giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

I servizi del Ministero della Giustizia fruibili anche online al sito smart.giustizia.it. Per accedere il ricorrente deve disporre dello SPID

by Redazione
21 Marzo 2023
in Authority
0 0
0
TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

Laptop And Mallet On Table

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto Tribunale Online è l’iniziativa avviata dal Ministero della giustizia a giugno del 2021. L’ obiettivo è migliorare le infrastrutture digitali degli Uffici giudiziari puntando alla realizzazione di un c.d. Tribunale Smart mediante l’utilizzo di strategie tecnologiche per favorire l’accesso degli utenti agli Uffici giudiziari, sia in presenza sia da remoto, e l’agevole reperimento di informazioni.

Si tratta di una piattaforma volta ad ampliare l’accesso digitale ai servizi giudiziari. L’offerta di servizi dei Tribunali, collegata al sito smart.giustizia.it, permette all’utente di trovare informazioni sui servizi digitali della giustizia, presentare domande, ricevere comunicazioni dai Tribunali e verificare lo stato d’avanzamento dei procedimenti attivati e visibili nell’area riservata senza l’assistenza di un avvocato.

In particolare, il servizio presenta una sezione dedicata all’amministrazione di sostegno con un’area riservata che consentirà di presentare domande online preceduta da una parte informativa dove viene spiegato con chiarezza il procedimento, come attivarlo, quali sono le fasi e quali i compiti dell’amministratore e una parte dedicata al deposito online degli atti.

Al fine di facilitare l’attività dell’utente-ricorrente vengono inoltre resi disponibili una serie di moduli in formato digitale (si veda, per esempio, la Dichiarazione sostitutiva di certificazione di domicilio e il modulo consenso dei parenti, in formato word, da scaricare e compilare).

Lo strumento crea un punto di accesso univoco per i servizi online del Ministero della giustizia con l’intento di limitare l’accesso fisico ai Tribunali ai soli casi e tempi in cui risulti indispensabile. Infatti, con la realizzazione di uno sportello virtuale, vengono digitalizzati i flussi di lavoro, integrati gli aspetti di comunicazione e di informazione da e verso gli utenti e ridotto, in definitiva, l’afflusso verso gli uffici giudiziari.

La piattaforma è fruibile da qualsiasi dispositivo – computer, tablet, smartphone – con una semplice connessione internet ed è caratterizzata da un’interfaccia grafica intuitiva per facilitare la ricerca di informazioni e la gestione dei procedimenti. Per poter accedere ai servizi l’utente dovrà munirsi di SPID e per completare le attività online sarà necessario disporre di una firma digitale.

(C.D.G.)

Tags: Ministero della Giustiziatribunale online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALLARME FAKE NEWS DEL CONSIGLIO EUROPEO PER LE PROSSIME ELEZIONI

ALLARME FAKE NEWS DEL CONSIGLIO EUROPEO PER LE PROSSIME ELEZIONI

22 Maggio 2024
I LAVORATORI ITALIANI VOGLIONO PIU’ FORMAZIONE SULL’AI

I LAVORATORI ITALIANI VOGLIONO PIU’ FORMAZIONE SULL’AI

17 Marzo 2025
LA LOMBARDIA MANTIENE IL SUO PRIMATO SUL VOLUME DEL MERCATO DIGITALE

LA LOMBARDIA MANTIENE IL SUO PRIMATO SUL VOLUME DEL MERCATO DIGITALE

9 Ottobre 2023
I cambiamenti della pubblicità ai tempi del Covid-19

I cambiamenti della pubblicità ai tempi del Covid-19

12 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra