venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Social network e deontologia: i Dipendenti

Un uso improprio o imprudente del social media può avere conseguenze nefaste che possono sfociare non soltanto in querele o denunce, ma addirittura nel licenziamento

by Redazione
30 Luglio 2021
in Ordini professionali
0 0
0
Social network e deontologia: i Dipendenti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’epoca moderna i social media sono divenuti ormai parte integrante della vita quotidiana e professionale. Se da un lato risultano un valido strumento dalle grandi potenzialità, dall’altro, tuttavia, occorre tenere in considerazione le gravi ripercussioni che un loro uso nefasto può avere sugli altri utenti.

Numerose sentenze, infatti, sull’uso dei social equiparano il web ai luoghi pubblici, punendo anche i reati commessi in rete. Tra esse, è possibile menzionare il caso della dipendente della mensa scolastica di Nichelino, che dopo aver condiviso il post di una madre che si diceva disgustata dall’aver trovato uno scarafaggio nella polenta data al figlio, si era vista prima sospendere dall’azienda e poi licenziare. Il tutto senza aver mai nominato la mensa direttamente e in un profilo con impostazioni di privacy molto restrittive. Un altro caso invece è quello di una dipendente della Nestlé di Perugia, licenziata per aver criticato l’operato di un capo-reparto con un post su Facebook, nel quale dichiarava di averlo sentito redarguire un collega dicendo che per lui era necessario il collare. Nonostante la proteste sindacali, l’azienda aveva tenuto il punto, asserendo che l’operato della dipendente era una pura mistificazione dell’operato del capo-reparto che aveva redarguito un dipendente per la scarsa osservazione delle norme di sicurezza ed igiene.

Si moltiplicano inoltre i casi di licenziamento per giusta causa, dovuto ad un uso smodato ed eccessivo dei social in orario di lavoro, come accaduto alla segretaria di uno studio medico che, durante l’orario di servizio, nell’arco di 18 mesi, aveva effettuato dal pc in ufficio circa 6 mila accessi in Internet, di cui 4.500 su Facebook “per durate talora significative”, incrinando la fiducia del datore di lavoro. Numerose risultano anche le cause contro dipendenti che facciano uso improprio dei social, insultando i superiori gerarchici o i datori di lavoro. La lesione dei diritti della personalità in Rete è molto frequente e può integrare gli estremi della diffamazione on line, considerata diffamazione aggravata, come quella a mezzo stampa, ai sensi dell’art.595 del codice penale, con “altro mezzo di pubblicità”. E’ quello che è successo a un’impiegata di Forlì che si è sfogata sul social network contro l’azienda per la quale lavorava, offendendo il titolare e utilizzando un linguaggio scurrile e irriguardoso. Irrilevante il fatto che la donna non avesse specificato il nome della società, facilmente identificabile. Pur avendo cancellato il post, l’impiegata era stata licenziata e la sanzione era stata confermata in primo e in secondo grado.

Un buon dipendente, dunque, deve astenersi dal riportare espressioni gravemente lesive dell’immagine e della reputazione aziendale, eccedenti il diritto di critica, e dall’utilizzare un linguaggio offensivo e scurrile sui social media, onde evitare di compromettere la relazione di fiducia con il proprio datore di lavoro.

Tags: codice di condottaDeontologiaLicenziati per un postSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

7 Giugno 2024
MAGISTRATI E SOCIAL
Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Allarmismo sul coronavirus: i doveri di una buona informazione

Allarmismo sul coronavirus: i doveri di una buona informazione

5 Febbraio 2020
IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

3 Ottobre 2023
PHISHING, POSTE ITALIANE DEVE RISARCIRE IL CLIENTE FRODATO

PHISHING, POSTE ITALIANE DEVE RISARCIRE IL CLIENTE FRODATO

15 Febbraio 2024
AI: DAL G7 IN ARRIVO UN CODICE DI CONDOTTA PER LE AZIENDE SVILUPPATRICI

AI: DAL G7 IN ARRIVO UN CODICE DI CONDOTTA PER LE AZIENDE SVILUPPATRICI

31 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra