domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI, “BENE SU TURISMO, LAVORO E SOSTEGNO AI COSTI DELLE IMPRESE. MA SU INDENNIZZI SI POTEVA FARE DI PIU”

Necessario introdurre misure mirate per correggere le distorsioni concorrenziali tra i canali di vendita e per definire una strategia per la ripresa dei consumi

by Redazione
21 Maggio 2021
in Imprese
0 0
0
SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI, “BENE SU TURISMO, LAVORO E SOSTEGNO AI COSTI DELLE IMPRESE. MA SU INDENNIZZI SI POTEVA FARE DI PIU”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo Confesercenti, fra i provvedimenti varati per venire incontro alle esigenze dell’economia, il Sostegni Bis è quello meglio strutturato: il testo costituisce un passo avanti sul fronte del turismo, della tutela del lavoro e del sostegno dei costi delle imprese. Sugli indennizzi, tuttavia, Confesercenti ritiene si sarebbe potuto fare di più, anche in considerazione della durata delle restrizioni, più lunga del previsto, e sostiene inoltre la necessità di garantire un accesso rapido e ‘sburocratizzato’ ai benefici, dai ristori ai crediti di imposta.

Sebbene siano state incrementate, infatti, le risorse per i contributi a fondo perduto, queste rischiano ancora una volta di trasformarsi in importi insoddisfacenti per le singole imprese, dal momento che si è allargata anche la platea dei beneficiari. Nonostante si tratti di una novità importante e potenzialmente molto utile, tuttavia, sono insufficienti anche le risorse assegnate al Fondo per il sostegno delle imprese costrette a rimanere chiuse: 100 milioni di euro, infatti, non sono sufficienti a coprire le esigenze di discoteche, palestre, piscine, sale scommesse e delle altre attività che non ripartiranno a breve. La pandemia ha già cancellato oltre 40 miliardi di reddito degli autonomi nel solo 2020, un bilancio peggiorato ulteriormente in questi primi 5 mesi del 2021, trascorsi sotto il segno delle restrizioni.

C’è soddisfazione, invece, per la decisione del governo di fare propria la richiesta di affrontare il tema dei costi sostenuti dalle imprese e, in particolare, l’estensione del credito di imposta per le locazioni, la reintroduzione di quello per le sanificazioni e la creazione di un fondo per il pagamento delle tariffe sui rifiuti, così come le decontribuzioni e le risorse in più riservate al turismo. Positivo, inoltre, che si sia evitata, in zona Cesarini, una stretta eccessiva su credito e garanzie, anche se per facilitare l’accesso al credito delle PMI è necessario procedere anche al rifinanziamento del sistema dei Confidi.

Infine, occorre una strategia per la ripresa dei consumi ed il riequilibrio della concorrenza nel commercio, a fronte dei 123 miliardi di spesa bruciati nel 2020 dalla pandemia, circa 5mila euro a famiglia, con perdite ingentissime non solo per alberghi e pubblici esercizi, che hanno visto sparire lo scorso anno oltre 40 miliardi, ma anche per il commercio di prossimità. Il comparto moda ha perso in quest’ultimo anno di crisi pandemica oltre 36 milioni di euro al giorno di vendite, parte delle quali è stata assorbita dall’online, che ha potuto operare anche durante il periodo di chiusura dei negozi ‘fisici’, come previsto da decreto. Risulta, pertanto, necessario introdurre misure mirate per correggere le distorsioni concorrenziali tra i canali di vendita e per sostenere il rilancio della spesa delle famiglie.

Tags: commercioConfesercentiripresasostegni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“ADDESTRARE CORRETTAMENTE L’IA, PRESERVANDO LA CENTRALITA’ UMANA”

“ADDESTRARE CORRETTAMENTE L’IA, PRESERVANDO LA CENTRALITA’ UMANA”

15 Gennaio 2025
PSEUDONIMIZZAZIONE: IN CONSULTAZIONE LE LINEE GUIDA DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

PSEUDONIMIZZAZIONE: IN CONSULTAZIONE LE LINEE GUIDA DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

3 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE VEGLIA SUI BAGNANTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE VEGLIA SUI BAGNANTI

5 Settembre 2022
Suggestioni storiche in Emilia Romagna:  al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

Suggestioni storiche in Emilia Romagna: al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

30 Settembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra