domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SORVEGLIANZA DIGITALE IN UE: RISCHIO DI NORMATIVE PIÙ SEVERE SU PRIVACY E DATI

Esperti e partiti politici sollevano preoccupazioni riguardo al piano di sorveglianza digitale proposto dopo le elezioni europee del 2024, che potrebbe portare a normative più severe sulla conservazione dei dati e all'accesso forzato ai dispositivi digitali

by Redazione
13 Giugno 2024
in Privacy
0 0
0
SORVEGLIANZA DIGITALE IN UE: RISCHIO DI NORMATIVE PIÙ SEVERE SU PRIVACY E DATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo le elezioni europee dell’8 e 9 giugno, la Commissione europea potrebbe reintrodurre normative più severe sulla conservazione indiscriminata dei dati e obbligare i produttori di tecnologia a consentire alle forze dell’ordine l’accesso ai dispositivi digitali, se necessario. Questo intento è emerso attraverso un piano di sorveglianza che ha sollevato preoccupazioni tra esperti di privacy e vari partiti politici. Il piano, denominato #EUGoingDark, include oltre quaranta punti chiave ed è stato reso pubblico dal deputato tedesco del Partito pirata, Patrick Breyer, che ha avuto accesso ai documenti.

Il piano prevede significativi cambiamenti alle attuali leggi sulla tutela dei dati e sulla sicurezza digitale: tra le disposizioni, i produttori sarebbero obbligati per legge a garantire che dispositivi come smartphone, smart home, dispositivi IoT (Internet of Things) e automobili siano sempre monitorabili. Questo approccio “access by design” si estenderebbe anche ai servizi di messaggistica crittografati. Inoltre, il piano mira a reintrodurre la conservazione dei dati, annullata dalla Corte di giustizia dell’Ue, ampliandola per includere le app di messaggistica.

Tra i punti più controversi c’è anche la proposta di un “interruttore di tracciamento” che consentirebbe alla polizia di attivare il tracciamento GPS tramite i fornitori di servizi, pena severe sanzioni, inclusa la reclusione. La Commissione europea ha già avanzato proposte specifiche per portare avanti questo programma di sorveglianza, come rivelato dai pirati; le proposte includono l’accesso ai dispositivi crittografati utilizzati per comunicazioni criminali, potenzialmente forzando produttori come Apple a decifrare gli smartphone.

Patrick Breyer ha espresso serie preoccupazioni, avvertendo che “questo piano di sorveglianza estremo non deve diventare realtà”. Ha inoltre sottolineato che minare la crittografia sicura non solo violerebbe il diritto alla privacy, ma metterebbe anche a rischio le aziende europee che ne dipendono. Anja Hirschel, candidata del Partito pirata alle prossime elezioni europee, ha condannato #EUGoingDark come un “salto eccessivo e senza precedenti verso una società completamente monitorata”.

LG

Tags: CybersecuritycybersicurezzaEuropaPrivacytracciamento utenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FOTO DEI NIPOTI PUBBLICATE SU FACEBOOK: ZIA CONDANNATA A RISARCIRE I DANNI

FOTO DEI NIPOTI PUBBLICATE SU FACEBOOK: ZIA CONDANNATA A RISARCIRE I DANNI

23 Novembre 2022
Antitrust: sanzione di 4,2 milioni a Ryanair per mancato rimborso dei voli cancellati

Antitrust: sanzione di 4,2 milioni a Ryanair per mancato rimborso dei voli cancellati

24 Maggio 2021
Urgono protocolli per riaprire in sicurezza: le categorie si mobilitano

Urgono protocolli per riaprire in sicurezza: le categorie si mobilitano

7 Aprile 2021
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra