giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

Il 26 e 27 maggio a Reggio Emilia, due giornate di formazione con gli interventi dei principali esperti italiani ed europei in tema di mobilità

by Redazione
20 Maggio 2022
in Tecnologie
0 0
0
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Torna a svolgersi in presenza MobilitARS, il simposio dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana che, alla sua seconda edizione, si concentrerà sul tema delle città senz’auto per la transizione ecologica.

L’evento si svolgerà il 26 e il 27 maggio 2022, a Reggio Emilia, presso il Centro Loris Malaguzzi (Viale B. Ramazzini, 72/a); organizzato da Bikenomist in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il supporto di Selle Royal Group e Eco Counter insieme al Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, tra gli interventi di apertura vedrà quello del Ministro della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili Enrico Giovannini.

Paolo Pinzuti, CEO di Bikenomist e direttore di MobilitARS, ha dichiarato: «La sfida della gestione della mobilità urbana nel terzo millennio dovrà bilanciarsi tra un bisogno di efficienza e di offrire risposte alle crisi energetica, ambientale e climatica che stiamo vivendo. Per questo motivo il tema portante di questa edizione sarà la “Città senz’auto” per provare a immaginare un nuovo modo di muoversi e un utilizzo differente dello spazio urbano». Mentre l’Assessora alle Politiche per la Sostenibilità del Comune di Reggio Emilia, Carlotta Bonvicini, ha sottolineato che «Reggio, da sempre cerca di fare il massimo per la mobilità sostenibile, sarà partecipe dell’evento sia come ospite che sulle tavole rotonde, sempre in cerca di collaborazioni per scoprire quello che di buono si sta facendo in Europa».

Le due giornate di simposio seguiranno un programma curato da un Comitato Scientifico e saranno dedicate agli interventi degli esperti, che affronteranno il tema della mobilità seguendo sei macrotemi: più ambiente (adattamento al cambiamento climatico), sicurezza (tutela delle persone e vivibilità delle strade), benessere (salute e qualità della vita), energia (economia e lavoro), spazio (attività sociale e culturali), tempo (socialità e integrazione). Questi temi rappresentano gli obiettivi cui la mobilità del terzo millennio dovrà tendere, così da riportare lo spazio pubblico al proprio compito primario di creazione di vita e relazioni.

In aggiunta verranno discussi anche altri temi di benessere, come il Piano della Mobilità 2040 del Comune di Groningen e il piano “meno auto più alberi” di Valencia o ancora le strade scolastiche, la mobilità inclusiva e le abitudini di mobilità degli italiani (con un approfondimento su come sono cambiate durante la pandemia).

MobiltARS verrà introdotto da una serie di video interviste, che coinvolgono attori del cambiamento europeo come l’assessore alla mobilità e spazio pubblico di Parigi Christophe Najdovski (disponibile on line), la Ministra della mobilità e trasporti della regione metropolitana di Bruxelles Elke Van den Brandt (disponibile on line) e il professor Lorenzo Pagliano, del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la registrazione su mobilitars.eu

 

Per informazioni:

MobilitARS

info@mobilitars.eu

mobilitars.eu

Bikenomist srl

info@bikenomist.com

bikenomist.com

Tags: mobilitàmobilità sostenibiletransizione ecologica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PICCOLE E MEDIE IMPRESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PICCOLE E MEDIE IMPRESE

28 Novembre 2024
E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?

E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?

24 Marzo 2020
SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA O UNA RISORSA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO?

SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA O UNA RISORSA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO?

12 Maggio 2023
MALTA, ONLINE LE PREFERENZE POLITICHE DEI CITTADINI

CYBERSECURITY, RUBATI E PUBBLICATI 190 GB DI DATI DAI DISPOSITIVI SAMSUNG

25 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra