La tokenizzazione è il processo attraverso cui asset reali, come strumenti finanziari o partecipazioni societarie, vengono convertiti in rappresentazioni digitali (token) che possono essere scambiate su piattaforme basate su blockchain in modo sicuro, trasparente ed efficiente. A rendere possibile l’automatizzazione delle funzioni complesse, come la distribuzione dei dividendi o l’esercizio dei diritti di voto, e le operazioni più rapide e meno costose, è l’integrazione degli smart contracts.
Questo approccio rende gli investimenti più accessibili anche ai piccoli risparmiatori, grazie alla possibilità di frazionare gli asset, e consente alle imprese, soprattutto startup e PMI, di raccogliere capitali in modo più diretto ed efficiente. Inoltre, la tokenizzazione migliora la liquidità, specialmente nel mercato secondario, dove asset tradizionalmente non liquidi come immobili o quote societarie possono essere scambiati con facilità, anche in forma parziale.
La diffusione di questi strumenti digitali richiede tuttavia un solido quadro normativo: L’Unione Europea ha avviato importanti riforme con il Regolamento MiCAR, il DLT Pilot Regime e il DORA, mirate a garantire trasparenza, sicurezza e innovazione, e anche l’Italia sta compiendo progressi grazie alla Legge Fintech che promuove la digitalizzazione degli strumenti finanziari.
Per cogliere appieno il potenziale di questa innovazione, è necessario affrontare il cambiamento con visione strategica e coraggio politico. Serve un nuovo approccio culturale e regolatorio, in cui blockchain, token digitali e smart contracts non siano più visti come strumenti di nicchia, ma come le fondamenta di un sistema finanziario moderno e globale, ed è proprio in questa direzione che l’Europa può giocare un ruolo di leadership, offrendo un modello di regolamentazione avanzata, sicura e favorevole all’innovazione.
In definitiva, la tokenizzazione rappresenta una straordinaria opportunità per costruire mercati dei capitali più aperti, dinamici e sostenibili, capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo e di supportare una crescita economica equa e condivisa. Il futuro della finanza passa dalla digitalizzazione degli asset e dalla capacità di ripensare radicalmente le infrastrutture del mercato, e solo chi saprà adattarsi e guidare questo cambiamento sarà protagonista del nuovo ordine finanziario globale.
S.B.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!

















