giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Telemarketing

TELEMARKETING SELVAGGIO: TRA NORMATIVE, SANZIONI E TUTELA DEI CITTADINI

Il telemarketing selvaggio è un fenomeno sempre più invasivo, caratterizzato da chiamate promozionali insistenti e spesso ingannevoli che disturbano la vita quotidiana di milioni di cittadini

by Redazione
22 Ottobre 2025
in Telemarketing
0 0
0
TELEMARKETING SELVAGGIO: TRA NORMATIVE, SANZIONI E TUTELA DEI CITTADINI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Molte chiamate promozionali oggi sono gestite da sistemi automatici o chatbot, programmati per confondere l’utente e spingerlo, spesso senza accorgersene, verso una determinata proposta commerciale. Questo contribuisce ad alimentare la sensazione diffusa di non avere più il controllo sui propri dati personali e di subire un’intrusione costante nella propria sfera privata. La causa principale, però, non risiede nell’assenza di regole, già definite in modo chiaro dal Garante per la protezione dei dati personali e dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), ma nelle numerose violazioni e nella difficoltà di far rispettare efficacemente tali normative.

Le imprese che fanno telemarketing devono iscriversi al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) e dichiarare i numeri usati per le chiamate, così da garantire trasparenza e tracciabilità. I cittadini possono invece tutelarsi tramite il Registro Pubblico delle Opposizioni, che consente di bloccare le chiamate promozionali e revocare eventuali consensi al marketing. Solo i numeri non iscritti o con un nuovo consenso possono essere contattati, ma molti operatori aggirano le regole utilizzando numeri falsi (spoofing), pratica contro cui l’Agcom ha introdotto nuovi filtri tecnici.

Le norme impongono inoltre di definire chiaramente i ruoli nel trattamento dei dati personali e, nei casi di più soggetti coinvolti, di stipulare accordi di contitolarità. Tuttavia, nella pratica, molte aziende non rispettano questi obblighi, creando catene di subappalti poco trasparenti e difficili da controllare.

Per arginare il problema nel 2024 è stato approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling, che definisce regole di trasparenza e buone pratiche operative. Nel 2025, inoltre, l’Agcom ha introdotto un regolamento che obbliga gli operatori telefonici a implementare filtri per bloccare le chiamate falsificate e identificare in modo univoco i numeri in uscita.

Nonostante i progressi normativi e tecnici, l’efficacia di queste misure dipenderà dalla loro effettiva applicazione e dalla capacità delle autorità di vigilare su un sistema frammentato e complesso. Solo se tali strumenti saranno pienamente operativi, i cittadini potranno finalmente accorgersi di un cambiamento concreto: la progressiva riduzione delle telefonate moleste e una maggiore tutela della loro privacy.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AgcomSpoofingtelemarketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL QUADRO NORMATIVO DEL TELEMARKETING
Telemarketing

IL QUADRO NORMATIVO DEL TELEMARKETING

22 Ottobre 2025
IL TELEMARKETING AGGRESSIVO RESISTE: LA NORMA ANTI-SPOOFING NON BASTA
Telemarketing

IL TELEMARKETING AGGRESSIVO RESISTE: LA NORMA ANTI-SPOOFING NON BASTA

22 Ottobre 2025
TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 
Telemarketing

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

17 Luglio 2025
STOP ALLO SPOOFING: LE NUOVE MISURE AGCOM CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO
Security

STOP ALLO SPOOFING: LE NUOVE MISURE AGCOM CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO

22 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE

QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE

6 Giugno 2023
CRYPTO AI: SFRUTTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER RIVOLUZIONARE LE CRIPTOVALUTE

CRYPTO AI: SFRUTTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER RIVOLUZIONARE LE CRIPTOVALUTE

23 Aprile 2024
La verità sulla app anti-Covid 19

La verità sulla app anti-Covid 19

29 Aprile 2020
“Colmare i gap digitali; ripresa più veloce grazie alle tecnologie”

“Colmare i gap digitali; ripresa più veloce grazie alle tecnologie”

7 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra