sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Telecomunicazioni

#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 

L’AIIP lancia l’allarme: il Digital Networks Act rischia di distruggere neutralità della rete, concorrenza e indipendenza del settore. In gioco trent’anni di apertura del mercato delle telecomunicazioni

by Redazione
18 Giugno 2025
in Telecomunicazioni
0 0
0
#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un attacco senza precedenti alla rete libera e pluralistica e un allarme secco: “Così si chiude Internet in Europa”. Con la consultazione pubblica sul Digital Networks Act (DNA) in corso fino all’11 luglio, l’Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) ha deciso di rompere il silenzio. Lo fa con una campagna dal nome inequivocabile: #StopDNA. Un’iniziativa di mobilitazione che accusa il piano europeo di minare alle fondamenta l’Internet libera, aperta e concorrenziale costruita negli ultimi trent’anni.

Secondo AIIP, il DNA non rappresenta una semplice revisione del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, ma un vero “ripensamento della politica industriale” che consegnerebbe il controllo delle reti a pochi grandi operatori, escludendo gli attori più piccolo e radicati sul territorio.

Dietro parole come “semplificazione” o “efficienza”, l’associazione vede una strategia volta a creare un oligopolio europeo, in cui tre o quattro colossi, spesso legati a interessi extra-UE, dominerebbero l’accesso a dati, contenuti e infrastrutture digitali.

Le conseguenze? Meno scelta, prezzi più alti, qualità in calo, soprattutto per utenti e imprese locali. A rischio non sono solo gli ISP, ma anche produttori, installatori, tecnici di rete e centinaia di operatori dell’indotto: tutte componenti dell’ecosistema che garantisce oggi un equilibrio tra competitività, diffusione e innovazione.

Il punto più critico è la neutralità della rete: con il DNA, l’Internet europea potrebbe trasformarsi in una rete a due velocità, dove chi paga di più ha priorità. Una distorsione che, secondo AIIP, legittimerebbe pratiche come il fair share e aprirebbe la strada a un Internet frammentato, controllato e a pagamento.

Infine, la critica si estende alla perdita di potere delle autorità nazionali, che verrebbero svuotate a favore di una governance centralizzata a Bruxelles, incapace, secondo AIIP, di rispondere alle specificità locali.

Sul sito stopdna.eu, AIIP invita imprese, utenti e cittadini a mobilitarsi. L’appello è chiaro: fermare il DNA per difendere Internet, prima che sia troppo tardi.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: aiipstopdnatelecomunicazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME
Telecomunicazioni

RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME

17 Luglio 2025
PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027
Tecnologie

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027

24 Giugno 2025
DNA: CHI CONTROLLA I CAVI CONTROLLA L’EUROPA
Telecomunicazioni

DNA: CHI CONTROLLA I CAVI CONTROLLA L’EUROPA

18 Giugno 2025
DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Telecomunicazioni

DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

18 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BUON NATALE E OTTIMO 2024!

BUON NATALE E OTTIMO 2024!

22 Dicembre 2023
Pericoloso esibire il QR-code del green pass

Pericoloso esibire il QR-code del green pass

25 Giugno 2021
IL GARANTE DELLA PRIVACY CONDANNA RINASCENTE A 300 MILA EURO DI MULTA

IL GARANTE DELLA PRIVACY CONDANNA RINASCENTE A 300 MILA EURO DI MULTA

25 Luglio 2023
FINTI MESSAGGI DALL’INPS, CRESCE L’ALLARME TRUFFE ONLINE

FINTI MESSAGGI DALL’INPS, CRESCE L’ALLARME TRUFFE ONLINE

10 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra