mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“SERVONO REGOLE CHIARE PER INTRODURRE L’AI NELLE REDAZIONI”

Lo dichiara Stefano Pallotta, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti dell’Abruzzo, intervistato da noi sui temi del futuro della professione giornalistica

by Redazione
22 Gennaio 2024
in Ai, Ordini professionali
0 0
0
“SERVONO REGOLE CHIARE PER INTRODURRE L’AI NELLE REDAZIONI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e della professione giornalistica.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Abruzzo, Stefano Pallotta.

1. Qual è la valutazione attuale dell’Ordine sulla libertà d’informazione in Italia; prevalgono i progressi o le preoccupazioni

Sicuramente prevalgono le preoccupazioni anche alla luce del recente provvedimento della camera dei deputati sul divieto imposto ai giornalisti di pubblicare notizie riguardanti i provvedimenti cautelari fino alla fine delle indagini. Una limitazione che colpisce prima di tutto il diritto dell’opinione pubblica ad essere informata, quindi il diritto della persona oggetto del provvedimento di far conoscere esattamente le ragioni per le quali viene indagato e infine il diritto-dovere del giornalista di informare l’opinione pubblica. Con un colpo si abbattono tre diritti fondamentali in nome di una falsa interpretazione della direttive europea del 2016 sulla presunzione di innocenza

2. Quali strategie o iniziative l’Ordine promuove per contrastare efficacemente le fake news e la disinformazione?

Il problema della disinformazione e delle cosiddette fake news è un fenomeno che riguarda prevalentemente la rete e i social. E alla luce del fatto che ormai ci si informa anche attraverso questi strumenti la questione assume aspetti rilevanti che non possono riguardare solo i giornalisti i quali hanno condotte professionali regolate da norme deontologiche. La questione riguarda l’intera società che deve attrezzarsi anche culturalmente per orientarsi verso informazioni che abbiano la garanzia dell’applicazione del metodo della critica e della verifica delle fonti. In altre parole, la capacità di saper distinguere le informazioni professionali da quelle immesse in rete per ragioni che nascondono interessi politici, finanziari, commerciali, pubblicitari e persino per burla. Senza un salto culturale di questa portata la disinformazione, anche con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, sarà sempre più invadente con effetti dirompenti per la vita democratica

3. Qual è il ruolo dell’Ordine nell’incoraggiare e promuovere una maggiore copertura giornalistica sull’ambiente e sulle questioni legate alla sostenibilità?

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti recentemente ha approvato la “Carta di Pescasseroli: linee guida  per la consapevolezza ambientale nella professione giornalistica”. Su iniziativa degli ordini regionali dell’Abruzzo, Lazio e Molise si è arrivati alla definizione di una carta, firmata lo scorso 13 dicembre all’Aquila, con la quale si stabiliscono principi di responsabilità, accuratezza, equilibrio e proattività nell’informazione ambientale.

4. Come considera l’Ordine l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel campo giornalistico e quali sfide o opportunità presenta?

L’Intelligenza Artificiale è la sfida delle sfide per il mondo dell’informazione. A nessuna (giornalisti, editori, politici, opinione pubblica) deve sfuggire l’aspetto etico di questo importante progresso tecnologico destinato, molto probabilmente, a rivoluzionare, più di quanto non lo abbia già fatto, non solo il mondo dell’informazione e della comunicazione ma l’intero vivere umano. L’introduzione dell’AI nelle redazioni (cosa che già sta avvenendo) deve essere regolamentata con estrema chiarezza. Il fruitore dell’informazione ha il diritto insopprimibile di sapere se quello che legge lo ha scritto un giornalista applicando il suo filtro intellettuale e quindi critico o un algoritmo ispirato da interessi diversi e manipolatori. Ritengo quindi, per quanto riguarda le possibili iniziative che l’Ordine può mettere in campo, sia quello di recepire nel testo unico dei doveri del giornalista regole precise sull’uso che gli operatori dell’informazione possano fare dell’AI.

Tags: informazioneIntervistaOgd AbruzzoOrdine dei Giornalisti dell'Abruzzoprofessione giornalisticaStefano Pallotta
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA: “RAFFORZARE I CONTROLLI SULLE COMUNITÀ PER MINORENNI”

L’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA: “RAFFORZARE I CONTROLLI SULLE COMUNITÀ PER MINORENNI”

18 Ottobre 2021
LA TRASPARENZA SUI TEMI ESG È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE AZIENDE

LA TRASPARENZA SUI TEMI ESG È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE AZIENDE

15 Giugno 2023
I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP

I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP

19 Giugno 2025
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

6 Ottobre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra