Il progetto Tribunale Online è l’iniziativa avviata dal Ministero della giustizia a giugno del 2021. L’ obiettivo è migliorare le infrastrutture digitali degli Uffici giudiziari puntando alla realizzazione di un c.d. Tribunale Smart mediante l’utilizzo di strategie tecnologiche per favorire l’accesso degli utenti agli Uffici giudiziari, sia in presenza sia da remoto, e l’agevole reperimento di informazioni.
Si tratta di una piattaforma volta ad ampliare l’accesso digitale ai servizi giudiziari. L’offerta di servizi dei Tribunali, collegata al sito smart.giustizia.it, permette all’utente di trovare informazioni sui servizi digitali della giustizia, presentare domande, ricevere comunicazioni dai Tribunali e verificare lo stato d’avanzamento dei procedimenti attivati e visibili nell’area riservata senza l’assistenza di un avvocato.
In particolare, il servizio presenta una sezione dedicata all’amministrazione di sostegno con un’area riservata che consentirà di presentare domande online preceduta da una parte informativa dove viene spiegato con chiarezza il procedimento, come attivarlo, quali sono le fasi e quali i compiti dell’amministratore e una parte dedicata al deposito online degli atti.
Al fine di facilitare l’attività dell’utente-ricorrente vengono inoltre resi disponibili una serie di moduli in formato digitale (si veda, per esempio, la Dichiarazione sostitutiva di certificazione di domicilio e il modulo consenso dei parenti, in formato word, da scaricare e compilare).
Lo strumento crea un punto di accesso univoco per i servizi online del Ministero della giustizia con l’intento di limitare l’accesso fisico ai Tribunali ai soli casi e tempi in cui risulti indispensabile. Infatti, con la realizzazione di uno sportello virtuale, vengono digitalizzati i flussi di lavoro, integrati gli aspetti di comunicazione e di informazione da e verso gli utenti e ridotto, in definitiva, l’afflusso verso gli uffici giudiziari.
La piattaforma è fruibile da qualsiasi dispositivo – computer, tablet, smartphone – con una semplice connessione internet ed è caratterizzata da un’interfaccia grafica intuitiva per facilitare la ricerca di informazioni e la gestione dei procedimenti. Per poter accedere ai servizi l’utente dovrà munirsi di SPID e per completare le attività online sarà necessario disporre di una firma digitale.
(C.D.G.)