UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
La necessità di norme che regolino il mondo online è un bisogno sempre più concreto, tanto da aver spinto i ...
La necessità di norme che regolino il mondo online è un bisogno sempre più concreto, tanto da aver spinto i ...
Presentata dalla Commissione europea nel 2022, questa normativa punta a contrastare in modo più efficace gli abusi sessuali sui minori, ...
Il 5 ottobre ricorre il trentacinquesimo anniversario della Carta di Treviso, un documento fondamentale nella deontologia giornalistica italiana. Nata nel ...
Il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali ha preso il via dal reclamo di un genitore che, ...
Anche quest’anno torna Gtalk, l’evento dedicato alla tutela dei minori nel mondo digitale, organizzato dalla Gazzetta di Parma. L’incontro si ...
Quando dare il primo smartphone ai ragazzi e ragazze? La riposta è automatica: il più tardi possibile. Infatti, pochi giorni ...
La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) ha elaborato un corpus di dieci regole per un’educazione al denaro, ...
Scade domani il termine di presentazione degli emendamenti al disegno di legge 1136, intitolato «Disposizioni per la tutela dei minori ...
La gestione delle informazioni sul rendimento scolastico e la pubblicazione degli esiti degli esami sono aspetti cruciali regolamentati dalla normativa ...
L'AI ha dimostrato di essere uno strumento potente nella protezione dei minori online. Le sue capacità di riconoscimento e selezione ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency