venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”

Secondo il Garante servono limiti etici e giuridici chiari sui dati

by Redazione
6 Luglio 2022
in Ai, Authority, Privacy
0 0
0
TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Palazzo Reale (Torino) fa da cornice al convegno, che è stato organizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 25 anni del Garante.

Agostino Ghiglia, componente dell’Autorità Garante e organizzatore del convegno, ha aperto i lavori evidenziando come lo sviluppo vorticoso della tecnologia offra la possibilità di scambi tra uomo e macchina sino a pochissimi anni fa impensabili; in questi l’uomo si macchinizza e la macchina si umanizza e «la sfida dei prossimi anni, quindi, è umanizzare la tecnica e non macchinizzare l’uomo rendendolo amorfo, un automa routinario che cede alle macchine troppa parte della sua vita. Se le macchine debbono essere strumenti a servizio dell’uomo è fondamentale che l’uomo nell’utilizzarle non perda mai il controllo della sua individualità e della capacità di autodeterminarsi, che non confonda mai il mezzo con il fine e che, soprattutto, non deleghi il fine al mezzo».

L’adozione da parte dell’Unione Europea di un Regolamento generale sull’Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence Act del 21 aprile 2021) appare fondamentale e la sua approvazione definitiva diventa sempre più urgente. Secondo Ghiglia: «il Regolamento sull’IA dovrà auspicabilmente diventare uno standard globale traendo influenza e ispirazione dal GDPR e fungendo da catalizzatore per un processo di regolamentazione internazionale».

Durante il convegno è emerso come l’Europa, per quanto riguarda la protezione dei dati personali, stia tracciando una via mediana tra le posizioni di Usa e Cina. Pasquale Stanzione, presidente dell’autorità del Garante della privacy, ha dichiarato: «Stiamo aspettando una regolamentazione dell’intelligenza artificiale, che è ora nella fase finale dell’approvazione. L’Europa sta tracciando su questo una via mediana fra l’individualismo liberistico degli Usa e l’autoritarismo per esempio cinese. L’Europa, che si fonda come comunità di diritto sulla libertà, sull’identità della persona e sull’eguaglianza, cerca di affermare in proprio questi valori. […] gli algoritmi, cioè l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie, sono cose necessarie in tanti campi, ma bisogna che siano tracciati chiaramente dei limiti di carattere etico e soprattutto giuridico, perché non si può fare tutto ciò che le tecnologie permetterebbero. In questo modo potremo andare d’accordo con il progresso, ma rispettando i valori fondamentali della identità e integrità della persona».

Tags: Artificial intelligenceAutorità Garante della privacyProtezione datiTorino
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Indagine Cepell-AIE: il lockdown fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto

Indagine Cepell-AIE: il lockdown fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto

28 Luglio 2020
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
GOOGLE VINCE LA CAUSA CONTRO LA CYBERGANG GLUPTEBA

GOOGLE VINCE LA CAUSA CONTRO LA CYBERGANG GLUPTEBA

24 Novembre 2022
FIRMATI NUOVI PROTOCOLLI DI INTESA TRA CO.RE.COM E GARANTE PRIVACY

FIRMATI NUOVI PROTOCOLLI DI INTESA TRA CO.RE.COM E GARANTE PRIVACY

16 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra