REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO EUROPEO
Su tale tecnologia l’Ue sta da tempo concentrando la propria attenzione, cercando di assumere una posizione di rilievo all’interno del ...
Su tale tecnologia l’Ue sta da tempo concentrando la propria attenzione, cercando di assumere una posizione di rilievo all’interno del ...
Il Garante per la protezione dei dati personali possiede i requisiti di competenza e indipendenza necessari per attuare il Regolamento ...
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato tramite un videomessaggio al convegno "L'intelligenza artificiale per l'Italia" nuovi investimenti sul ...
A distanza di quasi tre anni dalla proposta di Regolamento europeo, datata 21 aprile 2021, e dopo un lungo iter ...
Mercoledì 6 marzo 2024, il professor Razzante ha partecipato come relatore al convegno “Informazione e AI: una sinergia possibile?” promosso ...
Il Parlamento europeo ha dato il via libera all’Artificial Intelligence Act, il nuovo regolamento europeo sull’AI, con 523 voti favorevoli, ...
Normazione tecnica e AI Act; Innovazione normativa EU AI Act ed impatti di sistema; EU AI Act e Corporate Intelligence; ...
In questi giorni gli Stati membri hanno approvato l’accordo politico raggiunto dal trilogo (Parlamento, Consiglio e Commissione Ue) l’8 dicembre ...
L’atto normativo è composto da 85 articoli e nove allegati. Il regolamento si basa su una valutazione dei rischi, che ...
Le restrizioni imposte agli strumenti di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici dall’AI Act, il regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, sono ad ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency