giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SAN FRANCISCO HA PROBLEMI CON LE AUTO A GUIDA AUTONOMA

I veicoli senza conducenti hanno creato diversi grattacapi nella città, mentre le aziende puntano a lanciare i primi servizi di trasporto passeggeri

by Redazione
24 Giugno 2022
in Tecnologie
0 0
0
SAN FRANCISCO HA PROBLEMI CON LE AUTO A GUIDA AUTONOMA

Artificial Intelligence Driverless Safety System with HUD Interface in Cockpit of autonomous car. Vehicle interior driverless car, driver assistance system, ACC (Adaptive Cruise Control)

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A San Francisco un camion del Dipartimento dei vigili del fuoco, che stava rispondendo a una chiamata su un incendio, ha cercato di superare un camion dei rifiuti parcheggiato in doppia fila utilizzando la corsia opposta. Sulla sua strada, però, si è trovato un’auto a guida autonoma senza nessuno all’interno, il veicolo era gestito da Cruise, una controllata di General Motors. Mentre un essere umano avrebbe potuto fare retromarcia per liberare la corsia, l’auto di Cruise è rimasta ferma. L’autopompa ha potuto riprendere la marcia solo quando l’autista del camion dei rifiuti ha spostato il veicolo.

“L’incidente ha rallentato l’intervento dei vigili del fuoco in risposta a un incendio che ha causato danni materiali e lesioni personali”, hanno scritto i funzionari della città in un documento presentato alla California Public Utilities Commission. Nel documento si legge che i vigili del fuoco temono che i veicoli di Cruise si blocchino troppo spesso nelle corsie di marcia, con possibili “ripercussioni negative” sui tempi di risposta dei pompieri.

Questo episodio rappresenta il più preoccupante di una serie di incidenti che hanno coinvolto i veicoli di Cruise e sono stati denunciati dalla città di San Francisco.

A San Francisco, Cruise è solo una delle società di auto a guida autonoma che dicono di lavorare per costruire un futuro di guida più sicuro. Sulle strade ripide e tortuose della città sono presenti anche Waymo, un controllata di Alphabet (la holding di Google), e Zoox, di proprietà di Amazon.

Attualmente Cruise sta richiedendo un permesso per lanciare il primo servizio di trasporto passeggeri senza conducente della California. Questo costoso esperimento potrebbe cambiare il modo in cui si spostano molte delle persone che risiedono nelle città.

La città San Francisco ha recentemente segnalato altri due incidenti. In uno, un veicolo di Cruise che attraversava una zona di cantieri si è fermato sulle strisce pedonali per cinque minuti, bloccando il traffico; il secondo (che è stato ripreso dalle telecamere), ha visto degli agenti di polizia hanno fermato un veicolo senza conducente della società perché non aveva i fari accesi.

Ma questi incidenti arrivano in un periodo in cui un ente della California sta redigendo delle nuove regole che permetteranno a Cruise di proseguire i suoi piani per operare servizi di trasporto passeggeri limitati a pagamento in tutto lo stato. A San Francisco, un nuovo permesso espanderebbe il programma esistente di Cruise, che attualmente consente a persone selezionate di effettuare corse autonome tra le 22.00 e le 6.00 nel settanta per cento della città. Nel caso di un nuovo permesso, l’azienda potrebbe iniziare a riscuotere le tariffe per le proprie corse, che avverrebbero di notte e al mattino presto, ma non in caso di pioggia o nebbia.

Le autorità di San Francisco temono che l’estensione del servizio permetta ai veicoli di Cruise di continuare a sostare nelle corsie di marcia per far salire e scendere i passeggeri, invece di accostare al marciapiede. I conducenti umani possono essere multati nel caso in cui vengano sorpresi a non accostare ad almeno 45 centimetri dai marciapiedi prima di far salire o scendere i passeggeri dalle auto. Un avvocato di Cruise sostiene però che la legge consente a qualsiasi auto di fermarsi in una corsia di marcia in caso di “ragionevole necessità”, anche quando al volante non c’è un essere umano.

L’incidente che ha coinvolto il camion dei pompieri è un classico esempio “caso limite”: un incidente stradale così bizzarro o raro da essere difficilmente prevedibile per gli sviluppatori di veicoli a guida autonoma. Secondo gli esperti, nonostante i passi avanti il software dei veicoli autonomi continuerà a incappare in questi incidenti. I casi limite sono uno dei motivi per cui molte aziende come Cruise assumono degli esseri umani per monitorare a distanza la loro tecnologia senza conducente e intervenire da remoto nel caso di imprevisti sulla strada. Situazioni del genere, inoltre, contribuiscono a spiegare perché molti operatori del settore riconoscano che nessuna azienda riuscirà mai a costruire un’auto in grado di operare su tutte le strade e in qualsiasi condizione, il cosiddetto “Livello 5” o guida autonoma “completa”.

Tuttavia, le case automobilistiche e gli sviluppatori di software stanno investendo molto per avvicinarsi il più possibile a questo scenario ideale. General Motors e Cruise hanno dichiarato che investiranno 35 miliardi di dollari in veicoli elettrici e autonomi entro il 2025.

Prima di riuscire a fare molta strada, gli sviluppatori di auto a guida autonoma dovranno dimostrare di poter operare in città in modo sicuro, soprattutto nelle situazioni in cui sono coinvolti veicoli di emergenza.

Tags: auto a guida autonomaCruiseSan Francisco
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

IL CHIP AI DI META

13 Marzo 2025
L’ORDINE DEI GIORNALISTI APPROVA LA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA PROFESSIONE

L’ORDINE DEI GIORNALISTI APPROVA LA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA PROFESSIONE

20 Luglio 2023
Trasparenza e diritti dei cittadini

Trasparenza e diritti dei cittadini

9 Dicembre 2019
NOVITA’ ANDROID: AGGIUNTO IL TASTO ANNULLA SULLA TASTIERA DI GOOGLE

NOVITA’ ANDROID: AGGIUNTO IL TASTO ANNULLA SULLA TASTIERA DI GOOGLE

24 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra