mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

Si è aperto un vero e proprio dibattito sull’uso degli smartphone nelle scuole: gli studiosi e le istituzioni sono divisi. Tuttavia, è necessario adottare regole comuni per la valorizzazione dell’apprendimento

by Redazione
28 Ottobre 2025
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La questione sembra essere all’ordine del giorno e riguarda ambiti scientifici, pedagogici, psicologici e sociologici. Infatti, conseguentemente allo sviluppo delle tecnologie e alla loro presenza capillare, è stato necessario considerare in modo critico i vantaggi e i rischi che si presentano.

Senza dubbio, gli smartphone offrono eccezionali opportunità didattiche, permettendo un accesso immediato ai contenuti formativi e la consultazione delle fonti in tempo reale. Allo stesso tempo questi strumenti hanno conseguenze negative sui processi di apprendimento degli studenti, come sul livello di attenzione.

Oggi da quale lato sembra pendere l’ago della bilancia? La dichiarazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sul divieto di utilizzo degli smartphone nelle scuole superiori, sembra parlare chiaro. L’urgenza riguarda la regolamentazione dei dispositivi nei contesti di apprendimento e questa deve basarsi su ricerche scientifiche accreditate.

Più nello specifico, occorre valutare i pro e i contro che accendono il dibattito. Infatti, i vantaggi da tenere in considerazione sono diversi: questi strumenti garantiscono un apprendimento attivo fatto di motivazione e creatività e una maggiore personalizzazione, inclusione e accessibilità dell’esperienza formativa. Inoltre, permettono di sviluppare ampie capacità di problem-solving: questo è fondamentale non solo per la gestione di situazioni complesse, ma anche per il cosiddetto lifelong learning. Ancor di più gli smartphone permettono di costruire relazioni sociali particolarmente dinamiche e proattive: si tratta di un vero e proprio supporto tra studenti a livello emotivo.

Ma a quale prezzo? Sicuramente, il più grande prezzo da pagare è il debito cognitivo: in una fase cruciale di crescita per i giovani, le loro facoltà cognitive corrono il rischio di essere messe “in pausa”. Una conseguenza diretta è l’ “attentional fragmentation”, nonché una frammentazione della capacità di mantenere l’attenzione. Ma ciò che fa più paura è il potenziale sviluppo di fenomeni di dipendenza digitale: una problematica che non può e non deve rimanere inascoltata.

In questa direzione si inserisce bene il concetto di digital self-regulation: la scuola dovrà insegnare a coltivare questa competenza, oltre a educare all’uso responsabile delle tecnologie. 

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: Scuolesmartphone
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA
Tecnologie

TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA

27 Ottobre 2025
IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA
Ai

IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA

24 Ottobre 2025
CYBER RESILIENCE ACT
Europa

CYBER RESILIENCE ACT

24 Ottobre 2025
IL MALFUNZIONAMENTO DI AMAZON AWS E LA DIPENDENZA DALLE PIATTAFORME
Internet

IL MALFUNZIONAMENTO DI AMAZON AWS E LA DIPENDENZA DALLE PIATTAFORME

24 Ottobre 2025
DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ
Italia

DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ

23 Ottobre 2025
DIPENDENZA COGNITIVA DALL’AI: GLI EFFETTI SUI RAGAZZI
Ai

DIPENDENZA COGNITIVA DALL’AI: GLI EFFETTI SUI RAGAZZI

21 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CLAUDE SFIDA CHATGPT ANCHE A SCUOLA: ANTHROPIC LANCIA CLAUDE FOR EDUCATION

CLAUDE SFIDA CHATGPT ANCHE A SCUOLA: ANTHROPIC LANCIA CLAUDE FOR EDUCATION

15 Aprile 2025
IL DECALOGO SOCIAL PER I MEDICI

IL DECALOGO SOCIAL PER I MEDICI

1 Settembre 2023
“L’AI È UN FENOMENO PERVASIVO SU CUI È IMPOSSIBILE FARE PREVISIONI”

“L’AI È UN FENOMENO PERVASIVO SU CUI È IMPOSSIBILE FARE PREVISIONI”

28 Febbraio 2024
Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

30 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA 28 Ottobre 2025
  • L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ 28 Ottobre 2025
  • SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE 28 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra