mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SEMPRE PIÙ PERSONE SONO VITTIME DI VIOLENZA DIGITALE

Lo rivela un report di Kaspersky che fornisce i numeri dello stalking online in Italia e nel mondo

by Redazione
28 Marzo 2024
in Privacy
0 0
0
SEMPRE PIÙ PERSONE SONO VITTIME DI VIOLENZA DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Stando all’ultimo report Kaspersky “State of Stalkerware 2023”, il fenomeno della violenza digitale sta crescendo in modo allarmante, sia in Italia che nel mondo. Nel 2023, il numero di utenti vittime stalkerware, un software di sorveglianza nascosto, è cresciuto del 6%, arrivando a 300 mila in tutto il mondo. Secondo il Kaspersky Security Network, nel 2023 i Paesi più colpiti da questo fenomeno sono stati Russia, Brasile e India. In Italia, il 31% degli intervistati ha riportato di essere stato vittima di violenze o abusi da parte di un partner, mentre il 14% ha subito stalking online. Questo rende evidente la necessità di intervenire sul problema dello stalking digitale in modo piuttosto urgente.

Attualmente, nella maggior parte dei Paesi del mondo, i software di sorveglianza non sono vietati in quanto possono essere molto utili, per esempio, nel prevenire furti o per il parental control. È illegale però installare una tecnologia di questo tipo sullo smartphone di un’altra persona: ciononostante sempre più persone usano questi software per controllare il proprio partner a sua insaputa, creando una grave dinamica di violenza.

“Le statistiche evidenziate in questo report sono davvero preoccupanti, ma purtroppo non ci sorprendono”, ha dichiarato Emma Pickering di Refuge, un servizio britannico di supporto alle vittime di abusi domestici. “È probabile che questo fenomeno sia dovuto all’aumento delle funzionalità di stalkerware all’interno delle applicazioni di parental control che rendono sempre più accessibile la possibilità di stalking. È inoltre molto importante notare che raramente una forma di abuso tecnologico viene utilizzata in modo isolato”, aggiunge la Pickering. “Oltre allo stalkerware, gli aggressori usano spesso altre tecnologie per causare sofferenza e disagi”, conclude.

L’opinione degli italiani sul tema del monitoraggio online del partner è ambivalente: se da una parte c’è una maggioranza che si dichiara completamente in disaccordo con il controllo del partner, dall’altra una minoranza lo reputa accettabile, a patto che sia frutto di un reciproco accordo.

Il report evidenzia quindi la necessità di sensibilizzare le persone a una comunicazione aperta con i propri partner e all’importanza di rispettare la privacy dell’altro. È inoltre fondamentale che le persone siano formate sulle migliori pratiche di sicurezza informatica, affinché tutti siano in grado di proteggere la propria privacy, anche all’interno delle relazioni.

 

A.L.R

Tags: Privacystalking onlineviolenza digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VISORE APPLE: AL VIA I PAGAMENTI TRAMITE LA SCANSIONE DELL’IRIDE

VISORE APPLE: AL VIA I PAGAMENTI TRAMITE LA SCANSIONE DELL’IRIDE

15 Novembre 2022
“CHATTA COL DAVID”

“CHATTA COL DAVID”

3 Febbraio 2022
NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

16 Giugno 2023
DISINFORMAZIONE DIGITALE

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra