sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TRUFFATORE RISARCITO PER VIOLAZIONE DELLA SUA PRIVACY

Striscia la Notizia ha sventato una truffa attraverso l’utilizzo di una telecamera nascosta ma non avendo oscurato il viso del truffatore protagonista del servizio mandato in onda è stata condannata a risarcire all’uomo i danni non patrimoniali

by Redazione
17 Febbraio 2023
in Privacy
0 0
0
TRUFFATORE RISARCITO PER VIOLAZIONE DELLA SUA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il caso in questione riguarda la tentata truffa da parte di un uomo che, vantando rapporti con Antonio Ricci, promise a due sindaci veneti che avrebbe convinto il fondatore del programma Striscia la Notizia a girare un servizio su un tema importante per i due politici, ossia la lotta per evitare la chiusura di un ospedale della zona. L’uomo in cambio della sua azione da intermediario avrebbe ottenuto più di 50 mila euro come compenso.

I due sindaci, dopo poco tempo, si sono insospettiti e hanno contattato proprio Striscia la Notizia.

Gli inviati del programma hanno seguito il caso e girato un servizio anche mediante l’utilizzo di telecamere nascoste, incastrando e sventando la truffa messa in piedi dall’uomo con l’appoggio di due giornalisti (prontamente radiati).

Il truffatore, dopo la messa in onda del servizio, ha denunciato il Tg di Antonio Ricci per violazione della privacy, in quanto il suo volto non era stato nascosto. Oltre ad essere mostrato chiaramente nel servizio, le sue foto erano circolate anche su vari telegiornali e sulle prime pagine di diversi quotidiani.

Il Garante della privacy e la Cassazione hanno sancito che il truffatore ha il diritto al rimborso dei danni morali, visto che mostrare il suo volto non era necessario per la comprensione dei fatti narrati e che la divulgazione del servizio aveva causato delle sofferenze psichiche al protagonista della vicenda.

Il truffatore, che si occupa di telepromozioni, ha chiesto anche di essere risarcito per i danni patrimoniali dovuti al crollo della sua reputazione e alla conseguente forte diminuzione dei suoi ingaggi lavorativi. I giudici hanno però ritenuto questa richiesta illegittima, in quanto il danno alla reputazione ci sarebbe stato anche senza la diffusione della sua immagine.

Il risarcimento che dovrà essere pagato dal programma televisivo è dovuto a una violazione della privacy della persona ripresa o fotografata. Le sole casistiche in cui non occorre richiedere il consenso sono «quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico». Inoltre, il divieto di divulgazione del ritratto di una persona senza il suo consenso non deve mai causare «pregiudizio all’onore, alla reputazione o al decoro della persona stessa».

(S.F.)

Tags: Privacyrisarcimento del dannotruffa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

20 Gennaio 2021
RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI

RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI

19 Luglio 2025
AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

27 Gennaio 2022
I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra