domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TECNOLOGIA E SONNO

Dispositivi smart e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il riposo, ma l’uso eccessivo può trasformarsi in un problema

by Redazione
18 Marzo 2025
in Ai, Salute
0 0
0
TECNOLOGIA E SONNO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Molti italiani soffrono di disturbi del sonno, un fenomeno che riflette una tendenza globale. Tra le problematiche più comuni figurano l’insonnia e le apnee ostruttive, entrambe in grado di avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita.

Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi dispositivi tecnologici progettati per monitorare e migliorare il sonno. Tra le soluzioni più innovative presenti sul mercato vi sono smartwatch, fasce elastiche e materassi intelligenti. Questi strumenti utilizzano sensori avanzati per rilevare parametri quali il battito cardiaco, i movimenti corporei e i livelli di ossigeno nel sangue, fornendo agli utenti dati dettagliati sulla qualità del riposo.

L’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo chiave nel settore, consentendo analisi più precise e rapide. Grazie all’AI, oggi è possibile individuare schemi anomali nel sonno e facilitare la diagnosi di disturbi senza la necessità di esami invasivi.

Tra i dispositivi più promettenti spiccano Sunrise e AcuPebble, che sfruttano algoritmi avanzati per rilevare le apnee ostruttive in modo non invasivo. Questi strumenti permettono di ottenere informazioni affidabili senza dover ricorrere alla tradizionale polisonnografia ospedaliera, spesso costosa e poco accessibile. In questa direzione si inserisce anche il programma Sleep Revolution, promosso dall’Unione Europea, il cui obiettivo è facilitare il monitoraggio del sonno a domicilio, riducendo la necessità di test clinici complessi.

Il mercato dei dispositivi per il sonno è in forte espansione e si prevede che supererà i 67 miliardi di dollari entro il 2030. Questa crescita è alimentata dalla crescente consapevolezza dell’importanza del riposo per la salute generale e dalla disponibilità di soluzioni sempre più sofisticate ed efficaci. Tuttavia, l’uso massiccio di questi strumenti non è privo di rischi. Un fenomeno emergente è l’orthosomnia, ovvero l’ossessione per un sonno perfetto. Chi ne soffre tende a monitorare eccessivamente i propri parametri di riposo, sviluppando ansia e compromettendo involontariamente la qualità del sonno stesso.

L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo i disturbi del sonno, offrendo strumenti avanzati per migliorare la diagnosi e il trattamento. Tuttavia, è essenziale trovare un equilibrio tra l’uso consapevole di questi dispositivi e la naturale capacità del corpo di autoregolarsi. La chiave per un riposo rigenerante non risiede solo nella tecnologia, ma anche in abitudini sane e in un approccio equilibrato al sonno.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Artificial intelligencedisturbi sonnosalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI

UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI

14 Aprile 2023
GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE

GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE

11 Aprile 2022
ROBLOX LANCIA CUBE 3D: UN’AI CHE CREA OGGETTI TRIDIMENSIONALI CON IL TESTO

ROBLOX LANCIA CUBE 3D: UN’AI CHE CREA OGGETTI TRIDIMENSIONALI CON IL TESTO

19 Marzo 2025
Milano, arriva a Corvetto il Portale dei Saperi, piattaforma digitale che racconta il quartiere e i suoi abitanti

Milano, arriva a Corvetto il Portale dei Saperi, piattaforma digitale che racconta il quartiere e i suoi abitanti

25 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra