venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Verso un Trentino più sociale e inclusivo

E’ la tematica oggetto dell’incontro che si è tenuto, in modalità online, nell’ambito del ciclo di approfondimenti organizzato dalla Provincia autonoma di Trento sul tema dei fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027

by Redazione
12 Luglio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Verso un Trentino più sociale e inclusivo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo plus finanziano investimenti materiali e immateriali per settori chiave come ricerca, innovazione, competitività delle imprese, fino a istruzione e inclusione sociale. A livello europeo, per la politica di coesione sono previsti oltre 330 miliardi per il periodo 2021-2027.

A tal proposito, si è tenuto un incontro nell’ambito del ciclo di approfondimenti organizzato dalla Provincia autonoma di Trento sul tema dei fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027 con l’obiettivo di approfondire temi e progetti che possano entrare nella programmazione della Regione, coinvolgendo il partenariato locale attraverso un processo partecipativo. L’approvazione finale dei Programmi operativi dei due Fondi europei è prevista in autunno.

La dirigente generale del Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro, Laura Pedron, ha approfondito il tema della qualità del lavoro. Ha ricordato le sfide emerse dagli Stati generali del lavoro: politiche del lavoro per i giovani, mondo delle imprese con una particolare attenzione a cambiamento e innovazione, connessione tra mondo del lavoro e formazione, sostegno alla fragilità.

Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura, ha parlato dell’investimento nelle competenze. Tra le potenziali linee di sviluppo per il periodo ricoperto dalla programmazione europea ha indicato l’innovazione metodologica, intesa come innovazione tecnologica per una didattica integrata, accesso alla rete e ambienti digitali, formazione permanente per i docenti, nonché l’investimento nelle competenze digitali e linguistiche, prestando attenzione al successo formativo degli studenti. Di occupabilità sociale, assistenza sanitaria territoriale diffusa e di prossimità e di soluzioni abitative innovative ha parlato il dirigente generale del Dipartimento Salute e Politiche sociali Giancarlo Ruscitti.

La conciliazione tra vita e lavoro è stata al centro dell’intervento di Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità, che ha proposto una panoramica sui servizi che già si offrono alla comunità in Trentino, sugli strumenti normativi a disposizione e sui possibili scenari per il futuro.

Di promozione del lavoro agile nelle organizzazioni pubbliche e private, come volano di innovazione organizzativa e trasformazione socio – economica, ha parlato Luca Comper, dirigente generale competente in materia di affari generali e trasparenza e responsabile della segreteria della Giunta provinciale. Tra i riflessi sul territorio dell’investimento nel lavoro agile, oggetto di un piano di prossima adozione, ha evidenziato il miglioramento dei servizi al cittadino, l’aumento delle competenze digitali, la valorizzazione del territorio e il risparmio di risorse.

Tags: fondiinclusionepolitiche giovanilitrentino
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO

5 Aprile 2023
GARANTE DELLA PRIVACY EUROPEO: “L’AI ACT VALORIZZI LE COMPETENZE DELLE AUTORITÀ GARANTI”

GARANTE DELLA PRIVACY EUROPEO: “L’AI ACT VALORIZZI LE COMPETENZE DELLE AUTORITÀ GARANTI”

27 Ottobre 2023
“PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”

“PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”

19 Novembre 2021
NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE INDOSSABILI

NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE INDOSSABILI

16 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra