mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SFIDE E SCENARI DELLE INTERFACCE NEURALI

Trasformare in parole visibili su uno schermo i segnali cerebrali aiuta persone che non riescono a parlare o che soffrono di disturbi neuropsichiatrici

by Redazione
5 Ottobre 2022
in Tecnologie
0 0
0
SFIDE E SCENARI DELLE INTERFACCE NEURALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le interfacce neurali determinano l’esigenza di individuare quelli che vengono detti neurodiritti. Essi nascono dall’idea di proteggere quelli umani nell’ambito della sfera mentale e neurocognitiva dell’individuo dato che, essendo coinvolto il cervello, le sue funzionalità ne permettono l’inquadramento “come esseri senzienti dotati di una propria identità, dunque definibili come persone”.

Le interfacce neurali, conosciute anche come interfacce “cervello-macchina” o “cervello-computer”, sono un mezzo di comunicazione che “lega” il cervello dell’uomo ad un determinato dispositivo “artificiale”. Tali interfacce hanno già aiutato alcuni ricercatori nel controllo delle crisi epilettiche e nella riduzione dei tremori nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Una soluzione che, nel prossimo futuro, affronterà applicazioni ancora più complesse, come il ripristino del linguaggio e la regolazione dell’umore nei pazienti interessati.

 Nel luglio dell’anno scorso UCSF Weill Institute for Neurosciences della University of California di San Francisco ha condotto uno studio innovativo, finanziato in parte dal colosso social Meta, che ha tradotto in parole visibili su uno schermo i segnali cerebrali di un uomo affetto da paralisi.

L’obiettivo dell’impiego di interfacce neurali è di decifrare l’attività cerebrale umana, alla base di comportamenti “complessi” come il linguaggio e le emozioni, nel tentativo di sviluppare terapie che possano aiutare persone che non riescono a parlare o che soffrono di condizioni neuropsichiatriche come depressione e ansia.

E tutto ciò, ovviamente, non è esente da rischi, in quanto vi può essere, ad esempio, una potenziale “erosione” della privacy (intesa proprio come “diritto ad essere lasciato solo” e, quindi, a godere dell’intima sfera privata), dato che le interfacce neurali danno accesso “diretto” al cervello e ai processi che sono alla base dei pensieri dell’uomo. Il linguaggio, peraltro e di per sé, è davvero “speciale”; inoltre, è sempre molto stimolante cercare di capire come il cervello umano elabora un comportamento così unico.

Bisogna tuttavia considerare la facilità o se si vuole l’involontarietà con la quale tali dati vengono registrati. Se da una parte il processo di delega è fisicamente fissato, è ragionevole supporre che una delegazione volontaria dei dati non è sempre così nitida. Da qui, allora, è chiaro che una misura applicativa urgente risiede in strumenti che permettano di assicurare una modalità “offline”.

 

Tags: interfacce neuraliSicurezzaTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WHATSAPP: I MESSAGGI VOCALI SI TRASFORMANO IN TESTO

WHATSAPP: I MESSAGGI VOCALI SI TRASFORMANO IN TESTO

14 Febbraio 2023
PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO, “MONITORAGGIO SU 13 PROCURE”

PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO, “MONITORAGGIO SU 13 PROCURE”

19 Gennaio 2024
TRUFFE TELEFONICHE: VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE PIÙ FERREA

TRUFFE TELEFONICHE: VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE PIÙ FERREA

25 Settembre 2025
L’IMPORTANZA DELL’EQUILIBRIO TRA BENESSERE UMANO E DIGITALE

L’IMPORTANZA DELL’EQUILIBRIO TRA BENESSERE UMANO E DIGITALE

17 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra