giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

TECNOLOGIA GREEN: A MILANO I SENSORI CHE MONITORANO LA SALUTE DEGLI ALBERI IN CITTÀ

Milano, una delle città più vivaci e cosmopolite d'Italia, sta abbracciando la tecnologia green per preservare la bellezza dei suoi spazi verdi

by Redazione
11 Dicembre 2023
in Sostenibilità, Tecnologie
0 0
0
TECNOLOGIA GREEN: A MILANO I SENSORI CHE MONITORANO LA SALUTE DEGLI ALBERI IN CITTÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Grazie a “Prospettiva Terra”, un progetto pensato e voluto da Stefano Mancuso, scienziato e professore dell’Università di Firenze, insieme a Marco Girelli, ceo di Omnicom Media Group Italia, agenzia pubblicitaria, di comunicazione e marketing, sono stati creati 300 sensori Iot per monitorare attentamente la salute degli alberi milanesi. 

I primi dieci dispositivi sono stati installati il mese scorso sugli alberi limitrofi alla sede della Fondazione Riccardo Catella, che si occupa della gestione del parco pubblico, e i prossimi 290 saranno nascosti tra i rami delle piante entro marzo 2024. Questi sistemi tecnologici consentiranno ai ricercatori di raccogliere informazioni relative alla CO2 e all’inquinamento assorbito oltre che allo stato di salute delle piante.

Un lavoro a vantaggio della Pubblica Amministrazione, ma anche di chi nel concreto può goderne. Tra gli obiettivi, infatti, il progetto intende portare all’attenzione dei cittadini i benefici che il verde garantisce. Se le foreste assicurano i servizi ecosistemici, anche negli ambienti urbani, gli alberi hanno un valore economico e ambientale concreto e calcolabile, quantificato, da oggi, con i sensori installati.

Inoltre, il monitoraggio costante della salute degli alberi contribuisce a preservare la qualità dell’aria in città. Gli alberi, infatti, svolgono un ruolo cruciale nella riduzione dell’inquinamento atmosferico, assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno. Mantenere gli alberi in uno stato di salute ottimale significa garantire che siano in grado di continuare a svolgere efficacemente questa importante funzione ecologica.

L’aspetto fondamentale di questo progetto milanese è la consapevolezza che gli investimenti nella tecnologia green non solo migliorano la gestione urbana, ma sensibilizzano anche la comunità sulla ricchezza intrinseca del verde. La creazione di uno spazio verde consapevole, reso possibile da dati concreti e calcolati, apre la strada a una Milano più resiliente, pronta a fronteggiare le sfide ambientali future. In definitiva, gli investimenti nella tecnologia green non solo sono un atto di responsabilità verso l’ambiente, ma anche un investimento nel benessere e nella qualità della vita per le generazioni a venire.

Milano sta dimostrando di essere all’avanguardia nel promuovere pratiche sostenibili e la salute ambientale attraverso l’uso intelligente della tecnologia. I sensori che monitorano la salute degli alberi in città non solo rappresentano un passo significativo verso la creazione di un ambiente urbano più sano, ma servono anche da esempio per altre città che vogliono adottare soluzioni innovative per la gestione sostenibile del verde urbano.

Tags: Milanosalute alberisostenibilitàTecnologie Green
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL NUOVO PROGETTO DEL FORMEZ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL NUOVO PROGETTO DEL FORMEZ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 Giugno 2024
Regione Marche, crisi Covid per artigianato e Pmi

Regione Marche, crisi Covid per artigianato e Pmi

23 Giugno 2021
ACTIVE LISTENING: UN’INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE MINACCIA LA PRIVACY?

ACTIVE LISTENING: UN’INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE MINACCIA LA PRIVACY?

20 Settembre 2024
Dal Governo arriva una speranza: possibili riaperture dal 2 Giugno per il turismo

Dal Governo arriva una speranza: possibili riaperture dal 2 Giugno per il turismo

13 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra