sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA

La Giunta regionale lombarda su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, e dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha approvato una delibera che destina 12,1 milioni di euro a fondo perduto per il 2022 per aiutare gli Enti pubblici nella realizzazione di nuove colonnine di ricarica.

by Redazione
8 Novembre 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’assessore Cattaneo spiega: “Il nostro obiettivo è aumentare la mobilità sostenibile, in questo caso attraverso nuove colonnine, così da ridurre i gas climalteranti nonché gli inquinanti derivanti dalla circolazione dei veicoli privati e delle flotte meno performanti delle Amministrazioni pubbliche”. L’assessore Claudia Maria Terzi aggiunge: “Agevolare la realizzazione di queste infrastrutture è strategico e i contributi e l’azione di Regione Lombardia vanno convintamente in questa direzione. Il rifinanziamento di questa misura è un altro segnale concreto e significativo”.

Possono presentare domanda le Pubbliche amministrazioni e soggetti pubblici singoli e associati, con sede in Lombardia. Sono ammissibili gli interventi di acquisto e installazione di nuovi punti e dispositivi di ricarica.

Il bando verrà pubblicato entro fine anno sul sito www.bandi.servizirl.it.

I 12,1 milioni sono suddivisi in:

  • linea A (2 milioni)
  • linea B (10,1 milioni)

Il primo accesso è destinato a coloro che hanno già presentato domanda nel 2021 e che sono stati ammessi alla graduatoria della linea B (colonnine di ricarica accessibili al pubblico), ma che non hanno potuto beneficiare del finanziamento per esaurimento delle risorse.

Il successivo accesso al bando 2022 è aperto a tutti gli altri soggetti e prevede due linee di finanziamento:

  • punti di ricarica delle proprie flotte di veicoli elettrici, in proprietà o con altri contratti di utilizzo (A);
  • punti di ricarica collocati in aree pubbliche destinati al servizio pubblico di ricarica dei veicoli (B).

Cattaneo ricorda: “Regione Lombardia sta sostenendo un importante sforzo per migliorare l’ambiente, offrendo il massimo aiuto possibile agli Enti pubblici, con importanti ricadute sulla salute dei cittadini. Insieme possiamo migliorare l’ambiente nel quale viviamo”.

Il finanziamento è a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili. Il contributo massimo erogabile per ogni linea è 200.000 euro e si può richiedere per una o entrambe le linee di finanziamento.

Tags: Ambientecolonnine di ricaricaenergia rinnovabileLombardiasostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EPSON PUNTA ALLA SOSTENIBILITA’ E DICE ADDIO ALLE STAMPANTI LASER
Sostenibilità

EPSON PUNTA ALLA SOSTENIBILITA’ E DICE ADDIO ALLE STAMPANTI LASER

27 Gennaio 2023
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE
Enti pubblici

IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE

10 Gennaio 2023
AD APRILE LA MILANO DESIGN WEEK 2023
Eventi

AD APRILE LA MILANO DESIGN WEEK 2023

9 Gennaio 2023
IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA
Enti pubblici

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

9 Gennaio 2023
QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?
Imprese

QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?

9 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

AGCOM: NUOVI SCENARI PER IL 5G NEL MEDITERRANEO, AL VIA IL CONVEGNO A MILANO CON IL POLITECNICO

AGCOM: NUOVI SCENARI PER IL 5G NEL MEDITERRANEO, AL VIA IL CONVEGNO A MILANO CON IL POLITECNICO

10 Novembre 2022
USA, LA FCC CHIEDE A GOOGLE E APPLE DI RIMUOVERE TIKTOK DAI LORO STORE

USA, LA FCC CHIEDE A GOOGLE E APPLE DI RIMUOVERE TIKTOK DAI LORO STORE

12 Luglio 2022
Fase 2: i controlli anti-contagio

Fase 2: i controlli anti-contagio

30 Aprile 2020
A MILANO ARRIVA IPA2X, IL ROBOT CHE AIUTA I PEDONI AD ATTRAVERSARE LA STRADA

A MILANO ARRIVA IPA2X, IL ROBOT CHE AIUTA I PEDONI AD ATTRAVERSARE LA STRADA

12 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}