Nei giorni scorsi, a Roma, sono stati presentati i risultati di una ricerca internazionale svolta da Planeta Formaciòn y Universidades e GAD3, incentrata sull’utilizzo dell’IA da parte degli studenti e sull’impatto che quest’ultima potrà avere sul loro futuro lavorativo.
La ricerca, denominata “L’intelligenza artificiale e l’occupabilità del futuro per gli studenti dell’istruzione superiore”, ha coinvolto circa 3600 studenti, tutti compresi nella fascia di età che va dai 18 ai 35 anni, risiedenti in Italia, Spagna, Francia e Colombia. Il carattere internazionale dell’indagine ci permette di paragonare fra loro i quattro paesi e ci fornisce dati interessanti su ciò che i più giovani pensano delle nuove tecnologie.
In Italia, ad esempio, l’IA è assai diffusa tra le facoltà di Scienze, Ingegneria e Architettura. La percentuale di studenti di tali discipline che la utilizza costantemente è dell’89%, ma molto diverso è il dato relativo a chi riesce a sfruttare le proprie competenze per sviluppare proprie soluzioni: soltanto il 32% degli intervistati ritiene di esserne capace.
Sempre rimanendo nel nostro paese, tra i compiti più importanti che l’IA svolge secondo gli studenti ci sono l’incremento della produttività e i progressi nella ricerca. Sono comunque in molti coloro che si preoccupano per il futuro. Il 33%, infatti, crede che si possano arrivare a perdere numerosi posti di lavoro a causa dell’automazione.
Un dato che sale di addirittura dieci punti percentuale se ci spostiamo in Francia, dove, inoltre, il 29% degli studenti intervistati ha sottolineato i numerosi rischi che riguardano i propri dati sensibili e la privacy.
Sul fronte della formazione, i dati parlano chiaro. Gli studenti italiani richiedono a gran voce un approfondimento mirato sulle nuove tecnologie, con una percentuale che arriva al 74% e insiste su un punto in particolare: la formazione dei docenti.
Sono perciò pochi coloro che dichiarano di aver appreso nuove nozioni in materia di IA. La percentuale è del 23% e riguarda principalmente gli studenti di Ingegneria e Architettura.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/