martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ANTITRUST: 5 MILIONI DI SANZIONI PER PRATICHE COMMERCIALI AGGRESSIVE E INGANNEVOLI

Le sanzioni riguardano comunicazioni fuorvianti, richieste di pagamenti, sottoscrizioni inconsapevoli ad abbonamenti

by Redazione
9 Febbraio 2022
in Authority, Imprese
0 0
0
ANTITRUST: 5 MILIONI DI SANZIONI PER PRATICHE COMMERCIALI AGGRESSIVE E INGANNEVOLI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mulpor Company S.r.l., Ibcm – International Business Convention Management Ltd, Seo Marketing S.L., Inversiones Dgsm S.r.l., C.L. Business Conflict Solutions Management Ltd, Credit Intelligence Kft, Wipot d.o.o., Servizi Imprese di Palma Roberto e Medianet One S.r.l. iscrivevano nelle proprie banche dati microimprese che non ne avevano fatto richiesta e pretendevano da loro ingenti somme.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tra luglio e ottobre 2021 ha sanzionato complessivamente per circa 5 milioni di euro le società Mulpor Company S.r.l., Ibcm – International Business Convention Management Ltd, Seo Marketing S.L., Inversiones Dgsm S.r.l., C.L. Business Conflict Solutions Management Ltd, Credit Intelligence Kft, Wipot d.o.o., Servizi Imprese di Palma Roberto e Medianet One S.r.l. per pratiche commerciali aggressive e ingannevoli. Le nove società iscrivevano nelle proprie banche dati microimprese che non ne avevano fatto richiesta e pretendevano il pagamento di ingenti somme.

Si tratta di pratiche diffuse sull’intero territorio nazionale che prendono forme sempre nuove e via via più insidiose per condizionare indebitamente il processo decisionale delle microimprese, approfittando del loro timore di essere svantaggiate per non aver compiuto adempimenti prospettati come necessari. Secondo l’Autorità spesso tali pratiche, in genere attuate da società estere, sono seguite da un’intensa attività di recupero del credito ingiustamente vantato, tramite solleciti, diffide e talvolta con la minaccia di intraprendere azioni giudiziarie internazionali per il recupero coattivo che possono risultare particolarmente costose.
 
Di seguito i casi sanzionati dall’Antitrust:

– Mulpor Company S.r.l. e Ibcm – International Business Convention Management Ltd hanno diffuso presso centinaia di microimprese comunicazioni strutturate in modo ingannevole, nella forma e nel contenuto, come se provenissero dall’Ente organizzatore di una o più manifestazioni fieristiche cui avevano partecipato di recente, allo scopo di ottenere la sottoscrizione di un oneroso servizio pubblicitario. Ibcm, in particolare, ha continuato ad inviare alle microimprese ingannate solleciti, diffide e minacce di procedere alla riscossione coattiva di quanto ingiustamente preteso mediante azioni giudiziarie internazionali.

–  Seo Marketing S.L. ha continuato a inviare ad alcune microimprese comunicazioni fuorvianti per indurle a sottoscrivere un servizio di annunci pubblicitari, accessibile tramite il sito internet www.eu-businessregister.com, pretendendo anche il pagamento del servizio mai consapevolmente richiesto.
Mulpor Company S.r.l., Ibcm – International Business Convention Management Ltd e Seo Marketing S.L. sono risultate inottemperanti a precedenti decisioni assunte dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

– Inversiones Dgsm S.r.l., C.L. Business Conflict Solutions Management Ltd e Credit Intelligence Kft hanno indotto a sottoscrivere in modo inconsapevole un abbonamento triennale al database collegato al sito internet http://www.expo-guide.com, pretendendone il pagamento tramite solleciti molesti, espressioni intimidatorie e minacce di costose e temerarie azioni legali internazionali.  In questo caso a dicembre 2020 è stata ordinata la sospensione cautelare delle attività connesse a “Expo Guide”, a causa del coinvolgimento di numerosissime microimprese italiane e dell’aggressività della pratica.

–  Wipot d.o.o., sfruttando un nome e un logo facilmente confondibili con quelli di organizzazioni istituzionali deputate alla tutela della proprietà intellettuale (quale Wipo), ha richiesto il pagamento di oltre 900 euro per un adempimento presentato ingannevolmente come obbligatorio e proveniente da un’istituzione internazionale. In realtà la somma richiesta doveva remunerare l’iscrizione inconsapevole ad un servizio pubblicitario offerto dalla società.

– Servizi Imprese di Palma Roberto e Medianet One S.r.l. hanno inviato a microimprese di nuova costituzione comunicazioni ingannevoli comprensive di un bollettino postale precompilato con i dati aziendali della società destinataria. Inoltre hanno preteso il pagamento di importi tra 268 euro e 315 euro circa, lasciando intendere in modo erroneo che si trattasse di adempimenti obbligatori connessi all’iscrizione alla Camera di Commercio.

Tags: AntitrustAutorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE
Authority

PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE

27 Marzo 2023
ASSOCONTACT CHIEDE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE IL TELEMARKETING ILLEGALE
Authority

ASSOCONTACT CHIEDE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE IL TELEMARKETING ILLEGALE

27 Marzo 2023
GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP

23 Marzo 2023
ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE
Authority

ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

23 Marzo 2023
IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM
Authority

IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM

22 Marzo 2023
TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI
Authority

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

21 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

AUSTRIA: GOOGLE ANALYTICS NON RISPETTA IL GDPR

AUSTRIA: GOOGLE ANALYTICS NON RISPETTA IL GDPR

24 Gennaio 2022
Più correttezza nei dati sui contagi

Più correttezza nei dati sui contagi

11 Settembre 2020
WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

26 Aprile 2022
Si rinnova la sfida dell’8 marzo: valorizzare la figura femminile contro ogni stereotipo

Si rinnova la sfida dell’8 marzo: valorizzare la figura femminile contro ogni stereotipo

8 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}