lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

GIORNATA CONTRO L’AIDS, PSICOLOGI LOMBARDI: “SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”

40 anni di HIV

by Redazione
1 Dicembre 2021
in Salute
0 0
0
LOMBARDIA, L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI SBARCA SU INSTAGRAM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“L’HIV non rappresenta più la sentenza inappellabile di quarant’anni fa. Eppure, come psicologhe e psicologi, non possiamo non contribuire ad una riflessione ampia su come favorire l’integrazione dell’esperienza psicologica del contagio nelle vite dei nostri pazienti. In questi ultimi due anni abbiamo familiarizzato, nostro malgrado, con il tema della pandemia, della trasmissione virale: che sia questo uno spunto per sensibilizzare anche le nuove generazioni sul tema dell’HIV, una pandemia che per anni si è mossa silente tra noi, purtroppo alimentata anche da drammatici pregiudizi”, sottolinea Laura Parolin, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (nella foto).

“Quante cose sono cambiate, dal 1981! Grazie ai farmaci antiretrovirali, introdotti nel 1996, per chi si occupa di HIV, si è passati dall’accompagnare alla morte, all’accompagnare all’integrazione dell’HIV all’interno della propria vita. Si è passati, per le tutte le persone affette, dal parlare di speranza di vita a qualità di vita” commenta Alessandra Bianchi, psicologa psicoterapeuta, che collabora da più di dieci anni con ASA Onlus, associazione milanese che sin dagli anni ’80 si occupa del supporto delle persone sieropositive e della lotta contro la diffusione dell’HIV. “Ma perché ancora oggi è necessario, se la situazione è così migliorata, parlare di HIV? Non solo per festeggiare i traguardi, purtroppo. Non solo per ricordare chi non c’è più. Parlare di HIV oggi vuol dire ricordare che, sebbene una buona parte di noi la ritenga un problema di altri tempi, di altre persone, di altri luoghi, è un problema anche nostro, anche di adesso. Fare tutti controlli regolari resta la migliore azione per combattere la diffusione dell’HIV.”

“In questi quarant’anni è stato fatto molto, ma accanto alla narrazione storica deve necessariamente esserci una visione che tiene conto del presente e guarda al futuro. Occorre dunque che tutti gli attori coinvolti agiscano affinché si possa investire in ricerca, contare su un accesso agevole alle cure, su terapie innovative, su azioni di informazione e prevenzione, sull’abbattimento dello stigma e su una buona qualità della vita per le persone sieropositive. Siamo abituati a guardare quanto ancora resta da fare, ed è giusto, ma bisogna anche sottolineare quanto quello finora fatto abbia consentito di guardare in avanti con fiducia, passando anche per la politica oggi impegnata nella revisione, su iniziativa dell’Intergruppo Parlamentare L’Italia ferma l’AIDS e del suo promotore Mauro D’Attis, della legge 135 che era innovativa nel 1990 quando è stata promulgata, ma necessita oggi di un aggiornamento” conclude Rosaria Iardino, Presidente Fondazione The Bridge.

Tags: Giornata mondiale della lotta all'AIDSHIVLaura ParolinOrdine Psicologi Lombardia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID
Fake news

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

12 Aprile 2022
PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA
Salute

PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

15 Marzo 2022
I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA
Salute

I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

25 Febbraio 2022
APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO  È LECITO?
Cittadini

APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO È LECITO?

9 Febbraio 2022
LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE
Salute

LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE

8 Febbraio 2022
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA
Informazioni sul Covid

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

AMAZON LANCIA LAUNCHPAD SUSTAINABILITY ACCELERATOR

“AGRICOLTURA100” PREMIA L’AGRICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE

18 Marzo 2022
Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento

Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento

30 Novembre 2020
Umbria, presentata la 35esima edizione del Todi festival

Umbria, presentata la 35esima edizione del Todi festival

5 Agosto 2021
MALTA, ONLINE LE PREFERENZE POLITICHE DEI CITTADINI

CYBERSECURITY, RUBATI E PUBBLICATI 190 GB DI DATI DAI DISPOSITIVI SAMSUNG

25 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »