domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SOCIAL NETWORK A PAGAMENTO: COSA OFFRONO E QUALI SONO I RISCHI

Molte piattaforme social hanno effettuato massicci tagli di organico per risparmiare sui costi e hanno introdotto nuove forme di ricavo, come piani di abbonamento a pagamento per fruire di specifici servizi e benefit sul social network di riferimento

by Redazione
28 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
SOCIAL NETWORK A PAGAMENTO: COSA OFFRONO E QUALI SONO I RISCHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quasi tutti i social network non sono mai stati davvero gratuiti ma hanno sempre utilizzato i dati e i contenuti degli utenti per creare profili commerciali da utilizzare per proporre pubblicità mirate. Queste pubblicità hanno un valore molto elevato vista l’alta probabilità che si convertano in un acquisto grazie alle conoscenze su interessi e capacità di spesa dell’utente.

Oggi, però, le persone sono sempre più attente a comunicare in modo sicuro e molti utenti navigano online con filtri che limitano il tracciamento, riducendo la precisione degli algoritmi delle piattaforme e il valore della pubblicità. La situazione è ancora più critica a causa del cambio di politica sulla privacy da parte di Apple che ha obbligato le app presenti sugli iPhone a chiedere espressamente il consenso degli utenti per tracciarne il comportamento allo scopo di inviare loro avvisi pubblicitari personalizzati. Il tasso elevato di rifiuti, pari al 75 per cento circa, ha impattato su una delle principali fonti di ricavi dei social network, ovvero il digital advertising. Nel frattempo, sono anche aumentati i costi per le piattaforme a causa dell’inflazione, della necessità di adempiere ad obblighi legislativi sempre più stringenti e della stima eccessiva delle aspettative di conversione.

In questo contesto, molti utenti sarebbero disposti a pagare per avere servizi di social network di qualità, sicuri e senza pubblicità invadente. Le piattaforme hanno preso questa palla al balzo, mettendo in vendita servizi a pagamento.

Tra i servizi in questione c’è la vendita della cosiddetta “spunta blu”, inizialmente riservata solo ai personaggi pubblici. L’acquisto della spunta blu è seguito dalla verifica dell’identità, in modo che l’account corrisponda con certezza a una persona reale e identificabile. La spunta blu diventa così un indicatore di un utente verificato, indipendentemente dallo status dell’utente. In questo modo, gli utenti avrebbero la certezza di comunicare con persone reali e identificabili evitando bot, account fake e utenti anonimi.

Un altro elemento che potrebbe essere introdotto previo pagamento sono le reti verificate. Creare una rete verificata significa formare un sotto-network composto da utenti che hanno fornito una documentazione ufficiale per dimostrare la propria identità in modo da rendere più affidabili i profili con cui si interagisce.

Un terzo servizio per cui gli utenti potrebbero essere disposti a pagare è limitare gli algoritmi che riducono la portata dei contenuti e il numero di account che possono vedere ciò che viene pubblicato. Avere un reach del genere significa avere la garanzia che i contenuti prodotti vengano messi a disposizione di tutti i follower e siano esclusi dagli algoritmi di limitazione.

Il vero problema per rendere realmente profittevole il nuovo modello ibrido è introdurre prestazioni che siano realmente un valore aggiunto per chi paga e non troppo limitanti per coloro che accedono ai social gratuitamente.

(S.F.)

Tags: abbonamentopremiumSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONTRASTO AL BULLISMO, NUOVO PROTOCOLLO IN LOMBARDIA

CONTRASTO AL BULLISMO, NUOVO PROTOCOLLO IN LOMBARDIA

27 Giugno 2023
SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

23 Novembre 2022
DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

11 Giugno 2021
Con la pandemia trionfano l’usura e gli interessi mafiosi

Con la pandemia trionfano l’usura e gli interessi mafiosi

5 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra