sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SHARENTING: LA CONDIVISIONE ONLINE DEI BAMBINI E I RISCHI PER LA PRIVACY

Il trend di pubblicare foto e video dei figli sui social media è diventato davvero problematico

by Redazione
4 Aprile 2024
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
SHARENTING: LA CONDIVISIONE ONLINE DEI BAMBINI E I RISCHI PER LA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’era digitale la condivisione sui social riguarda ormai quasi ogni aspetto della vita, dai momenti di gioia a quelli drammatici, dalle immagini di cibo ai video del proprio animale domestico, passando dalle foto di figli e parenti. Anche se effettuata con le migliori intenzioni, questa iper-condivisione può implicare dei rischi, in particolare quando ad essere protagonisti dei contenuti pubblicati online sono dei minori.  

Con il termine sharenting, dall’inglese “sharing”, condivisione, e “parenting”, genitorialità, si indica l’esibizione ripetuta dei propri figli sui social media. Questa tendenza, sempre più diffusa tra mamme e papà, soprattutto influencer, presenta una serie di potenziali problematiche riguardanti la privacy del bambino. 

I contenuti condivisi, spesso pubblicati a totale insaputa del bimbo, possono diventare un archivio digitale di informazioni aperto a chiunque e che mette a repentaglio la sicurezza del soggetto esposto. 

Il bambino, una volta cresciuto, potrebbe trovarsi a fare i conti con proprie immagini non gradite pubblicate online. Sono già stati documentati casi, sia in Italia che all’estero, di giovani che hanno intentato azioni legali contro i propri genitori per la rimozione delle proprie foto dai social media. Inoltre, c’è il pericolo che i contenuti condivisi vengano diffusi su siti illegali come materiale pedopornografico. In altri casi, il rischio sta nello sfruttamento dei figli a fini commerciali da parte dei genitori stessi. 

Per regolare il fenomeno e arginarne le ripercussioni, è stata presentata alla Camera dei Deputati italiana una proposta di legge denominata “Disposizioni in materia di tutela dell’immagine dei minori”, divisa in tre articoli che toccano le questioni principali. 

Il primo riguarda la protezione dei figli degli influencer: i genitori o tutori che intendono pubblicare immagini dei loro figli sui social media dovranno compilare e inviare una dichiarazione scritta all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). 

Il secondo regola la gestione economica delle immagini dei minori. Nel caso di promozione di prodotti o servizi attraverso influencer marketing, verrà istituito un conto bancario a nome del minore, che potrà accedervi al raggiungimento dei 18 anni. 

Il terzo garantisce il diritto all’oblio dei minori che, una volta compiuti 14 anni, potranno richiedere la rimozione dai motori di ricerca di tutti i contenuti in cui appaiono. 

Inoltre, le piattaforme social saranno incoraggiate a sviluppare linee guida per educare i genitori sui rischi connessi alla condivisione di contenuti sui propri figli, promuovendo una maggiore consapevolezza sul fenomeno sharenting. 

M.T.

 

Tags: Diritto all'oblioMinorisharentingsocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE

È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE

29 Marzo 2023
AGCOM, VIA LIBERA ALLE LINEE GUIDA PER I DIRITTI TV 2024-2027

AGCOM, VIA LIBERA ALLE LINEE GUIDA PER I DIRITTI TV 2024-2027

16 Dicembre 2022
Emilia-Romagna, oltre 2 milioni di euro per promuovere la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne, gli stereotipi e le discriminazioni

Emilia-Romagna, oltre 2 milioni di euro per promuovere la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne, gli stereotipi e le discriminazioni

19 Maggio 2021
Regione Lombardia in prima linea contro la violenza di genere: stanziati 4,4 milioni di euro a sostegno delle vittime di abusi

Regione Lombardia in prima linea contro la violenza di genere: stanziati 4,4 milioni di euro a sostegno delle vittime di abusi

7 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra