mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Sanità post-Covid: cresceranno digitale e telemedicina

Intervista a Rado Fonda, direttore di Swg

by Redazione
10 Agosto 2020
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
Sanità post-Covid: cresceranno digitale e telemedicina
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria avete avviato un’analisi su come la pandemia stia modificando i cambiamenti e gli atteggiamenti di individui e consumatori. Dal vostro punto di vista privilegiato, quali sono i principali cambiamenti in atto sul piano sociale, economico e politico?

Già da fine febbraio abbiamo costantemente monitorato le percezioni, le opinioni e i vissuti degli italiani in questo peculiare periodo. Gli atteggiamenti hanno avuto dei mutamenti nel corso di questi mesi, a un certo punto sembrava che la pandemia andasse a modificare radicalmente le abitudini della gente, ma dopo la riapertura molti comportamenti sono ritornati a com’erano prima.

Sul piano politico si è avuto un forte aumento del gradimento dei principali attori che hanno gestito l’emergenza: governo, Premier Conte, ministri, presidenti di regione e alcuni sindaci. L’effetto rally around the flag si è fatto sentire, le contrapposizioni politiche si sono abbassate, il livello di polemica anche ed è emerso un apprezzamento ampio per chi riusciva a trasmettere un senso di sicurezza. Di riflesso si sono indebolite le opposizioni. Tuttavia non sono cresciute le formazioni di governo, PD e M5S, ma solo il gradimento nei singoli esponenti.

Sul piano sociale abbiamo notato ad esempio un incremento dell’attenzione alla solidarietà, mentre in termini di abitudini e comportamenti abbiamo registrato una forte richiesta di mobilità sostenibile, soprattutto piste ciclabili, oltre a un’accelerazione nella digitalizzazione di persone che in tale contesto erano rimaste indietro.

 

Cosa si aspetta per i prossimi mesi? I cambiamenti in essere saranno duraturi?

E’ difficile dire, molti cambiamenti avvenuti durante il lockdown stanno tornando alla “normalità” pre-covid, io credo che tutto dipende dalla durata dell’emergenza. Più tempo passa più alcuni comportamenti diventeranno consolidati, ci si abituerà e rimarranno tali. Inoltre occorrerà capire quali cambiamenti saranno prodotti dalla crisi economica. Ogni periodo di crisi crea mutamenti nel tessuto sociale e nei consumi. Sarà interessante vedere ad esempio quali sviluppi avranno la scuola e l’insegnamento.

 

L’emergenza sanitaria ha in qualche modo evidenziato l’importanza della tecnologia e della digitalizzazione nel Paese. Questo trend è emerso anche dalle vostre analisi?

Certamente, le persone che prima erano più restie all’utilizzo della tecnologia nella vita quotidiana e nella fruizione dei servizi hanno dovuto provare a usarla per forza nel periodo di lockdown e questo ha contribuito ad abbattere certe barriere. Seppure sono diffuse le perplessità sul ruolo reale dei big tech nella società mondiale e sulla questione della privacy, quasi tutti riconoscono che la digitalizzazione sarà fondamentale per aiutare le imprese a ripartire e i cittadini a vivere meglio negli anni in cui la crisi morderà. Vi è anche una discreta apertura alla telemedicina ad esempio, che potrebbe avere un’accelerazione nello sviluppo nei prossimi anni. Anche le persone anziane ne riconoscono i benefici e sono disponibili ad imparare a farne uso.

 

Tags: RadoFondaSondaggiSWGTelemedicina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZE ARTIFICIALI: GLI ITALIANI NON SI SENTONO PRONTI

INTELLIGENZE ARTIFICIALI: GLI ITALIANI NON SI SENTONO PRONTI

14 Giugno 2023
FAKE NEWS ALIMENTARI: CORSO PER GIORNALISTI

FAKE NEWS ALIMENTARI: CORSO PER GIORNALISTI

21 Novembre 2024
SU INSTAGRAM ARRIVERÀ LA “MAPPA DEGLI AMICI”

L’AGCOM INCONTRA GLI INFLUENCER

12 Marzo 2024
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO DI MISS AI

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO DI MISS AI

14 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra