COMMISSIONE EUROPEA SOTTO ACCUSA PER AVER VIOLATO LE NORME PRIVACY CON MICROSOFT 365
A seguito di un’indagine triennale, il Garante europeo per la protezione dei dati è giunto alla conclusione che l'uso del ...
A seguito di un’indagine triennale, il Garante europeo per la protezione dei dati è giunto alla conclusione che l'uso del ...
Il Parlamento europeo ha dato il via libera all’Artificial Intelligence Act, il nuovo regolamento europeo sull’AI, con 523 voti favorevoli, ...
Il Parlamento europeo ha votato a favore della direttiva anti Slapp, acronimo con cui si indicano le querele temerarie volte ...
La Commissione europea ha istituito un nuovo ufficio dedicato all’Intelligenza Artificiale. L’ufficio è stato introdotto con l'obiettivo di sostenere lo ...
Oggi le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno un ruolo cruciale per garantire un’amministrazione europea efficiente ed autonoma, ma l'evoluzione ...
Il regolamento sulla Solidarietà Cibernetica, il Cyber Solidarity Act, ha l’obiettivo di potenziare le capacità dell’Unione europea nel rilevare, affrontare ...
Il resoconto annuale dell'Osservatorio sulla Trasformazione Digitale dell'Italia ha utilizzato un nuovo strumento per monitorare il livello di digitalizzazione del ...
La Commissione Europea e la presidenza spagnola del Consiglio dell’UE hanno ultimato il lavoro a livello tecnico su eIDAS 2.0, ...
ComPAct è la prima serie completa di azioni della Commissione volte a sostenere la modernizzazione delle amministrazioni nazionali e rafforzare ...
Tra le nuove tecnologie, l’attuale e indiscussa protagonista è l’Intelligenza Artificiale. L’AI rappresenta infatti un’opportunità per diversi settori (come per ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency