domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

STUDENTI E IA: IN ITALIA IN MOLTI CHIEDONO DI SAPERNE DI PIÙ

Nonostante la grande diffusione delle nuove tecnologie tra i giovani, in diversi continuano a sostenere di non ricevere approfondimenti adeguati nel corso della propria formazione scolastica e universitaria

by Redazione
16 Aprile 2025
in Ai, Scuola e università
0 0
0
STUDENTI E IA: IN ITALIA IN MOLTI CHIEDONO DI SAPERNE DI PIÙ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei giorni scorsi, a Roma, sono stati presentati i risultati di una ricerca internazionale svolta da Planeta Formaciòn y Universidades e GAD3, incentrata sull’utilizzo dell’IA da parte degli studenti e sull’impatto che quest’ultima potrà avere sul loro futuro lavorativo.

La ricerca, denominata “L’intelligenza artificiale e l’occupabilità del futuro per gli studenti dell’istruzione superiore”, ha coinvolto circa 3600 studenti, tutti compresi nella fascia di età che va dai 18 ai 35 anni, risiedenti in Italia, Spagna, Francia e Colombia. Il carattere internazionale dell’indagine ci permette di paragonare fra loro i quattro paesi e ci fornisce dati interessanti su ciò che i più giovani pensano delle nuove tecnologie.

In Italia, ad esempio, l’IA è assai diffusa tra le facoltà di Scienze, Ingegneria e Architettura. La percentuale di studenti di tali discipline che la utilizza costantemente è dell’89%, ma molto diverso è il dato relativo a chi riesce a sfruttare le proprie competenze per sviluppare proprie soluzioni: soltanto il 32% degli intervistati ritiene di esserne capace.

Sempre rimanendo nel nostro paese, tra i compiti più importanti che l’IA svolge secondo gli studenti ci sono l’incremento della produttività e i progressi nella ricerca. Sono comunque in molti coloro che si preoccupano per il futuro. Il 33%, infatti, crede che si possano arrivare a perdere numerosi posti di lavoro a causa dell’automazione.

Un dato che sale di addirittura dieci punti percentuale se ci spostiamo in Francia, dove, inoltre, il 29% degli studenti intervistati ha sottolineato i numerosi rischi che riguardano i propri dati sensibili e la privacy.

Sul fronte della formazione, i dati parlano chiaro. Gli studenti italiani richiedono a gran voce un approfondimento mirato sulle nuove tecnologie, con una percentuale che arriva al 74% e insiste su un punto in particolare: la formazione dei docenti.

Sono perciò pochi coloro che dichiarano di aver appreso nuove nozioni in materia di IA. La percentuale è del 23% e riguarda principalmente gli studenti di Ingegneria e Architettura.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: IAia scuolaia universitànews ianotizie ia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

22 Aprile 2021
“EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE. ABBECEDARIO ESSENZIALE”, IL NUOVO LIBRO DI AGOSTINO GHIGLIA

“EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE. ABBECEDARIO ESSENZIALE”, IL NUOVO LIBRO DI AGOSTINO GHIGLIA

11 Ottobre 2023
IL PRESIDENTE AGCOM PRESENTA IL LIBRO DEL PROF. RUBEN RAZZANTE

IL PRESIDENTE AGCOM PRESENTA IL LIBRO DEL PROF. RUBEN RAZZANTE

19 Luglio 2023
QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra