giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI, “BENE SU TURISMO, LAVORO E SOSTEGNO AI COSTI DELLE IMPRESE. MA SU INDENNIZZI SI POTEVA FARE DI PIU”

Necessario introdurre misure mirate per correggere le distorsioni concorrenziali tra i canali di vendita e per definire una strategia per la ripresa dei consumi

by Redazione
21 Maggio 2021
in Imprese
0 0
0
SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI, “BENE SU TURISMO, LAVORO E SOSTEGNO AI COSTI DELLE IMPRESE. MA SU INDENNIZZI SI POTEVA FARE DI PIU”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo Confesercenti, fra i provvedimenti varati per venire incontro alle esigenze dell’economia, il Sostegni Bis è quello meglio strutturato: il testo costituisce un passo avanti sul fronte del turismo, della tutela del lavoro e del sostegno dei costi delle imprese. Sugli indennizzi, tuttavia, Confesercenti ritiene si sarebbe potuto fare di più, anche in considerazione della durata delle restrizioni, più lunga del previsto, e sostiene inoltre la necessità di garantire un accesso rapido e ‘sburocratizzato’ ai benefici, dai ristori ai crediti di imposta.

Sebbene siano state incrementate, infatti, le risorse per i contributi a fondo perduto, queste rischiano ancora una volta di trasformarsi in importi insoddisfacenti per le singole imprese, dal momento che si è allargata anche la platea dei beneficiari. Nonostante si tratti di una novità importante e potenzialmente molto utile, tuttavia, sono insufficienti anche le risorse assegnate al Fondo per il sostegno delle imprese costrette a rimanere chiuse: 100 milioni di euro, infatti, non sono sufficienti a coprire le esigenze di discoteche, palestre, piscine, sale scommesse e delle altre attività che non ripartiranno a breve. La pandemia ha già cancellato oltre 40 miliardi di reddito degli autonomi nel solo 2020, un bilancio peggiorato ulteriormente in questi primi 5 mesi del 2021, trascorsi sotto il segno delle restrizioni.

C’è soddisfazione, invece, per la decisione del governo di fare propria la richiesta di affrontare il tema dei costi sostenuti dalle imprese e, in particolare, l’estensione del credito di imposta per le locazioni, la reintroduzione di quello per le sanificazioni e la creazione di un fondo per il pagamento delle tariffe sui rifiuti, così come le decontribuzioni e le risorse in più riservate al turismo. Positivo, inoltre, che si sia evitata, in zona Cesarini, una stretta eccessiva su credito e garanzie, anche se per facilitare l’accesso al credito delle PMI è necessario procedere anche al rifinanziamento del sistema dei Confidi.

Infine, occorre una strategia per la ripresa dei consumi ed il riequilibrio della concorrenza nel commercio, a fronte dei 123 miliardi di spesa bruciati nel 2020 dalla pandemia, circa 5mila euro a famiglia, con perdite ingentissime non solo per alberghi e pubblici esercizi, che hanno visto sparire lo scorso anno oltre 40 miliardi, ma anche per il commercio di prossimità. Il comparto moda ha perso in quest’ultimo anno di crisi pandemica oltre 36 milioni di euro al giorno di vendite, parte delle quali è stata assorbita dall’online, che ha potuto operare anche durante il periodo di chiusura dei negozi ‘fisici’, come previsto da decreto. Risulta, pertanto, necessario introdurre misure mirate per correggere le distorsioni concorrenziali tra i canali di vendita e per sostenere il rilancio della spesa delle famiglie.

Tags: commercioConfesercentiripresasostegni

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE
Imprese

MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE

15 Aprile 2022
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE
Imprese

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE
Imprese

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
TRASPORTI, IN ARRIVO DALLA REGIONE CAMPANIA DUE MILIONI PER LE VIE DEL MARE​

TRASPORTI, IN ARRIVO DALLA REGIONE CAMPANIA DUE MILIONI PER LE VIE DEL MARE​

19 Luglio 2021
In diretta con il prof. Ruben Razzante

In diretta con il prof. Ruben Razzante

22 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »