portale tutti questi temi vengono affrontati quotidianamente da me e dalla mia squadra di collaboratori perché riteniamo che sia una sfida importante: questo è il nostro contributo alla buona informazione.

 

Cosa vuol dire per lei vedere il bicchiere mezzo pieno?

Vuol dire rendersi conto che siamo persone fortunate per tante ragioni: lo stare al mondo, il poter lavorare, l’impiegare proficuamente il proprio tempo, l’essere circondati da affetti. Guardare il bicchiere mezzo pieno vuol dire trasformare le difficoltà in ulteriori opportunità di crescita. Dal negativo può sempre nascere il positivo, come in questa pandemia, che è oggettivamente una situazione drammatica e tragica: forse ne può nascere una società con meno di disuguaglianze, con meno ingiustizie, con più meritocrazia, con più libertà di mercato, con più libertà di iniziativa economica privata. Ecco, vedere il bicchiere mezzo pieno significa proprio cercare, fin da subito, frugando nel cestino del negativo, quelle cose positive che possono aiutarci a essere migliori, a vivere meglio.

 

L’intervista originale, rilasciata dal prof. Ruben Razzante a Mezzopieno News, è disponibile al link: https://mezzopieno-news.tumblr.com/post/635700451763978240/ruben-razzante

Tags: #mezzopienoCovid-19GoodNewsInformazionePositiva
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE
Dicono di noi

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

22 Ottobre 2024
CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO
Dicono di noi

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO

23 Febbraio 2024
VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Febbraio 2024
“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”
Ai

“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”

17 Gennaio 2024
CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

16 Gennaio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

QUANDO IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA DIFFAMAZIONE

QUANDO IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA DIFFAMAZIONE

27 Novembre 2023
Frontiere aperte, torna l’Europa unita

Frontiere aperte, torna l’Europa unita

1 Giugno 2020
I GENITORI DI YARA GAMBIRASIO DENUNCIANO NETFLIX: VIOLATA LA PRIVACY CON MESSAGGI AUDIO NELLA DOCUSERIE SUL CASO

I GENITORI DI YARA GAMBIRASIO DENUNCIANO NETFLIX: VIOLATA LA PRIVACY CON MESSAGGI AUDIO NELLA DOCUSERIE SUL CASO

4 Ottobre 2024
META AGGIRA LA PRIVACY DI APPLE

META AGGIRA LA PRIVACY DI APPLE

5 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra