sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

I cambiamenti della pubblicità ai tempi del Covid-19

Vincenzo Guggino, Segretario Generale dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, risponde ad alcune domande di www.dirittodellinformazione.it

by Redazione
12 Maggio 2020
in Informazioni sul Covid, Spettacolo
0 0
0
I cambiamenti della pubblicità ai tempi del Covid-19
89
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

1) L’Istituto dell’Autodisciplina pubblicitaria opera con successo da oltre 50 anni nel campo della regolamentazione e controllo della pubblicità. Che mutamenti avete registrato nel settore dei media nella situazione emergenziale attuale?

L’area di competenza dello IAP è la pubblicità. Ma è evidente che essa è strettamente correlata al momento storico, ai comportamenti di consumo, al ruolo dei media. La particolare contingenza pandemica ha prodotto effetti su messaggi, consumi e media.

Il macroscopico dato di partenza è legato all’imposto confinamento diuturno nelle proprie abitazioni, giustificato dalla necessità del “distanziamento sociale”.

La prima conseguenza è stata l’esplodere dei portali di e-commerce, sia di piattaforme esclusivamente deputate a ciò, sia attivati da punti vendita “fisici”, che hanno ampliato la vendita dei loro prodotti online. Una tendenza già in atto ma che in epoca di Covid-19 ha assunto più ampie dimensioni.

Sul versante pubblicitario, si è assistito a un calo di investimenti in alcuni settori merceologici rispetto ad altri, che rispecchia sostanzialmente il blocco produttivo e distributivo conseguente al lockdown: la pubblicità è cresciuta dunque nel settore alimentare, in quello farmaceutico/parafarmaceutico, in quello dell’igiene.

Per quanto riguarda i media, il primo dato, in gran parte anch’esso derivante dalla eccezionale permanenza a casa, è stato l’incremento del loro “consumo” alla ricerca di informazione e intrattenimento, con la parte del leone fatta da TV e Web, social e piattaforme on demand in primis.

A questa maggiore fruizione, tuttavia, per i motivi esposti, non ha corrisposto un incremento degli investimenti pubblicitari, che peraltro ha comportato un calo dei prezzi degli spazi. Anche l’utilizzo pubblicitario di Internet, che rimane uno dei principali canali di diffusione, ha subito per la prima volta una decrescita.

 

2) Come è invece cambiato il linguaggio, il “mood”, della comunicazione pubblicitaria?

Il venir meno degli investimenti significa che un certo numero di aziende ha preferito non comunicare, ma sappiamo che anche il “non-comunicare” è un messaggio! Chi invece lo ha fatto, ha sostanzialmente adottato due registri. Il primo basato su una comunicazione istituzionale fortemente giocata sul versante emotivo, sul sentimento di solidarietà, spesso con un esplicito ringraziamento agli operatori della sanità; o all’orgoglio nazionale. Un secondo più legato al fare concreto realizzato dall’azienda, ad esempio, riconvertendo alcune linee di produzione per la realizzazione di disinfettanti.

Un vistoso fenomeno connesso al periodo ha riguardato il determinarsi di una certa saturazione informativa, che ha prodotto un’enorme quantità di input, che non di rado ha prodotto confusione, se non smarrimento nell’opinione pubblica. La consueta autorevolezza riconosciuta alle fonti di informazione istituzionale, sia scientifica che politica, a tratti è venuta meno proprio per l’accavallarsi delle articolate posizioni emerse sulla scena mediatica, non di rado in contraddizione tra loro.

Questo fenomeno può però dare a contrario indicazioni su una possibile evoluzione del linguaggio e dei contenuti anche della pubblicità. La ricerca di punti stabili e autorevoli può, infatti, suggerire alle aziende che hanno storia e credibilità di puntare la loro comunicazione con più coerenza sui valori di cui sono portatrici, dando spazio ad aspetti tangibili delle loro marche. Altresì è richiesto un linguaggio più responsabile e credibile, potremmo dire anche, più in armonia con le norme del Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale.

 

3) A proposito dello IAP come il vostro Istituto ha affrontato la situazione?

È inevitabile che alcuni inserzionisti pubblicitari abbiano cercato di “cavalcare“ questo tema, e alcuni messaggi, visti fuori da questo contesto, forse si sarebbero potuto ritenere accettabili alla luce del Codice di Autodisciplina, risultando tuttavia oggi insidiosi proprio in relazione all’attuale maggiore vulnerabilità del pubblico.

L’Istituto ha continuato a svolgere ininterrottamente le sue funzioni operando da remoto. Dando supporto alle aziende per la realizzazione di campagne di comunicazione corrette, con il rilascio di pareri preventivi, anche di quelli “express” rilasciati in un solo giorno lavorativo.

Sul versante della tutela del consumatore, il Comitato di Controllo, coordinato dalla Segreteria, ha continuato il monitoraggio dei messaggi e dando puntuale riscontro alle segnalazioni del pubblico, numerose anche in questo periodo.

Anche il Giurì, l’organo giudicante autodisciplinare, ha proseguito la sua attività attraverso collegamenti audio-video con le parti. Le udienze, nei modi e nei tempi previsti dalla procedura del Codice di Autodisciplina, hanno così potuto garantire il consueto rispetto del contraddittorio e assicurando il dibattimento orale.

 

 

 

Tags: Covid-19IAPVincenzo Guggino

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LO STREAMING SEMPRE PIÙ SIMILE ALLA VECCHIA TV
Spettacolo

LO STREAMING SEMPRE PIÙ SIMILE ALLA VECCHIA TV

5 Giugno 2023
DISNEY ABBANDONA IL METAVERSO
Spettacolo

DISNEY ABBANDONA IL METAVERSO

17 Aprile 2023
IN CHE MODO L’AI STA CONQUISTANDO IL CINEMA
Spettacolo

IN CHE MODO L’AI STA CONQUISTANDO IL CINEMA

30 Marzo 2023
AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Giornate FAI 2021: il 15 e 16 maggio 600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria

Giornate FAI 2021: il 15 e 16 maggio 600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria

13 Maggio 2021
UCRAINA, SUL WEB AUMENTANO LE RICHIESTE DI FALSE DONAZIONI

UCRAINA, SUL WEB AUMENTANO LE RICHIESTE DI FALSE DONAZIONI

13 Aprile 2022
CONFESERCENTI, 280MILA POVERI TRA I LAVORATORI INDIPENDENTI, 95MILA IN PIU’ IN UN ANNO

CONFESERCENTI, 280MILA POVERI TRA I LAVORATORI INDIPENDENTI, 95MILA IN PIU’ IN UN ANNO

17 Giugno 2021
Innovazione, l’Intelligenza Artificiale come volano della trasformazione digitale nel post-pandemia

Innovazione, l’Intelligenza Artificiale come volano della trasformazione digitale nel post-pandemia

23 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}