venerdì, 22 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

I servizi del Ministero della Giustizia fruibili anche online al sito smart.giustizia.it. Per accedere il ricorrente deve disporre dello SPID

by Redazione
21 Marzo 2023
in Authority
0 0
0
TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

Laptop And Mallet On Table

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto Tribunale Online è l’iniziativa avviata dal Ministero della giustizia a giugno del 2021. L’ obiettivo è migliorare le infrastrutture digitali degli Uffici giudiziari puntando alla realizzazione di un c.d. Tribunale Smart mediante l’utilizzo di strategie tecnologiche per favorire l’accesso degli utenti agli Uffici giudiziari, sia in presenza sia da remoto, e l’agevole reperimento di informazioni.

Si tratta di una piattaforma volta ad ampliare l’accesso digitale ai servizi giudiziari. L’offerta di servizi dei Tribunali, collegata al sito smart.giustizia.it, permette all’utente di trovare informazioni sui servizi digitali della giustizia, presentare domande, ricevere comunicazioni dai Tribunali e verificare lo stato d’avanzamento dei procedimenti attivati e visibili nell’area riservata senza l’assistenza di un avvocato.

In particolare, il servizio presenta una sezione dedicata all’amministrazione di sostegno con un’area riservata che consentirà di presentare domande online preceduta da una parte informativa dove viene spiegato con chiarezza il procedimento, come attivarlo, quali sono le fasi e quali i compiti dell’amministratore e una parte dedicata al deposito online degli atti.

Al fine di facilitare l’attività dell’utente-ricorrente vengono inoltre resi disponibili una serie di moduli in formato digitale (si veda, per esempio, la Dichiarazione sostitutiva di certificazione di domicilio e il modulo consenso dei parenti, in formato word, da scaricare e compilare).

Lo strumento crea un punto di accesso univoco per i servizi online del Ministero della giustizia con l’intento di limitare l’accesso fisico ai Tribunali ai soli casi e tempi in cui risulti indispensabile. Infatti, con la realizzazione di uno sportello virtuale, vengono digitalizzati i flussi di lavoro, integrati gli aspetti di comunicazione e di informazione da e verso gli utenti e ridotto, in definitiva, l’afflusso verso gli uffici giudiziari.

La piattaforma è fruibile da qualsiasi dispositivo – computer, tablet, smartphone – con una semplice connessione internet ed è caratterizzata da un’interfaccia grafica intuitiva per facilitare la ricerca di informazioni e la gestione dei procedimenti. Per poter accedere ai servizi l’utente dovrà munirsi di SPID e per completare le attività online sarà necessario disporre di una firma digitale.

(C.D.G.)

Tags: Ministero della Giustiziatribunale online

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

RELAZIONE ANNUALE AGCOM
Authority

RELAZIONE ANNUALE AGCOM

19 Luglio 2023
CAPGEMINI COORDINERÀ IL PROGETTO NEXT GENERATION IOT PER LA COMMISSIONE EUROPEA
Authority

NUOVE DISPOSIZIONI SULLA CONSERVAZIONE DELLE INTERCETTAZIONI DELLA PROCURA EUROPEA

29 Giugno 2023
TRIBUNALE DEI BREVETTI EUROPEO, LA TERZA SEDE ARRIVA A MILANO
Authority

TRIBUNALE DEI BREVETTI EUROPEO, LA TERZA SEDE ARRIVA A MILANO

28 Giugno 2023
GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

INTESA EUROPEA SUI RIDER

16 Giugno 2023
NUOVE CLAUSOLE CONTRATTUALI STANDARD PER IL TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI DALLA CINA
Authority

NUOVE CLAUSOLE CONTRATTUALI STANDARD PER IL TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI DALLA CINA

14 Giugno 2023
L’EURO DIGITALE SI PUÒ FARE
Authority

L’EURO DIGITALE SI PUÒ FARE

13 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Cinque ospedali milanesi tra i migliori 250 del mondo

Cinque ospedali milanesi tra i migliori 250 del mondo

17 Giugno 2021
I GARANTI PRIVACY EUROPEI APRONO UN’INDAGINE SUI SERVIZI CLOUD DELLA PA

I GARANTI PRIVACY EUROPEI APRONO UN’INDAGINE SUI SERVIZI CLOUD DELLA PA

4 Marzo 2022
TORNA IL SALONE INTERNAZIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE E LE COMPETENZE DEL FUTURO

TORNA IL SALONE INTERNAZIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE E LE COMPETENZE DEL FUTURO

7 Giugno 2022
CARICABATTERIE UNICO OBBLIGATORIO ENTRO FINE 2024, IL PARLAMENTO EUROPEO DICE SÌ

CARICABATTERIE UNICO OBBLIGATORIO ENTRO FINE 2024, IL PARLAMENTO EUROPEO DICE SÌ

18 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE 22 Settembre 2023
  • CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO 22 Settembre 2023
  • COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}