martedì, 28 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA

La tokenizzazione di azioni e titoli, resa possibile dalla blockchain e dalla tecnologia dei registri distribuiti (DLT), rappresenta una svolta nel mondo della finanza

by Redazione
27 Ottobre 2025
in Tecnologie
0 0
0
TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La tokenizzazione è il processo attraverso cui asset reali, come strumenti finanziari o partecipazioni societarie, vengono convertiti in rappresentazioni digitali (token) che possono essere scambiate su piattaforme basate su blockchain in modo sicuro, trasparente ed efficiente. A rendere possibile l’automatizzazione delle funzioni complesse, come la distribuzione dei dividendi o l’esercizio dei diritti di voto, e le operazioni più rapide e meno costose, è l’integrazione degli smart contracts.

Questo approccio rende gli investimenti più accessibili anche ai piccoli risparmiatori, grazie alla possibilità di frazionare gli asset, e consente alle imprese, soprattutto startup e PMI, di raccogliere capitali in modo più diretto ed efficiente. Inoltre, la tokenizzazione migliora la liquidità, specialmente nel mercato secondario, dove asset tradizionalmente non liquidi come immobili o quote societarie possono essere scambiati con facilità, anche in forma parziale.

La diffusione di questi strumenti digitali richiede tuttavia un solido quadro normativo: L’Unione Europea ha avviato importanti riforme con il Regolamento MiCAR, il DLT Pilot Regime e il DORA, mirate a garantire trasparenza, sicurezza e innovazione, e anche l’Italia sta compiendo progressi grazie alla Legge Fintech che promuove la digitalizzazione degli strumenti finanziari.

Per cogliere appieno il potenziale di questa innovazione, è necessario affrontare il cambiamento con visione strategica e coraggio politico. Serve un nuovo approccio culturale e regolatorio, in cui blockchain, token digitali e smart contracts non siano più visti come strumenti di nicchia, ma come le fondamenta di un sistema finanziario moderno e globale, ed è proprio in questa direzione che l’Europa può giocare un ruolo di leadership, offrendo un modello di regolamentazione avanzata, sicura e favorevole all’innovazione.

In definitiva, la tokenizzazione rappresenta una straordinaria opportunità per costruire mercati dei capitali più aperti, dinamici e sostenibili, capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo e di supportare una crescita economica equa e condivisa. Il futuro della finanza passa dalla digitalizzazione degli asset e dalla capacità di ripensare radicalmente le infrastrutture del mercato, e solo chi saprà adattarsi e guidare questo cambiamento sarà protagonista del nuovo ordine finanziario globale.

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: accessibilitàfinanzatoken
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025
CYBER RESILIENCE ACT
Europa

CYBER RESILIENCE ACT

24 Ottobre 2025
IL MALFUNZIONAMENTO DI AMAZON AWS E LA DIPENDENZA DALLE PIATTAFORME
Internet

IL MALFUNZIONAMENTO DI AMAZON AWS E LA DIPENDENZA DALLE PIATTAFORME

24 Ottobre 2025
DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ
Italia

DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ

23 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME PREVENIRE LE TRUFFE ONLINE

COME PREVENIRE LE TRUFFE ONLINE

19 Agosto 2025
BLOGGER, CONCORSO IN DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVONO COMMENTI LESIVI

BLOGGER, CONCORSO IN DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVONO COMMENTI LESIVI

19 Dicembre 2022
NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD

NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD

2 Maggio 2023
FURTI DI DATI IN AUMENTO NEL DARK WEB

FURTI DI DATI IN AUMENTO NEL DARK WEB

2 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA 28 Ottobre 2025
  • L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ 28 Ottobre 2025
  • SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE 28 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra